Libri per una dodicenne
- nanny
- Utente Vip
- Posts: 1106
- Joined: Fri Jun 25, 2010 12:01 pm
Re: Libri per una dodicenne
Ecco, allora non era soltanto una mia sensazione. Mi piace l'idea dell'autore dell'articolo di scegliere i libri insieme ai ragazzi e di chiarire perchè quel singolo libro, quel singolo autore va letto...certo i prof dovrebbero prendersi la briga di leggere i libri per i ragazzi di oggi...
- caterina
- Ambasciatore
- Posts: 17805
- Joined: Fri Feb 22, 2008 10:55 am
- Contact:
Re: Libri per una dodicenne
O di stare un giorno intero in libreria, a parlare con chi li VENDE, i libri.
Non lo fanno, crediammè.
Non lo fanno, crediammè.
-
- Ambasciatore
- Posts: 3724
- Joined: Mon Aug 05, 2013 12:28 pm
Re: Libri per una dodicenne
Mi sento chiamata in causa.
Noi come insegnanti di lettere delle medie ci siamo resi ben conto di questa mancanza.
Come abbiamo risolto?
A) scegliendo un'antologia davvero moderna in quanto a selezione di testi. Non ci pensa nessuno che è questa la funzione dell'antologia? Leggi coi ragazzi un brano tratto da un libro ovviamente adatto alla loro età, e alla fine chi l'ha apprezzato può andare in biblioteca a prendersi il romanzo intero.
B) svolgendo un progetto in collaborazione con un fantastico insegnante in pensione che, per passione, si legge decine di libri per ragazzi nuovi all'anno, va alle fiere, incontra gli autori. Scegliamo insieme quattro libri per ogni classe, e lui li propone attraverso una lettura particolare: riassume le parti narrative e legge (con grande maestria) alcuni dialoghi o descrizioni o riflessioni.
Non è prevista alcuna valutazione, solo divertimento puro.
Sono molti i ragazzini che poi vanno in biblioteca a prendersi il libro.
Pretendere, comunque, che un professore si legga tutti quei libri per preadolescenti (per proporne 10 devi leggerne almeno il doppio, se non di più) mi sembra un po' eccessivo...
Noi come insegnanti di lettere delle medie ci siamo resi ben conto di questa mancanza.
Come abbiamo risolto?
A) scegliendo un'antologia davvero moderna in quanto a selezione di testi. Non ci pensa nessuno che è questa la funzione dell'antologia? Leggi coi ragazzi un brano tratto da un libro ovviamente adatto alla loro età, e alla fine chi l'ha apprezzato può andare in biblioteca a prendersi il romanzo intero.
B) svolgendo un progetto in collaborazione con un fantastico insegnante in pensione che, per passione, si legge decine di libri per ragazzi nuovi all'anno, va alle fiere, incontra gli autori. Scegliamo insieme quattro libri per ogni classe, e lui li propone attraverso una lettura particolare: riassume le parti narrative e legge (con grande maestria) alcuni dialoghi o descrizioni o riflessioni.
Non è prevista alcuna valutazione, solo divertimento puro.
Sono molti i ragazzini che poi vanno in biblioteca a prendersi il libro.
Pretendere, comunque, che un professore si legga tutti quei libri per preadolescenti (per proporne 10 devi leggerne almeno il doppio, se non di più) mi sembra un po' eccessivo...