LA FAMOSA AUTONOMIA SCOLASTICA (DIDATTICA)

Il luogo del pensiero, dell'approfondimento, della discussione; società, politica, religione e tanto altro su cui riflettere, un occhio critico sul mondo che ci circonda.

Moderator: Paola

User avatar
laste
Admin
Admin
Posts: 8932
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:58 pm
Contact:

Re: LA FAMOSA AUTONOMIA SCOLASTICA (DIDATTICA)

Post by laste »

Trilli se la mia prof mi avesse ANCHE insegnato a stare al mondo. A cercare le nozioni anziché solo memorizzare sarebbe stato meglio. Se il tempo è tiranno e si insegna a ragionare a discapito della cruda nozione per me va bene.

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
Ruggero 8 maggio 2004,Dario 14 maggio 2007,[color=magenta]Irene 17 dicembre 2010[/color]
[SIGPIC][/SIGPIC]

Quando sei nato non puoi piu' nasconderti
e quando sei genitore ancora meno
Trilli
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3724
Joined: Mon Aug 05, 2013 12:28 pm

Re: RE: Re: LA FAMOSA AUTONOMIA SCOLASTICA (DIDATTICA)

Post by Trilli »

Lella wrote:
Trilli wrote:No ragazze, ancora con questi capoluoghi alle medie??
k

ahahah mentre scrivevo sorridevo che come esempio sono usciti ancora i capoluoghi, memore della passata discussione.
Senti fallo per noi oggi interroga in geografia e non dare dieci se non sanno dirti almeno tutti i capoluoghi di provincia della Lombardia :G

Non ho geografia in prima quest'anno, mi spiace [emoji5]

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
User avatar
Rie
Admin
Admin
Posts: 7933
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:51 pm

Re: LA FAMOSA AUTONOMIA SCOLASTICA (DIDATTICA)

Post by Rie »

Lella wrote:
laste wrote:Bellissimo questo post. Mi verrebbe da accodarmi a Paola Lela ed altre sull'importanza del contenuto. Però anche se io so dove è la Basilicata (ammesso che esista) sono uscita da un ciclo di 17 anni di studio senza alcuna competenza (no, neanche leggere una cartina Tabacchi o uno stradario)
Tutto quello che ho appreso per la vita pratica e il lavoro l'ho appreso fuori.
Ho mandato a memoria e poi dimenticato infinite nozioni. Io ho anche una pessima memoria sia detto.
Ma leggendo l'esempio di Trilli sulla geografia mi sono immaginata a fare quello anziché studiare 20 regioni: capoluoghi, percentuale di suolo montuoso, di pianura, economia, prodotti principali....sudo freddo solo al ricordo. Che appassionante sarebbe stato il lavoro di cui parla lei invece



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ma certo che lo è , non è uno scontro tra nozionistica e competenza
Rimarcavamo solo che a volte certe nozioni se mancano sono comunque lacune .

infatti.
.
Sulla ripetizione dei programmi.... in effetti trilli hai ragione. Pensavo troppo alla mia esperienza. Liceo classico con forte interesse personale verso la storia antica. Per altro con programma di storia Completato, dunque nessuna controindicazione a ripetere. ...alla guerra fredda e terrorismo eravamo arrivati e anche bene. Avevo una prof comunista molto ferrata in materia.
Ma è vero, so di studenti dei vecchi tempi che non hanno avuto questa fortuna, e tra i romani e la guerra fredda per futuri votanti meglio la seconda!

ps... onde non magnificare troppo le mie competenze, sappiate che le materie scientifiche le odiavo e potrebbero anche avermelo insegnato (o forse no, chissà) ma non sapevo fino ad ora che le rette parallele si incontrano, grazie lav ha ha ha ha!
Locked