religione si o no?

Parliamo dei nostri bambini dai 6 a 12 anni
Avatar utente
pennyhose
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 1299
Iscritto il: lun ott 18, 2010 9:40 am

Messaggio da pennyhose » lun feb 07, 2011 11:01 am

lenina ha scritto:dipende dalla maestra.
in Italia le maestre di religione (e comunque si tratta di "insegnamento della religione cattolica") sono scelte dalla chiesa.ù
Non insegnano preghiere ma comunque è tutto basato sulla religione cattolica in teoria (poi dipende da come la maestra gestisce ma nel dubbio metto no)
quindi non ci sono programmi ministeriali ai quali la maestra deve attenersi? é arbitrario? mmh allora forse anche io metterei no. peccato peró!


Avatar utente
Rie
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 7933
Iscritto il: ven dic 15, 2006 4:51 pm

Messaggio da Rie » lun feb 07, 2011 11:02 am

Io direi che innanzitutto si può sgombrare il campo dall'idea del "farli sentire diversi".
A parte il fatto che in molte città i bimbi che non la fanno sono abbastanza da eliminare l'effetto, gli insegnanti, specie se di scuola pubblica, hanno in genere la sensibilità per impedire i risvolti peggiori del non seguire religione.

Non mi è chiara la VOSTRA posizione.
Non penso siate praticanti perché altrimenti, credo, la iscriveresti a religione senza pensarci. Siete credenti non praticanti? Agnostici?

I miei figli PER ORA la fanno.
Nonostante mio marito non sia credente e io... vorrei esserlo ma non ci riesco.
All'asilo ho verificato di persona che fanno un programma delizioso, per nulla legato alla dottrina. Alle elementari idem, anzi in oratorio ho sentito aspre critiche alla maestra di Alex proprio perché è troppo poco legata alla catechesi.

Al tuo posto, in assenza di grandi riserve vostre, la farei PROVARE.
Per toglierla al secondo anno sei sempre in tempo.
Per come è strutturato il programma io sono soltanto contenta di vedere che ad Alex insegnano nozioni di base, di cui lui poi farà quel che vuole secondo la sua coscienza, ma davvero c'è poco da turbarsi davanti alla storia di san francesco, ai lavoretti sul presepe, alle spiegazioni sulla struttura dei vangeli, alle parabole, e in aggiunta a inviti all'amore e alla comprensione del prossimo. Perché questo fanno e non ho nulla da eccepire.
Nel dialogo a casa si ridefinisce e si fa capire che quella è UNA delle molte religioni nel mondo.

Inoltre, si tratta di poco tempo, prima che la tua bambina manifesti interesse a certi argomenti autonomo, e autonomia di scelta.
Ad esempio alex ama molto fare religione a scuola, ma detesta il catechismo e la messa, cosa che mi esprime con chiarezza ed elimina alla radice i dubbi sulla scelta imposta dai genitori.
Su un bambino di sette, otto anni, la sua personale volontà emerge con discreta chiarezza.
Su una bambina di sei... io un'occhiata alla lezione di religione la farei dare.

Sempre che tu non sappia (e per questo dovresti provare a consultare mamme che hanno bambini che già frequentano la stessa scuola) che l'insegnante di religione è una fanatica...
Avatar utente
Rie
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 7933
Iscritto il: ven dic 15, 2006 4:51 pm

Messaggio da Rie » lun feb 07, 2011 11:09 am

pennyhose ha scritto:quindi non ci sono programmi ministeriali ai quali la maestra deve attenersi? é arbitrario? mmh allora forse anche io metterei no. peccato peró!
Che io sappia, ci sono delle linee guida.
E una delle linee guida che mi sta più sulle scatole è proprio quella che NON è storia dellE religionI.
E' prettamente religionE cattolica.
Però, anche se l'ambito è questo, c'è modo e modo di fare religione cattolica, e personalmente trovo che alcuni modi siano "innocui", anzi utili per conoscere il contesto spirituale e culturale del paese in cui si vive.
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » lun feb 07, 2011 11:10 am

mammma ha scritto:Ma qui, per esempio, alle elementari non hanno l'insegnate di religione.
Religione è svolta da una delle due-tre maestre che insegnano le altre materie.
Dalle medie in poi, invece, c'è proprio la prof. di religione.
Qui invece la maestra di religione è proprio di religione.
Sono 2 e coprono tutte le sezioni di piombino.

Quando se ne occupa una maestra interna di solito è comunque perchè è stata "abilitata" dalla curia (però è più facile che l'insegnamento sia meno orientato)
Avatar utente
dadamarsia
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 2206
Iscritto il: mer dic 30, 2009 11:15 am

Messaggio da dadamarsia » lun feb 07, 2011 11:12 am

questa di Rie potrebbe essere una alternativa valida, provare e poi vedere cosa succede.
non vorrei che però le passasse il messaggio di "prova e se non ti piace lasci perdere" su tutta la linea scuola (per la quale non è molto propensa al momento)

noi siamo semi-credenti non praticanti, insomma uno sfacelo
Avatar utente
Rie
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 7933
Iscritto il: ven dic 15, 2006 4:51 pm

Messaggio da Rie » lun feb 07, 2011 11:33 am

Se temi l'incostanza (e con un figlio come il mio io la temo ahaha!), non serve dire "tu prova, se non ti piace cambi".

E' un dialogo che va costruito nel corso dell'anno scolastico, e il cambiamento sarai tu a proporlo se e soltanto se l'insegnante non dovesse rispondere alle tue aspettative, o la bambina vivesse un disagio.
Serve, con calma e con disponibilità all'ascolto, "monitorare" un po'.

Visto che non siete praticanti ma credenti sì, al tuo posto opterei decisamente per una soluzione del genere.
Avatar utente
dadamarsia
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 2206
Iscritto il: mer dic 30, 2009 11:15 am

Messaggio da dadamarsia » lun feb 07, 2011 11:42 am

allora la faccio provare, magari sono tutte paranoie mie e lei sarà contentissima di fare religione e il problema non si porrà.

io di sicuro non la limiterò se dovesse capitare, se lei si ritrova nella religione libera di scegliere ecco...

ma sono anche sicura che non l acostringerò ne a religione a scuola ne a catechismo come fecero i miei con me, la lascerò libera di scegliere...

grazie ragazze :bacio:
caelda
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 100
Iscritto il: mar dic 29, 2009 12:35 pm

Messaggio da caelda » mar feb 08, 2011 1:33 pm

da noi sono 2 ore settimanli.
Ele da quest'anno e Davide quando inizierà la primaria a settembre, invece che religione fanno studio assistito.
Con una maestra approfondiscono o ripassano.
Sono cattolica praticante, vanno a dottrina ma credo che in uno stato laico, la scuola debba essere laica.
E su 28 ore di scuola han più bisogno di fare altre materi che non religione.
Rispondi