I classici

Avatar utente
Nat
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 6234
Iscritto il: sab dic 16, 2006 12:38 pm

Re: I classici

Messaggio da Nat » ven nov 15, 2013 9:36 am

mik ha scritto:
in effetti... vabbè, ma parrebbe essere una lettura a tratti anche divertente (a quel che mi dice il jean-paul sartre di casa); e poi ormai è una sfida con me stessa!

mi viene in mente che un giorno stavamo discutendo perché la libreria strabordava letteralmente; dopo estenuanti trattative eravamo giunti alla conclusione di tenere solo iliade, odissea, la divina commedia, il don chisciotte, i meridiani di shakespeare e l'ulisse (e ok, anche la mia collezione di agatha christie - valore affettivo immenso!).

chissà perché non se n'è fatto più nulla ( :firuli: ), ma a pensarci bene... davvero con questi pochi titoli c'è da riempirsi la vita, letterariamente parlando.

ecco Shakespare è uno dei classici dove ho grosse lacune !
di sue opere ne ho lette poche
mi manca l'Amleto (si lo so è grave)


Avatar utente
Lelia
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 3781
Iscritto il: ven lug 03, 2009 10:00 am

Re: I classici

Messaggio da Lelia » ven nov 15, 2013 9:37 am

Io amo molto anche rileggere e trovo che gli stessi classici, letti in età diverse, facciano un effetto molto diverso.
Qualcuno aveva citato Primo Levi, anche io l'ho letto per la prima volta alle medie, ma riletto 10 anni dopo, con una conoscenza ovviamente più approfondita della storia ma anche con una diversa maturità mia, l'effetto è stato diverso. Se lo rileggerò a 40 anni, sono sicura che sarà ancora diverso.
Concordo cmq sul fatto che anche nella lettura esistano fasi e capisco che non si possano leggere sempre e solo classici. Faccio fatica, su di me, ad immaginare una fase puramente vaccara (anche "vaccara" è ironico, eh), ma mai dire mai...
Avatar utente
Nat
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 6234
Iscritto il: sab dic 16, 2006 12:38 pm

Re: I classici

Messaggio da Nat » ven nov 15, 2013 9:37 am

lo guarderò!
Avatar utente
caterina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 17804
Iscritto il: ven feb 22, 2008 10:55 am
Contatta:

Re: I classici

Messaggio da caterina » ven nov 15, 2013 9:39 am

Io i più belli li rileggo.
La coscienza di Zeno magari anche no.
Ma Se questo è un uomo, Lolita, Dracula o La ragazza di Bube li ho riletti anche molto di recente.
Sul fatto che mi abbiano colpito in maniera differente...non saprei proprio.
Avatar utente
Maura
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 3968
Iscritto il: dom lug 28, 2013 10:37 pm

Re: I classici

Messaggio da Maura » ven nov 15, 2013 9:39 am

Zizz, a proposito di film francesi, è uscito al cinema l'ultimo di polanski, Venere in pelliccia.
(Lui è polacco ma il film è francese)
Io voglio vederlooooo

Hai visto Carnage?
Avatar utente
mik
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 398
Iscritto il: lun set 16, 2013 4:11 pm

Re: I classici

Messaggio da mik » ven nov 15, 2013 9:45 am

Lelia ha scritto:capisco che non si possano leggere sempre e solo classici. Faccio fatica, su di me, ad immaginare una fase puramente vaccara (anche "vaccara" è ironico, eh), ma mai dire mai...
io più che altro nelle "fasi-rinco" mi riduco a non leggere affatto; leggere libri leggeri non mi riesce proprio (già solo per lo sforzo di procurarmeli...), piuttosto cazzeggio in altri modi (internet in primis).
Nat ha scritto: ecco Shakespare è uno dei classici dove ho grosse lacune !
di sue opere ne ho lette poche
mi manca l'Amleto (si lo so è grave)
io avevo visto qualche commedia a teatro e mi era piaciuto, ma senza entusiasmarmi; poi l'ho studiato all'università (solo alcune opere, eh) e ho capito che da sola ero riuscita a cogliere qualcosa come il 10% della sua immensa genialità...
zizzia
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 5857
Iscritto il: sab dic 16, 2006 1:35 pm

Re: I classici

Messaggio da zizzia » ven nov 15, 2013 10:05 am

Maura ha scritto:Zizz, a proposito di film francesi, è uscito al cinema l'ultimo di polanski, Venere in pelliccia.
(Lui è polacco ma il film è francese)
Io voglio vederlooooo

Hai visto Carnage?
Si visto, in effetti lo ricorda, in carnage però non sono amici/parenti ma estranei

No no basta film francesi! Non ne posso più
zizzia
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 5857
Iscritto il: sab dic 16, 2006 1:35 pm

Re: I classici

Messaggio da zizzia » ven nov 15, 2013 10:09 am

Lelia ha scritto:Io amo molto anche rileggere e trovo che gli stessi classici, letti in età diverse, facciano un effetto molto diverso.
Qualcuno aveva citato Primo Levi, anche io l'ho letto per la prima volta alle medie, ma riletto 10 anni dopo, con una conoscenza ovviamente più approfondita della storia ma anche con una diversa maturità mia, l'effetto è stato diverso. Se lo rileggerò a 40 anni, sono sicura che sarà ancora diverso.
Concordo cmq sul fatto che anche nella lettura esistano fasi e capisco che non si possano leggere sempre e solo classici. Faccio fatica, su di me, ad immaginare una fase puramente vaccara (anche "vaccara" è ironico, eh), ma mai dire mai...

Se entri nella fase vaccara, nel rinco tunnel, ti basta fare un fischio abbiamo roba buona da spacciarti :eheh:
Rispondi