Page 26 of 31

Posted: Wed Feb 17, 2010 2:50 pm
by lenina
alemia wrote:scusate se intervengo solo su questo
ma pare che il rischio sidis sia scongiurato, in parte, dall'avere il ciuccio
perchè intanto tenere il ciuccio in bocca tiene la bocca aperta, e il tenere il ciuccio fa si che il pupo ogni tanto si attivi per dargli una ciucciatina, mantenendo così lo stato di sonno più leggero

credo proprio che addormentare un bimbo al seno non c'entri nulla con i motivi per cui il ciuccio sarebbe utile ad evitare il rischio
semmai, dormendo con il bimbo con il seno a sua disposizione, si verifica che il pupo si svegli più volte proprio per farsi una ciucciatina, che appunto lo terrebbe sveglio più spesso, e in uno stato di sonno più leggero8infatti i bimbi che dormono soli nel lettino di solito dormono di più e si svegliano meno) a meno di avere il ciuccio in bocca, appunto, che li sollecita a farsi quella ciucciatina che li salvaguarda dal rischio sids(fatti salvi gli altri fattori)



Il ciuccio ha funzione preventiva se è in bocca nel momento dell'addormentamento infatti viene sottolineato che se lo perdono non è necessario rimetterlo

Se il bimbo si addormenta ciucciando tiene una posizione della bocca che riduce il rischio sids.

Se guardi i testi completi sottolineano tutti il fatto che non serva rimetterlo

cioè non è il dargli il seno quando si svegliano a servire, piuttosto il punto è CHE NON DEVONO AVERE UN SONNO TROPPO PROFONDO E QUESTO LO SI OTTIENE COME HO DETTO SOPRA(TRAnne eccezioni) scusate il maiuscolo ma non riscrivo,ogni tanto mi parte solo ;)

Posted: Wed Feb 17, 2010 2:54 pm
by Paola
alemia wrote:scusate se intervengo solo su questo
ma pare che il rischio sidis sia scongiurato, in parte, dall'avere il ciuccio
perchè intanto tenere il ciuccio in bocca tiene la bocca aperta, e il tenere il ciuccio fa si che il pupo ogni tanto si attivi per dargli una ciucciatina, mantenendo così lo stato di sonno più leggero

credo proprio che addormentare un bimbo al seno non c'entri nulla con i motivi per cui il ciuccio sarebbe utile ad evitare il rischio
)


No, io avevo letto (a casa ho la fonte se vi interessa, quando stavo studiando maddalena di notte, cos si ricorda hahaha) che l'addormentarsi ciucciano (quindi: ciuccio, tetta o biberon) predispone la bocca del bambino in maiera tale che l'epiglottide si posiziona in una determinata maniera che FAVORISCE una respirazione MENO profonda, poiché è la respirazione molto profonda (che si ottiene appunto dormendo a pancia sotto) che aumenta il riscio sids.

Posted: Wed Feb 17, 2010 2:56 pm
by lenina
Paola M. wrote:No, io avevo letto (a casa ho la fonte se vi interessa, quando stavo studiando maddalena di notte, cos si ricorda hahaha) che l'addormentarsi ciucciano (quindi: ciuccio, tetta o biberon) predispone la bocca del bambino in maiera tale che l'epiglottide si posiziona in una determinata maniera che FAVORISCE una respirazione MENO profonda, poiché è la respirazione molto profonda (che si ottiene appunto dormendo a pancia sotto) che aumenta il riscio sids.



ecco la spiegazione più scientifica...