il primo errore a scuola...una tragediaaaaaaa

Parliamo dei nostri bambini dai 6 a 12 anni
Avatar utente
Elisa
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 4310
Iscritto il: sab giu 06, 2009 9:55 pm

Messaggio da Elisa » gio set 23, 2010 10:45 am

:cry: che dolce...

la rassicurazione della mamma, che le dice e le mostra che sbagliare è normale, che lei è comunque brava se si sa correggere e si impegna

e la maestra pensa lo stesso!

Credo sia un punto cruciale per l'educazione dei figli, è più pericoloso non sbagliare mai e credersi perfetti, perchè al primo sbaglio poi si soccombe!!!!
Prendila davvero come un'occasione unica per passare alla piccola un'insegnamento fondamentale della vita!!!

ok, ok, io da piccola ero uguale, uh che umiliazione provavo se sbagliavo! (normalmente ero molto brava, la cocca della maestra, x intenderci!).

e adesso parlo, ma ancora ci devo passare ahahah!!!

Un bacio alla piccola..e uno alla mamma!!!


kida

Messaggio da kida » gio set 23, 2010 10:46 am

mi sa che l'anno prossimo lo aprirò il questo post, anche Andrea è precisino odia sbagliare, non accetta l'idea di impegnarsi per imparare lui vuole fare le cose subito giuste!!!!!!!! un mega abbraccio alla mamma e alla cucciolotta che stà crescendo.
comunque anche io le avrei detto le stesse cose.
dani_73

Messaggio da dani_73 » gio set 23, 2010 10:49 am

sinanna ha scritto:Guarda, sono qui che aspetto questo momento con timore anche io.
Perché Silvia ogni sera parte con la tiritera che la scuola le piace tanto, però è difficile, e lei ha paura di sbagliare, e che la maestra la sgridi, e che prenda zero, e che prenda la nota…


E io a ripeterla che a scuola si va per imparare, e che è normale sbagliare ma bisogna comunque provare sempre perché poi impara e ce la fa…

La scuola è anche e soprattutto questa…ce la faremo!
Anche Marta ha sempre detto che aveva paura dei voti e trac al primo problema tragedia. spero impari a superarlo.

Noi non possiamo fare altro che stare vicino a queste "precisine dentro" e aiutarle a crescere anche perchè come ho detto prima noi possiamo parlare e spiegare e coccolare ma alla fine sono loro che devono digerire la situazione e trovare la forza di continuare...
Azur
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 5021
Iscritto il: ven dic 15, 2006 8:03 pm

Messaggio da Azur » gio set 23, 2010 10:51 am

accidenti.. io è da quando luchi ha 3 anni che "preparo il terreno" perché ste crisi quando una cosa non gli viene bene (e abbastanza in fretta) le ha da sempre...

Come dice Fra, a noi è stato utile ripetere (allo sfinimento ;-/ ) esempi di cose molto concrete che lui -o noi- abbiamo imparato a fare poco a poco, tramite errori e prove e riprove,

ripetere stile mantra che gli errori sono una cosa positiva perché servono per imparare, insieme al detto preferito di mia nonna Chi non fa non sbaglia ;D

fargli notare quando riesce soddisfatto a fare qualcosa (qualsiasi cosa) che non ci è riuscito al primo tentativo

fargli notare gli sforzi estremi del cuginetto piccolo per fare cose che lui fa da un pezzo, e che ora gli vengono naturali ma che un tempo ha impiegato mesi ad imparare..

Spero tanto che oggi esca contenta da scuola!
:bacio:
dani_73

Messaggio da dani_73 » gio set 23, 2010 10:53 am

Ecco Lela, giusto ieri ti avevo detto che era contenta! Mannaggia

Però vi posso confidare una cosa...







Anch'io ero così e la capisco benissimo!!!!!!
Avatar utente
Cosetta
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8322
Iscritto il: lun lug 22, 2013 4:13 pm

Messaggio da Cosetta » gio set 23, 2010 10:56 am

Ne conosco un'altra che odia essere corretta (e non solo lei ah ah ah)... è importante anche che la maestra capisca il suo carattere e cerchi di prenderla per il verso giusto, quindi avete fatto bene a parlarle subito del problema.
dani_73

Messaggio da dani_73 » gio set 23, 2010 11:15 am

Cos73 ha scritto:Ne conosco un'altra che odia essere corretta (e non solo lei ah ah ah)... è importante anche che la maestra capisca il suo carattere e cerchi di prenderla per il verso giusto, quindi avete fatto bene a parlarle subito del problema.
Beh a dire la verità mi ha stupito pure mio marito. Dovete sapere che i bidelli fanno abbastanza muro per impedire che i genitori varchino il cancello della scuola. Lui stamattina ha alzato un pò la voce e ha chiesto di poter scambiare due parole con la maestra anche perchè Marta piangeva a dirotto e anche la maestra l'aveva presa per mano e le chiedeva cosa fosse successo. Così mio marito le ha spiegato l'accaduto, lei ha focalizzato persino la scheda in questione e gli ha risposto che avevano già inquadrato Marta come precisina e che forse forse (questo lo dico io) un pò se lo aspettavano.

Quindi secondo voi ha fatto bene mio marito a parlare con la maestra?
Non vorrei che si facciano un'idea sbagliata di noi genitori iperprotettivi (nel senso sbagliato, cioè di quelli che difendono sempre e comunque il proprio figlio anche quando ha torto marcio).

Ok mi sto pure facendo un sacco di paranoie...peròòòò ho pensato anche quello.
kida

Messaggio da kida » gio set 23, 2010 11:21 am

dani_73 ha scritto:Beh a dire la verità mi ha stupito pure mio marito. Dovete sapere che i bidelli fanno abbastanza muro per impedire che i genitori varchino il cancello della scuola. Lui stamattina ha alzato un pò la voce e ha chiesto di poter scambiare due parole con la maestra anche perchè Marta piangeva a dirotto e anche la maestra l'aveva presa per mano e le chiedeva cosa fosse successo. Così mio marito le ha spiegato l'accaduto, lei ha focalizzato persino la scheda in questione e gli ha risposto che avevano già inquadrato Marta come precisina e che forse forse (questo lo dico io) un pò se lo aspettavano.

Quindi secondo voi ha fatto bene mio marito a parlare con la maestra?
Non vorrei che si facciano un'idea sbagliata di noi genitori iperprotettivi (nel senso sbagliato, cioè di quelli che difendono sempre e comunque il proprio figlio anche quando ha torto marcio).

Ok mi sto pure facendo un sacco di paranoie...peròòòò ho pensato anche quello.
secondo me ha fatto benissimo tuo marito a parlare con la maestra, io avrei fatto la stessa identica cosa, non capisco invece il comportamento dei bidelli che fanno da scudo, è orribile!!!!!!!!
Rispondi