Page 19 of 31
Posted: Wed Feb 17, 2010 11:13 am
by zizzia
lenina wrote:Zizzia bisogna andare a fondo nelle norme.
E scoprirai che il ciuccio non va rimesso se lo perdono è proprio detto che non serve controllare che lo tengano sempre se lo perdono non serve svegliarli per rimetterglielo.
Quello che conta è proprio la posizione con cui tengono la bocca se ciucciano.
Se ogni volta che si svegliano di notte li si attacca al seno (o gli si rida il ciuccio) c'è la prevenzione.
Sul 30-60% significa poco come dato a se.
osi criticare un dato statistico???
ti cito:
Una statistica fatta su un campione ampio e significativo è quanto di più esatto si può reperire.
in pratica è scienza!
Posted: Wed Feb 17, 2010 11:18 am
by zizzia
lenina wrote:Per esempio le nuove norme SIDS dicono di evitare il cosleeping.
Se poi si guare la norma COMPLETA però c'è scritto che il cosleeping è pericoloso se i genitori sono fumatori, se i genitori fanno uso di alcool o droghe, se sono fortemente obesi o se si usano divani letto con spazi in cui il bambino può infilarsi e soffocarsi.
In caso contrario è dimostrato che la vicinanza con la mamma riduce i rischi (pare quasi del 90% in questo caso ma probabilmente oltre perchè la sids è sconosciuta dove i bimbi dormono tutti con i genitori)
comunque la norma relativa al ciuccio è questa
SE LO PERDE NON REINSERIRLO DURANTE IL SONNO.
Perchè la cosa importante è appunto che lo abbiano al momento dell'addormentamento
stiamo parlando di statistica sull'uso del ciuccio, non stiamo prendendo in esame altri fattori, quali il dormire con la mamma.
questa che ti ho appena riportato è stata pubblicata nei giorni scorsi, trattandosi di ciuccio penso che riguardi un campione superiore includerà anche le mamme che non allattano al seno, "costrette" quindi a utilizzare il ciuccio per allontanare il rischio sids.
ma perchè non ti va bene questa statistica?
Posted: Wed Feb 17, 2010 11:19 am
by lenina
zizzia wrote:osi criticare un dato statistico???
ti cito:
Una statistica fatta su un campione ampio e significativo è quanto di più esatto si può reperire.
in pratica è scienza!
Non critico il dato statistico (comunque sì possono essere criticabili) critico il dato statistico così come viene esposto e l'ente che c'è dietro il dato statistico.
Sinceramente mi fido di più di dati OMS che delle statistiche della PLASMON
Faccio male?
Rimane il fatto che puoi continuare a trattarmi da scema zizzia.
Ma senza la statistica non c'è la medicina.
Mendel e darwin hanno usato la statistica ne più nè meno.
Certo che ci sono vari livelli di affidabilità ma andare a fondo serve anche a cercare di capire dove appoggiarsi (in linea di massima io mi appoggio all'oms e all'unicef parlando di bambini)