Il costante massacro dei compiti

Parliamo dei nostri bambini dai 6 a 12 anni
Avatar utente
giuliana
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 2255
Iscritto il: sab dic 16, 2006 2:05 pm

Re: Il costante massacro dei compiti

Messaggio da giuliana » lun nov 09, 2015 4:21 pm

Trilli ha scritto:Io ho l'impressione che il canale della parola scritta, che presuppone analisi e sequenzialità, sia faticoso per molti di questi ragazzi, cresciuti con le immagini, gli schermi, la simultaneità.
Bisogna per forza scendere a patti con il loro linguaggio. E per questo i testi non possono essere "ricchi" come lo erano i nostri. Però il docente deve metterci accanto altro: mappe, presentazioni, documentari, risorse sul web...

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Io sono assolutamente d'accordo sul fatto che i nostri ragazzi vivano di immagini, di schermi, di mondo digitale, ma la loro mente è ancora aperta ed è una spugna che assorbe e mi rifiuto di pensare che questo non possa avvenire.
Anche qui si studia tanto, oltre tutto alle medie con musicale e coro, vede impegnata Alessia tutti i giorni fino alle 16, il giovedì fino alle 17 più sport, e a casa si studia mediamente 2 ore al giorno piene, (se non 3) compresi, per ora, tutti i W end.

L'insegnamento che da la nostra scuola, per ora mi piace, hanno lavagna LIM, PC, film, classi aperte, ricerche sul web, Insomma il loro mondo mi pare abbastanza capito e visto ad immagini rispetto a testi scritti. Fatto sta che non si può non capire un testo scritto o non ricordarlo solo perché non si fanno associazioni di idee con delle figure.
Ho sempre letto tanto alle mie figlie e da più grandi messo in mano libri, cercando di trasmettere loro il piacere della lettura e della fantasia.
Insomma sta anche a noi genitori togliere pc e telefoni e rimpiazzarli con un libro di lettura che diverta, che rilassi.
Per il resto i testi, almeo i libri che vedo io, sono molto colorati schematici e aiutano tantissimo a capire il discorso principale da ricordare.


Trilli
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 3843
Iscritto il: lun ago 05, 2013 12:28 pm

Re: RE: Re: Il costante massacro dei compiti

Messaggio da Trilli » lun nov 09, 2015 5:20 pm

giuliana ha scritto:
Trilli ha scritto:Io ho l'impressione che il canale della parola scritta, che presuppone analisi e sequenzialità, sia faticoso per molti di questi ragazzi, cresciuti con le immagini, gli schermi, la simultaneità.
Bisogna per forza scendere a patti con il loro linguaggio. E per questo i testi non possono essere "ricchi" come lo erano i nostri. Però il docente deve metterci accanto altro: mappe, presentazioni, documentari, risorse sul web...

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Io sono assolutamente d'accordo sul fatto che i nostri ragazzi vivano di immagini, di schermi, di mondo digitale, ma la loro mente è ancora aperta ed è una spugna che assorbe e mi rifiuto di pensare che questo non possa avvenire.
Anche qui si studia tanto, oltre tutto alle medie con musicale e coro, vede impegnata Alessia tutti i giorni fino alle 16, il giovedì fino alle 17 più sport, e a casa si studia mediamente 2 ore al giorno piene, (se non 3) compresi, per ora, tutti i W end.

L'insegnamento che da la nostra scuola, per ora mi piace, hanno lavagna LIM, PC, film, classi aperte, ricerche sul web, Insomma il loro mondo mi pare abbastanza capito e visto ad immagini rispetto a testi scritti. Fatto sta che non si può non capire un testo scritto o non ricordarlo solo perché non si fanno associazioni di idee con delle figure.
Ho sempre letto tanto alle mie figlie e da più grandi messo in mano libri, cercando di trasmettere loro il piacere della lettura e della fantasia.
Insomma sta anche a noi genitori togliere pc e telefoni e rimpiazzarli con un libro di lettura che diverta, che rilassi.
Per il resto i testi, almeo i libri che vedo io, sono molto colorati schematici e aiutano tantissimo a capire il discorso principale da ricordare.
Torno a dire che il testo da studiare c'è.
Ma non si può basare la propria opinione sulle corrette strategie didattiche... Sui figli di persone più che istruite, se non colte (come noi!)
In una classe di scuola media come le mie ci sono 25-27 alunni fra i quali più della metà o ha un disturbo specifico dell'apprendimento o ha difficoltà cognitive o ha un lessico essenziale perché di genitori poco scolarizzati o stranieri.
Essendo scuola dell'obbligo, e volendo a tutti i costi provare ad abbattere certe barriere, non possiamo tirar dritto senza tenerne conto.


Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
nene70
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 7425
Iscritto il: ven dic 15, 2006 11:54 pm

Re: Il costante massacro dei compiti

Messaggio da nene70 » mer nov 11, 2015 12:33 pm

e ben venga, trilli, per evitare propri di lasciare indietro le persone che più necessitano di supporto.
Rispondi