Latte artificiale: con cosa lo sostituisco?

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
evelyn73

Messaggio da evelyn73 » mar apr 07, 2009 8:34 am

MamiCami ha scritto:Non ce la faccio più a darle il biberon pensando che il primo ingrediente è "OLI VEGETALI"... davvero, mi viene male!
ciao,
se leggi qualsiasi etichetta, gli olii vegetali ci sono praticamente OVUNQUE. L'importante é che non siano idrogenati né parzialemnte idrogenati.
Ad ogni modo, tempo fa, avendo i tuoi stessi dubbi, scrissi a qualche casa produttrice in merito a qs fantomatici olii vegetali...ti copio-incollo le risposte ricevute, magari ti puó essere utile e interessante.

PS: la mia bimba ha 25 mesi e sto smettendo in qs giorni di darle neolatte2; non lo sostituiró con nessun altro latte, né vaccino, né caprino, né asinino ;-)
(usiamo giá bevande vegetali)


Ecco le risposte sugli olii vegetali:
1. Gentilissima Signora,
a questo mondo si parla spesso, a sproposito e male non solo degli olii vegetali ma dell'uovo, dello strutto..... Ora ogni sostanza fa bene e male in quanto dipende dalla quantità ed uso che si fa della stessa. I sostituti del latte materno, devono ricopiare nel modo più fedele possibile la composizione e struttura del latte materno. La copia più fedele dei grassi del latte materno la si ottiene utilizzando gli oli che genericamente ed in modo superficiale, per non dire da ignorante, l'immaginario colletivo ritiene solo dannosi. Diffidi pertanto del "si dice" sempre e comunque, si fidi degli esperti e poco delle riviste anche se si definiscono "specializzate" e consideri solo che i sostituti del latte materno, non solo sono il frutto di ricerche scientifiche lunghe e complicate ma rispondono anche a precise direttive europee che impongono o suggeriscono quanto si dovrà fare per poterli commercilizzare. A proposito uovo e strutto, bene impiegati,sono nutrienti meravigliosi.
Cordialità e grazie per la sua domanda

2. Gentile signora,
in risposta alla sua e-mail, le comunichiamo che la voce "olii vegetali" nell'elenco ingredienti viene riportata nel più assoluto rispetto della normativa attualmente in vigore per l'etichettatura dei prodotti alimentari.
Pur non potendo divulgare, per ovvie ragioni di riservatezza aziendale, la miscela di olii impiegata nel nostro prodotto, possiamo assicurarle tuttavia che la nostra Società utilizza esclusivamente olii vegetali non idrogenati e che la loro qualità, così come quella di tutte le materie prime utilizzate, viene da noi rigorosamente controllata e garantita su ogni lotto di produzione.

Cordiali saluti.
Servizio Consumatori

3. Gentile cliente,
La ringraziamo per averci scritto. I grassi
vegetali non sono affatto nocivi, anzi sono
migliori di quelli animali perchè contengono
grassi monoinsaturi o polinsaturi come l'acido
oleico, il linoleico e il linolenico, essenziali
per il lattante e in generale per l'alimentazione
umana (l'uomo non è in grado di sintetizzarli,
per cui deve introdurli dall'esterno); i grassi
animali (burro latte, strutto ecc.) sono invece
ricchi di grassi saturi, dannosi a lungo andare
per l'uomo, e non contengono i mono-polinsaturi.

Tutti i latti per lattanti devono contenere
obbligatoriamente grassi vegetali (in quanto
fonti di polinsaturi), come previsto anche dalle
direttive europee sull'alimentazione dei lattanti.

Le miscele di acidi grassi vegetali utilizzate
provengono da più fonti, tra cui anche la palma o
la colza, opportunamente raffinate e depurate in
modo da contenere rilevanti quantità di acido
oleico, linoleico e linolenico; non è possibile
usare l’olio di oliva perché dovrebbe essere
privato del caratteristico odore e
quest’operazione - oltre a essere costosissima -
snaturerebbe l'olio delle sue caratteristiche essenziali.
Augurandoci di averLa aiutata a chiarire i Suoi
dubbi, La ringraziamo per aver scelto i nostri
prodotti, restando a disposizione per ogni ulteriore informazione.


Avatar utente
tati
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 11627
Iscritto il: ven dic 15, 2006 10:35 pm

Messaggio da tati » mar apr 07, 2009 9:08 am

Non farei altro, onestamente.
il latte vaccino fino all'anno lo escluderei.
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » mar apr 07, 2009 10:41 am

sotto l'anno la migliore alternativa al latte materno è il latte formulato.

qualunque altra alternativa è da considerarsi qualitativamente più bassa a livello di nutrienti.
Giulia1970
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 1723
Iscritto il: mer ott 01, 2008 4:29 pm

Messaggio da Giulia1970 » gio apr 09, 2009 12:43 pm

Mia suocera diceva: il latte formulato costa tantissimo, a M. (primogenito, primi anni '60) quando ne avevo poco io davo il latte di mucca, dove abitavamo lo facevano tutti. M. nelle foto dell'epoca era cubico e butterato. Dopo il latte materno è meglio quello adattato.
patty78

Messaggio da patty78 » mar giu 02, 2009 5:05 pm

Il latte di capra è magnifico il lo do al mio pupo e cresce benissimo.
Fino all'anno in polvere (si trova in alcune erboristerie) ora che ha 13 mesi lo trovo fresco alla Coop.
E' molto buono e più leggero, a volte lo bevo anch'io!
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » mar giu 02, 2009 10:04 pm

patty78 ha scritto:Il latte di capra è magnifico il lo do al mio pupo e cresce benissimo.
Fino all'anno in polvere (si trova in alcune erboristerie) ora che ha 13 mesi lo trovo fresco alla Coop.
E' molto buono e più leggero, a volte lo bevo anch'io!
sarà anche magnifico ma come quello di mucca è adatto ai vitelli quello di capra è adatto alle capre.

Fino ai 12 mesi latte formulato e adattato solo, questo dice l'oms
mamma76

Messaggio da mamma76 » mer giu 03, 2009 10:50 am

ho iniziato a darle il latte vaccino, i primi di gg diluito con acqua, a 8 mesi, integrando col mio latte che iniziava a scarseggiare... nessun problema e con che gusto! ho smesso di allattarla, pardon, ha smesso di volere la tetta il giorno che ha compiuto 11 mesi esatti e da allora beve latte vaccino
KateTommy

Messaggio da KateTommy » mer giu 03, 2009 10:55 am

Invece i miei hanno iniziato l'altro ieri col latte vaccino, a 11 mesi e mezzoormai, e perchè la dottoressa mi ha detto che potevo iniziare... primi 2 giorni diluito.
su certe cose meglio non rischiare...
Rispondi