I libri di Fabio Volo

User avatar
Cosetta
Admin
Admin
Posts: 8322
Joined: Mon Jul 22, 2013 4:13 pm

Post by Cosetta »

Forse ho capito... le statistiche hanno aiutato a stabilire il MECCANISMO dell'ereditarietà, dici nulla.
Non Darwin ma Mendel coi suoi 50% e 25% ha mostrato una regolarità che ha aiutato a introdurre il concetto di dominante e recessivo.

La statistica è importante ma poi bisogna cercare di capire il perché, ecco perché Lenina argomentava sull'uso del ciuccio. Sennò si rischia di prendere cantonate come se uno ritenesse che basta farsi la barba per prevenire l'infarto, appunto!
zizzia
Admin
Admin
Posts: 5858
Joined: Sat Dec 16, 2006 1:35 pm

Post by zizzia »

lenina wrote:Non accetto solo quelle.
Certo solo di capire cosa vi sia dietro.

non ti tratto da miscredente.
penso che tu mi stia criticando di usare troppo la statistica senza aver OBIETTIVAMENTE mai letto i miei post visto che nonostante mi piaccia la statistica la uso pochissimo in campo pratico.
Certo che conta il caso ma il caso viene poi mandato avanti.
Se la mutazione che ha portato la giraffa ad avere il collo lungo fosse stata recessiva che probabilità c'era che tutte le giraffe finissero per avere il collo lungo nonostante i vantaggi? Se invece fosse stata dominante?


ma non è vero, io i tuoi post li leggo e so benissimo che non fai ampio uso di statistiche, ma in questo post non hai fatto altro che difendere la scientificità delle statistiche non capendo come non si potesse non capire la statistica e poi davanti a una prima statistica che non ti va a genio, cerchi di capire cosa vi sia dietro.


la mutazione della giraffa è un caso!
Beatrice 28 dicembre 2003
Giorgia 13 luglio 2010
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Post by lenina »

Cos73 wrote:
La statistica è importante ma poi bisogna cercare di capire il perché, ecco perché Lenina argomentava sull'uso del ciuccio. Sennò si rischia di prendere cantonate come se uno ritenesse che basta farsi la barba per prevenire l'infarto, appunto!


è questo il punto su cui argomentavo infatti.
Il ciccio pare prevenire la SIDS

a me questo non basa voglio sapere perchè.
E scoprendo il perchè mi rendo conto che lo stesso effetto si può avere addormentando ogni volta i bimbi al seno.

Il biberon può aumentare il rischio otite perfetto.
Ma per quele motivo? come si può far sì che l'aumento del rischio sia minimizzato?
Andando a fondo si vede che allattando il bimbo sollevato si abbassa il rischio.

Fermarsi al numero non è utile ne auspicabile.
Bisogna cerca di capire cosa c'è dietro al numero e come quel numero può essere utilizzato per fini pratici.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
Locked