Page 24 of 88

Re: Smettere di allattare e dormire nel lettino

Posted: Sat Dec 12, 2015 12:48 am
by Trilli
Che vi devo dire?
Leggere un estratto di 20 righe non mi dice molto.
Come non mi dice molto che Matilde sia la più serena e autonoma della classe. Anche Alice lo è, eppure non ha mai dormito nel lettone. Credo che la causa sia altro dalla rassicurazione notturna. Che sia principalmente carattere.
Credo anche che l'esogestazione e la dipendenza totale finiscano ben prima dei 5-10 anni, e che le coccole possano essere fatte indipendentemente dal dormire assieme, e non ci sia necessità di farsele 10 h a notte (cosa che non chiederei neppure io a mio marito!).
Molte mie amiche e colleghe hanno avuto 3 figli nell'arco di 5-6 anni: che tipo di letto avrebbero dovuto prevedere per dormirci tutti assieme?

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Re: Smettere di allattare e dormire nel lettino

Posted: Sat Dec 12, 2015 1:38 am
by Weinà
Ragazze ma nessuno ha detto che bisogna per forza dormire con la mamma fino alla maggiore età per essere bambini sereni e sicuri di sé! Si sta dicendo che ci sono bambini che hanno bisogno di essere accompagnati nel sonno fino a un pochino più tardi della media ed è giusto assecondarli anziché forzarli all'indipendenza. Poi ci sono bambini come Alice che a pochi mesi dormiva da sola e non aveva risvegli notturni e sono casi rari ma non per questo patologici. Lei è una meravigliosa bambina serena, indipendente e tranquilla così come Matilde, che è stata anche lei assecondata nella sua natura.
Vi dirò che sono pronta a scommettere che se il figlio di nanà avesse voluto dormire nel suo letto a 3 anni lei non si sarebbe tirata indietro! Ha più volte detto di farlo per sopravvivenza, ma anche se lo facesse perché le piace, si può sapere perché dovrebbe essere un male amare dormire coi propri figli, a qualsiasi età? Perché da adulti dormiamo col nostro compagno? Ovviamente non solo perché abbiamo rapporti e dopo è più comodo rimanere a dormire nello stesso letto, spero, bensì perché ci piace, durante la notte, svegliarci e sapere di non essere sole, allungare il piede e trovare quello dell'altro. Ci piace svegliarci la mattina e vedere in che posizione buffa sta dormendo l'altro. Ci piace per tanti motivi. Perché condividere il sonno coi propri figli dev'essere visto come patologico, posto che tutti gli individui coinvolti nella pratica siano consenzienti, ovviamente? Io ho 31 anni e quando i miei erano qua l'estate scorsa ho dormito quasi tutti i giorni almeno due ore con mio padre mentre Maryam dormiva con la nonna in fascia. Per dire, piace pure a me dormire coi miei e non mi sembra di avere nessun particolare ritardo né problema di indipendenza o simili. ;-)
Attenzione ad additare gli altri come patologici. Attenzione, perché ogni famiglia è a sé e se per me e mio marito sarebbe una follia mettere Maryam di 6 mesi a dormire da sola in un'altra stanza, non per questo ritengo folle una mamma che lo fa con suo figlio. Avrà i suoi buoni motivi e avrà fatto le sue valutazioni. Io non lo farei perché ho fatto altre valutazioni, punto.
Per il resto quoto nanà in toto, ovviamente.
Intendiamoci, io credo che se un bambino a dieci anni e più non vuole ancora mai dormire da solo abbia delle difficoltà, ma in questo caso il voler dormire con la mamma è appunto come diceva qualcuna sopra (scusate non vado a rileggere) l'effetto, non la causa. Il bambino ha delle difficoltà e quindi ha bisogno di dormire con la mamma, non il bambino ha delle difficoltà perché la mamma non lo mette a dormire da solo.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Re: RE: Re: Smettere di allattare e dormire nel lettino

Posted: Sat Dec 12, 2015 7:13 am
by nanà
Weinà wrote:Ragazze ma nessuno ha detto che bisogna per forza dormire con la mamma fino alla maggiore età per essere bambini sereni e sicuri di sé! Si sta dicendo che ci sono bambini che hanno bisogno di essere accompagnati nel sonno fino a un pochino più tardi della media ed è giusto assecondarli anziché forzarli all'indipendenza. Poi ci sono bambini come Alice che a pochi mesi dormiva da sola e non aveva risvegli notturni e sono casi rari ma non per questo patologici. Lei è una meravigliosa bambina serena, indipendente e tranquilla così come Matilde, che è stata anche lei assecondata nella sua natura.
Vi dirò che sono pronta a scommettere che se il figlio di nanà avesse voluto dormire nel suo letto a 3 anni lei non si sarebbe tirata indietro! Ha più volte detto di farlo per sopravvivenza, ma anche se lo facesse perché le piace, si può sapere perché dovrebbe essere un male amare dormire coi propri figli, a qualsiasi età? Perché da adulti dormiamo col nostro compagno? Ovviamente non solo perché abbiamo rapporti e dopo è più comodo rimanere a dormire nello stesso letto, spero, bensì perché ci piace, durante la notte, svegliarci e sapere di non essere sole, allungare il piede e trovare quello dell'altro. Ci piace svegliarci la mattina e vedere in che posizione buffa sta dormendo l'altro. Ci piace per tanti motivi. Perché condividere il sonno coi propri figli dev'essere visto come patologico, posto che tutti gli individui coinvolti nella pratica siano consenzienti, ovviamente? Io ho 31 anni e quando i miei erano qua l'estate scorsa ho dormito quasi tutti i giorni almeno due ore con mio padre mentre Maryam dormiva con la nonna in fascia. Per dire, piace pure a me dormire coi miei e non mi sembra di avere nessun particolare ritardo né problema di indipendenza o simili. ;-)
Attenzione ad additare gli altri come patologici. Attenzione, perché ogni famiglia è a sé e se per me e mio marito sarebbe una follia mettere Maryam di 6 mesi a dormire da sola in un'altra stanza, non per questo ritengo folle una mamma che lo fa con suo figlio. Avrà i suoi buoni motivi e avrà fatto le sue valutazioni. Io non lo farei perché ho fatto altre valutazioni, punto.
Per il resto quoto nanà in toto, ovviamente.
Intendiamoci, io credo che se un bambino a dieci anni e più non vuole ancora mai dormire da solo abbia delle difficoltà, ma in questo caso il voler dormire con la mamma è appunto come diceva qualcuna sopra (scusate non vado a rileggere) l'effetto, non la causa. Il bambino ha delle difficoltà e quindi ha bisogno di dormire con la mamma, non il bambino ha delle difficoltà perché la mamma non lo mette a dormire da solo.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Concordo con te.
Infatti ho scritto pagine fa che avrei baciato la terra dove camminano, se i miei avessero voluto dormire da soli.
Ma così Non è stato.
Mica li ho obbligati anzi ci ho provato con entrambi.
Se un bambino ci va volentieri. ..ben venga.
Non ho scritto da nessuna parte che farei rimanere un figlio fino a 18 anni e oltre.
Credo di aver fatto del mio meglio ad accompagnarlo nella scelta di spostarsi in cameretta (tanto più che ho scritto qualche post forse più di una volta per chiedere consigli sul tema ma evidentemente non sono una che riscuote successo e non mi leggete )e se ora dorme tranquillo...significa che aspettare che sia pronto é cosa buona E giusta.
E comunque concludo che non mi devo certo giustificare delle mie scelte come neppure trilli o chiunque altro, ne mi sono permessa di giudicare nessuno e non voglio essere tantomeno giudicata.
E se mi si interpreta male...vuol dire che continuerò a non intervenire o nei post di cucina magari o di cazzeggio.


Buona giornata ragazze [emoji4]


Inviato dal mio SM-G530FZ utilizzando Tapatalk