Pagina 2 di 3

Inviato: mar feb 01, 2011 2:25 pm
da Betta&Tommaso
sto pediatra c'ha le idee un po' confuse mi sa...simpatiche eh...ma confuse
:ahahaha: Sei fortissima!

Inviato: mar feb 01, 2011 2:26 pm
da asolina
mah, pure nunu è dipendente, ma se lo usa solo per dormire o nei momenti di crisi non vedo il problema.

Inviato: mar feb 01, 2011 2:39 pm
da Sheireh
Betta&Tommaso ha scritto:Per il latte alla mattina usa il biberon, ma per l'acqua usa la tazza antigoccia. Ogni tanto beve dal bicchiere, ma in realtà ci gioca e basta... Il più delle volte si ingozza!
Comunque Sheireh, sono d'accordo sulla questione del danno minore. Ma dici che per il suo problema di respiro vale la stessa cosa? Perchè il dubbio è: dormirebbe e starebbe meglio senza ciuccio, dal punto di vista del respiro?
Boh... che sia più difficile in termini tecnici respirare se si ha il naso chiuso e il ciuccio in bocca è palese, ma credo che anche i bimbi stessi trovino una mezza via sufficiente per tenerselo in bocca riuscendo a respirare lo stesso (Arianna per esempio lo tiene tra i denti e stop alcune volte).

E la storia della dermatite nel naso è la prima volta che la sento :mumble:

Inviato: mar feb 01, 2011 3:00 pm
da la eli
Sia la pediatra che il mio dentista hanno detto che sarebbe meglio eliminare il ciuccio entro i 5 anni perché fino a quell'età i denti e il palato sono "reversibili", nel senso che una volta tolto il ciuccio, torna tutto a posto.
Esperienza personale: Tommaso ha buttato il ciuccio a 3 anni e mezzo e cominciava ad avere il tipo "morso" da ciuccio, ora però i denti sono perfettamente allineati

Gran bel bimbo il tuo Tommy!

Inviato: mar feb 01, 2011 3:07 pm
da elly
e se provassi a sfilarglielo piano piano dalla bocca mentre dorme? La mia per esempio lo usa per consolazione o per addormentarsi, ma poi lo sputa via da sola.

Inviato: mar feb 01, 2011 6:31 pm
da Betta&Tommaso
e se provassi a sfilarglielo piano piano dalla bocca mentre dorme? La mia per esempio lo usa per consolazione o per addormentarsi, ma poi lo sputa via da sola.
Anche lui lo sputa mentre dorme!! Mah...penso che alla fine glielo lascio... Tanto prima o poi verrà il momento di toglierlo... è che mi ha allarmato accidenti!!se lo vedo propenso ci provo, ma non voglio impazzire, e soprattutto far impazzire lui!
Grazie eli.sa per i complimenti!

Inviato: mar feb 01, 2011 8:29 pm
da dadamarsia
lasciaglielo sto povero ciuccio, è così piccolino!
la mia l'ha tolto verso i 3 anni, prima ne aveva addirittura 3 (1 in bocca e 1 per mano) mentre dormiva e i denti sono bellissimi.
per la dermatite, oh, la mia son anni ormai che ha tolto il ciuccio e la dermatite ce l'ha ancora, non nel naso ma nelle gambe.
quell'irritazione al naso potrebbe essere che visto che ha il raffreddore s'è screpolato?

Inviato: mer feb 02, 2011 9:26 am
da MariannaMJ
Sheireh ha scritto:E la storia della dermatite nel naso è la prima volta che la sento :mumble:
difatti...

ma volendo fare un ragionamento con questo pediatra che sembra avere perso il lume della ragione: secondo lui la dermatite da ciuccio gli è venuta nel naso per contatto (e quel punto direi che rischia più il soffocamento con un ciuccio di tal portata!) o perchè è allergico al materiale del ciuccio (e a quel punto si cambia, e ci si chiede come mai la bocca sia esente da reazioni!)?
direi che il discorso non regge da nessun punto di vista.

se ti può consolare ti porto l'esempio dei miei cugini.
primogenito: zero ciuccio, vietato dalla nascita da mia zia paranoica di chissà quali danni avesse subito al palato. ora ha 28 anni e porta ancora l'apparecchio (suo compagno fedele dalle elementari).
secodnogenito: ciuccio fino a 5 (CINQUE!) anni, mai visto un apparecchio, dentatura e vita sociale direi nella norma. quest'anno compie 22 anni.