il carattere dei bimbi

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
Avatar utente
Lupina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 5906
Iscritto il: mer mar 19, 2008 10:45 pm
Contatta:

Messaggio da Lupina » mar gen 11, 2011 10:49 pm

Che poi c'è da dire anche questo: la percezione del genitore cambia sostanzialmente le cose.

Jacopo è sempre stato un neonato "ad alta richiesta": dormiva poco, scassava molto.
Abituata ad uno che fa pisolini di 15-20 minuti, poppate furiose ed assatanate, ed il resto del tempo lo trascorre a sgambettare allegramente (o a frignare, molto meno allegramente), con Gregorio mi sono sentita una pascià.
Greg dormiva, poppava, dormiva, poppava, cacava, ridormiva, ecc ecc.

Vero è che non ha MAI dormito nel lettino (forse una volta, mi pare di averlo anche fotografato), ed anche che è stato sempre a contatto con il mio corpo attraverso la fascia o il meitai.
Se lo avessi messo in culla, nel lettino o nel passeggino, forse si sarebbe trasformato anche lui in un neonato ad alta richiesta.
In un rompiballe, via.

Oppure il fatto di essere sempre così appiccicato fa già di lui un rompiballe.

Chi lo sa.


franziskova
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 2855
Iscritto il: dom nov 29, 2009 3:35 pm

Messaggio da franziskova » mar gen 11, 2011 10:53 pm

Lupina ha scritto:Che poi c'è da dire anche questo: la percezione del genitore cambia sostanzialmente le cose.

Jacopo è sempre stato un neonato "ad alta richiesta": dormiva poco, scassava molto.
Abituata ad uno che fa pisolini di 15-20 minuti, poppate furiose ed assatanate, ed il resto del tempo lo trascorre a sgambettare allegramente (o a frignare, molto meno allegramente), con Gregorio mi sono sentita una pascià.
Greg dormiva, poppava, dormiva, poppava, cacava, ridormiva, ecc ecc.

Vero è che non ha MAI dormito nel lettino (forse una volta, mi pare di averlo anche fotografato), ed anche che è stato sempre a contatto con il mio corpo attraverso la fascia o il meitai.
Se lo avessi messo in culla, nel lettino o nel passeggino, forse si sarebbe trasformato anche lui in un neonato ad alta richiesta.
In un rompiballe, via.

Oppure il fatto di essere sempre così appiccicato fa già di lui un rompiballe.

Chi lo sa.
oh, com'è vero!!
Avatar utente
micmar
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 4443
Iscritto il: mer dic 26, 2007 11:42 am

Messaggio da micmar » mar gen 11, 2011 10:56 pm

credo che il concetto di alta richiesta non sia universale ma dipenda dai genitori.
lupina ha sempre tenuto greg in fascia e questo le permette di dire che era non impegnativo.
per la famiglia del mio compagno un evento simile lo avrebbe già trasformato in un pericoloso criminale.
io ho sempre pensato che mio figlio, fosse molto curioso ma buonissimo, gli amici lo avevano soprannominato tarellik, perchè correva sempre e spesso lasciava dietro di sè scie di vario genere.
insomma secondo me se uno si convince che è giusto dare al proprio figlio ciò che lui chiede, vive meglio ed è più sereno
girasole75
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 774
Iscritto il: lun lug 05, 2010 9:22 am

Messaggio da girasole75 » mer gen 12, 2011 9:32 am

micmar ha scritto:credo che il concetto di alta richiesta non sia universale ma dipenda dai genitori.
Eh sì. Dipende anche credo da quanto tempo hai a disposizione.
Mio figlio è ad alta richiesta, termine che descrive bene e che ho letto qui.
Però immagino che se avessi altri bambini piccoli e non potessi essere aiutata dai nonni passerebbe immediatamente da alta richiesta a difficilissimo da gestire.
kida

Messaggio da kida » mer gen 12, 2011 10:08 am

secondo me il carattere lo capisci subito, ovvio i no dei due anni arrivano per tutti, ma se un bimbo è pacifico lo vedi subito, Andrea ad esempio è sempre stato un gran piagnone, lamentone, non gli è mai andato bene niente, e ancora tutt'oggi è così, Emma invece l'esatto opposto, pappa nanna, tranquilla e ancora oggi è molto più indipendente, autonoma di suo fratello che è più grande, secondo me lo noti subito.
Avatar utente
Rie
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 7933
Iscritto il: ven dic 15, 2006 4:51 pm

Messaggio da Rie » mer gen 12, 2011 10:23 am

micmar ha scritto:credo che il concetto di alta richiesta non sia universale ma dipenda dai genitori.
Quotissimo!

Io ad esempio sono una mamma-angelo con i bebè nonostante risvegli notturni, tetta continua, coliche, e con i "ragazzini" in età da elementari sono dialogante e paziente, ma con i duenni in TT mi si rizzano i capelli :P

Il carattere dei bimbi fluttua parecchio, a grandi linee è quello ma sono possibili sbalzi dovuti all'età... Alex ad esempio era un bimbo piccolo paciosissimo, una mia vicina di casa lo chiamava "il piccolo Buddha", ed è diventato un bimbo grande intelligente ma molto vivace, mi leggevo testi sull'ADHD per controllare che non ne fosse affetto :lol:
Fede invece era un neonato-cozza un po' rompino, cinque o sei risvegli a notte, dodici poppate al giorno minimo, ed è diventato un indipendente piuttosto placido, anche se caparbio.

Perciò, stai serena e goditi la scoperta più bella che ci sia... più di una città perduta che viene pian piano alla luce... ovvero l'emergere del carattere di tuo figlio.
Avatar utente
Elly70
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 799
Iscritto il: lun feb 02, 2009 2:08 pm

Messaggio da Elly70 » mer gen 12, 2011 10:23 am

Sheireh ha scritto:Il "terremoto" secondo me si riconosce fin da subito, cioè un carattere molto attivo, esplorativo e indipendente è qualcosa che un bambino ha di suo, in ogni cosa che fa.

Mentre il carattere oppositivo è qualcosa che TUTTI i bambini sperimentano, chi più chi meno, attorno ai 2 anni, o cominciando anche un po' prima, tipo 18 mesi.
E dipende molto anche dal modo di porsi del genitore.
Mi sa che abbiamo iniziato... :frusta: io sto fresca, una collega di mio marito e mamma di tre figli quando ha visto la foto del nostro neonato ha detto..."ecco, si capisce già, con quello sguardo lì siete a posto...già con lo sguardo lui dice io voglio"

Effettivamente poi sembra così, il nostro è un bimbo molto determinato, quando VUOLE qualcosa cerca di ottenerlo, però è anche "intelligente" e capisce che quando gli si dice di no e pertanto non può avere quella determinata cosa allora cambia obbiettivo.

Penso che in una certa misura il carattere si capisca da subito, almeno certi tratti...

Mia suocera diceva che da piccola era tremenda, faceva disperare sua mamma, se sua mamma la chiamava lei correva più distante. Poi però verso i 10 anni si è calmata o come dice di se stessa la mia adorata suocerina "si è rincoglionita" :ahahaha:
losbanos

Messaggio da losbanos » mer gen 12, 2011 2:30 pm

Io penso che una certa indole resti, se uno nasce rotondo non diventerà quadrato. Però i cambiamenti sono sempre tanti, e dipendono anche da influenze esterne quindi non è tutto già scritto alla nascita
Rispondi