Page 23 of 29
Re: LA FAMOSA AUTONOMIA SCOLASTICA (DIDATTICA)
Posted: Wed Nov 11, 2015 4:46 pm
by Paola
Comunque devo ritenermi fortunata, Jacopo fatte le regioni, l'Italia, l'Europa fisica e i continenti dal punta di vista politico e geografico alle elementari.
Alle medie hanno iniziato dall'Europa ma intesa come Unione Europea, stamattina interrogato ha preso 10 (ha anche buona memoria e proprietà di linguaggio) però credo che il più lo abbiano fatto le maestre delle elementari che hanno trovato il giusto equilibrio fra competenze e nozioni.
Credo che sarà uguale per Maddalena, vedo che le maestre sono già sulla buona strada.
Però trovo anch'io tanti ragazzi che davvero ignorano totalmente le nozioni che per me sono base e non hanno nemmeno tutte 'ste competenze.
Re: RE: Re: LA FAMOSA AUTONOMIA SCOLASTICA (DIDATTICA)
Posted: Wed Nov 11, 2015 10:08 pm
by Trilli
Paola wrote:Comunque devo ritenermi fortunata, Jacopo fatte le regioni, l'Italia, l'Europa fisica e i continenti dal punta di vista politico e geografico alle elementari.
Alle medie hanno iniziato dall'Europa ma intesa come Unione Europea, stamattina interrogato ha preso 10 (ha anche buona memoria e proprietà di linguaggio) però credo che il più lo abbiano fatto le maestre delle elementari che hanno trovato il giusto equilibrio fra competenze e nozioni.
Credo che sarà uguale per Maddalena, vedo che le maestre sono già sulla buona strada.
Però trovo anch'io tanti ragazzi che davvero ignorano totalmente le nozioni che per me sono base e non hanno nemmeno tutte 'ste competenze.
Ragazzi di che età?
La didattica per competenze è roba recente. E non così applicata.
Noi le prove autentiche cominciamo a introdurle da quest'anno, ad esempio.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
LA FAMOSA AUTONOMIA SCOLASTICA (DIDATTICA)
Posted: Wed Nov 11, 2015 10:20 pm
by laste
Bellissimo questo post. Mi verrebbe da accodarmi a Paola Lela ed altre sull'importanza del contenuto. Però anche se io so dove è la Basilicata (ammesso che esista) sono uscita da un ciclo di 17 anni di studio senza alcuna competenza (no, neanche leggere una cartina Tabacchi o uno stradario)
Tutto quello che ho appreso per la vita pratica e il lavoro l'ho appreso fuori.
Ho mandato a memoria e poi dimenticato infinite nozioni. Io ho anche una pessima memoria sia detto.
Ma leggendo l'esempio di Trilli sulla geografia mi sono immaginata a fare quello anziché studiare 20 regioni: capoluoghi, percentuale di suolo montuoso, di pianura, economia, prodotti principali....sudo freddo solo al ricordo. Che appassionante sarebbe stato il lavoro di cui parla lei invece
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk