il rispetto e la rabbia nei bambini

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
kikkacdc

Messaggio da kikkacdc » mer mar 02, 2011 9:52 am

Tu Lenina sai stupirmi ogni giorno, queste riflessioni troppo spesso ce le lasciamo sfuggire eppure sono pensieri così ovvi da fare..invece come dici tu rimproveriamo i nostri cuccioli per mille cose che noi stessi invece facciamo e/o tolleriamo da un altro adulto. Il mio pupo a volte se si arrabbia mi ci manda a quel paese però anche a me succede di dirle certe parole,ovviamente non rivolte a lui e non tanto spesso, e lui semplicemente le ripete. Che poi se me ne scappa una a me lui è subito pronto a riprendermi e quindi a me rassicura il fatto che sa che non si devono dire ma quando si incacchia pure lui si sfoga così. Che fare? Non dargli più peso di quanto ne devono avere.


Avatar utente
Saramik
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 3682
Iscritto il: lun lug 26, 2010 8:44 am

Messaggio da Saramik » mer mar 02, 2011 9:53 am

E cmq nemmeno io vorrei un figlio soldatino, ma un figlio, vabbè, figlia, che sappia pensare e valutare con la propria testa. però qua mi chiedo, se non insegno io a ragionare, lo imparerà da sola o vivrà nell'indolenza?
Vero79
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 2847
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am

Messaggio da Vero79 » mer mar 02, 2011 9:54 am

Io ho sempre risposto male ai miei, idem mio marito. Perchè, come hai detto tu, chi sono i grandi per potersi permettere certe cose rispetto ai bambini o ragazzini.
Io a volte mi becco lo "stronza" dai miei figli o il "ma va a cagare"....pazienza! In genere ringrazio!
Chiaramente l'ideale sarebbe che non dicessero parolacce, ma come posso pretenderlo visto che scappano anche a noi?
La cosa fondamentale però è che sanno bene che in casa si può ma fuori assolutamente no, il discorso vale per loro come per noi.
Avatar utente
sol
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 1209
Iscritto il: sab set 19, 2009 4:19 pm

Messaggio da sol » mer mar 02, 2011 9:56 am

Vabbè, di Lenina e France la mia opinione- per quello che può contare- ormai è troppo parziale, penso che siano i Genitori di NM, quelli che rappresentano meglio l' anima di questo forum, col cuore, la pancia e la testa..Non è una sviolinata, lo penso sul serio, vi ammiro molto.
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » mer mar 02, 2011 10:00 am

Saramik ha scritto:Un bimbo che ribatte fa una cosa sacrosanta! Ma ci sono modi e modi per ribattere. Parlare con calma e ribattere è educato, anche infervorarsi a volte, ma urlare, strepitare, dare di matto no....
Torniamo sempre al punto che sono i genitori che devono dare il buon esempio, o che non devono permettere certi atteggiamenti (che, ti ricordo, possono acquisirai anche attraverso altri canali, vedi asilo, tv ecc..) ma come si fa se non puoi?
urlare o dare di matto capita a volte (si spera il meno possibile)
Vero che apprendono anche fuori.
Ma se di base non si urla che esagerino loro è più raro

Quanto alle parolacce, dette in un contesto conviviale, no, non le ritengo brutte, ma dette verso un genitore, un nonno, un fratello, si, mi fanno sempre cadere le braccia...delle bestemmie non ne parliamo...mio marito è un esempio che sto piegando con tutte le mie forze, in questo senso....

Io non le dico neanche in contesto conviviale.
Ritengo che se si usano non ci si può aspettare che non le usino i bambini.
(poi le useranno lo stesso ma sia io che mio fratello cresciuti in ambiente dove non si usano in casa non le abbiamo mai dette)
kida

Messaggio da kida » mer mar 02, 2011 10:01 am

io lenina quoto tutto quello che hai detto, molte anzi moltissime situazioni e comportamenti sono tollerati se fatti da un adulto e non tollerati se fatti da un bambino, in casa deve esserci coerenza, se lui non può fare una determinata cosa neanche noi genitori la facciamo, la parolacce in casa nostra sono bandite per tutti, gli schiaffi sono banditi per tutti, il rispetto deve esserci per tutti, il rispondere quando qualcuno parla con te è per tutti, non esistono regole solo per i bambini

non sopporto le mamme ( e ne conosco tante putroppo) che picchiano i bambini e poi si arrabbiano con loro se a loro volta picchiano dei coetanei

non sopporto le mamme che dicono parolacce ma i loro figli non possono che esempio diamo ai nostri figli????? incoerenza allo stato puro, così non si educa si comanda non si rispetta i sentimenti e le idee degli altri

un bambino non è un giocattolo da programmare è una persona con sentimenti ed emozioni e la rabbia non deve essere trattenuta o nascosta deve essere urlata le sue idee sono importantissime e vanno rispettate
kikkacdc

Messaggio da kikkacdc » mer mar 02, 2011 10:03 am

Saramik ha scritto:E cmq nemmeno io vorrei un figlio soldatino, ma un figlio, vabbè, figlia, che sappia pensare e valutare con la propria testa. però qua mi chiedo, se non insegno io a ragionare, lo imparerà da sola o vivrà nell'indolenza?
Io credo che il miglior insegnamento sia il buon esempio, un figlio si rifà agli atteggiamenti degli altri finchè è piccolo e li prende per normali, perciò se un figlio ha in casa genitori o anche solo uno, che usa abitualmente parolacce e bestemmie ovvio che lui le ripeta come fossero normali, e se poi viene sgridato quando le dice è lì che prendono valore. Ad esempio c'è mio marito che qualche volta anche solo parlando di qualcosa che gli è successa, inserisce delle mezze bestemmie nel discorso che a me fanno rabbrividire, il pupo però non ha nemmeno idea di cosa siano e infatti non è mai capitato che le ripetesse.
Invece al nido c'era un bimbo più grandicello che diceva parolacce e veniva ovviamente ripreso, così anche lui ha iniziato a ripeterle e quel cozzo di mio marito all'inizio s'arrabbiava molto, facendo così gli ha fatto capire che quella parola suscitava una reazione e giù che la diceva apposta!
Ora che è più grandicello riconosce le parolacce, capita che le dica per protesta appunto ma io non mi arrabbio e gli spiego all'infinito che se parla con me in quel modo io non lo ascolto, solo così si calma e parliamo tranquillamente.
E' ovvio che un metodo pacato e di comunicazione dà risultati più tardi del metodo brusco e diretto, ma almeno quei risultati una volta raggiunti sono duraturi perchè capiti e non imposti senza spiegazione.
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » mer mar 02, 2011 10:03 am

Vero79 ha scritto:Io ho sempre risposto male ai miei, idem mio marito. Perchè, come hai detto tu, chi sono i grandi per potersi permettere certe cose rispetto ai bambini o ragazzini.
Io a volte mi becco lo "stronza" dai miei figli o il "ma va a cagare"....pazienza! In genere ringrazio!
io non la considero come cosa positiva eh l'insultare.
Se mio figlio mi insultasse gli farei notare che io a lui non lo insulto e gli spiegherei che non bisogna farlo (non perchè sono sua madre semplicemente perchè è una cosa che ritengo sbagliata in generale)

Solo non ritengo che i bambini debbano più rispetto degli adulti.

Non mi piace neanche che gli adulti si insultino.
Chiaramente l'ideale sarebbe che non dicessero parolacce, ma come posso pretenderlo visto che scappano anche a noi?
La cosa fondamentale però è che sanno bene che in casa si può ma fuori assolutamente no, il discorso vale per loro come per noi.

Secondo me non si dovrebbe potere ne in casa ne in fuori di base.
(e france ti può confermare che non uso termini volgari)
Rispondi