Esogestazione: ovvero la fisiologica dipendenza del neonato

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
valentina80

Post by valentina80 »

Adesso vi racconto la mia.
Vi ho conosciuto quando la mia piccola aveva 2 mesi e io disperatamente cercavo di capire perchè rifiutava il seno, non sapevo niente di allattamento, niente di dormire insieme niente di esogestazione.
Avevo una depressione post partum abbastanza forte e l'unico modo di stare bene era restare sdraiata con la mia piccola e osservarla, ignorando i "poi si abitua cosI" "poi la vizi". NON me ne importava niente, alla mia migliore amica scherzando le dicevo uso mia figlia come "PET-TERAPY"
Era meraviglioso guardarla mentre dormiva beata e la senzazione struggente (é proprio la parola giusta) di sentire il latte che mi scorreva non so da dove mi riempiva il cuore.
Poi grazie a voi ho capito che il mio istinto animale era giusto, e non le stupide teorie "moderne" e sempre grazie a voi ho scoperto lll e ho capito i rifiuti della mia piccola. (trattasi di esofagite e riflessi di emissione troppo forti)
E con voi li stiamo superando.
La mia bimba ormai è la regina del lettone e quando si sveglia è la più contenta del reame.
Piange pochissimo ed è sempre sorridente.
E questa volta me lodevo dire Mi sento una brava mamma. ma anche questo lo devo a voi. :bacio:
User avatar
PaolaG
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 1475
Joined: Mon Aug 10, 2009 9:00 am

Post by PaolaG »

bella spiegazione scientifica
ma noi abbiamo l'istinto dalla nostra, l'avessi letto prima avrei saputo cosa rispondere a tutti quelli che vogliono Manuel da solo la notte nel lettino
noi due dormiamo benissimo abbracciati la notte con tetta a portata di bocca.
e di giorno dorme nella cullina, ma se si addormenta in braccio e io non ho molto da fare me lo tengo in braccio, cosi dorme pure di piu...
e grazie a Lenina e alle consulenti LLL sono riuscita ad avviare un bellissimo allattamento al seno con due sttimane di ritardo, non sapevo cosa mi stavo perdendo, anche se cmq gli davo il mio latte e cio mi riempiva di gioia
ma è vero, è struggente l'amore che provo quando dopo una bella poppata, tutto sbrodolato di latte in faccia si addormenta beato in braccio a me... e dormo cosi bene con lui in braccio, cosa che non faccio quando lui è da solo...
e chi non condivide e mette il piccolo piangente nel lettino va bene cosi, magari i loro figli hanno bisogno di altro, il mio ha bisogno di me cosi adesso...
Manuel pacioccone, 8,2 kg a 5mesi e mezzo con solo latte di mamma!!
Manuel a 8 mesi, 9,5 kg con ancora tanto latte di mamma!
Manuel supermangione, a 14 mesi 11kg di Mou da baciare!
<embed src="http://www.widdlytinks.com/myfamily/stick/stickfamily.swf" FlashVars="t1=&t2=tu y yo&sc=0x006666&pv1=1&pn1=9&px1=243.55&pf1=1&pv2=1&pn2=24&px2=180.8&pf2=0" quality="high" wmode="transparent" width="500" height="230" name="My Stick Family" align="middle" allowScriptAccess="samedomain" type="application/x-shockwave-flash" pluginspage="http://www.macromedia.com/go/getflashplayer" /></embed>
<a href="http://www.widdlytinks.com/">My Stick Family from WiddlyTinks.com</a>

Image

Manuel amore mio, a 2 anni 94cm per 13,950kg di ciccia mou da mordere!
Mondo_di_Alice

la mia esperienza

Post by Mondo_di_Alice »

La mia esperienza è un po' particolare perché il mio cucciolo è nato a 33+3 settimane, con parto naturale, 2800 di prematuro che se nasceva a termine era più grosso di me! Lui ha passato 2 settimane in ospedale e questo per me è stato una fonte enorme di sofferenza e frustrazione. A posteriori ho realizzato e capito che ho avuto molta fortuna per l'alto peso e perché un angelo ci ha guardato, in non abbiamo avuto nessuna consequenza data dalla prematurità. Il distacco subito dopo il parto per me è stato un dramma. Anche se non sapevo che era Esogestazione, sapevo già che avrei voluto tenere il bimbo con me fin dalla nascita (ero rientrata in un programma di gravidanza fisiologica), che avrei allattato, che l'avrei tenuto in braccio a oltranza, che avrebbe dormito nel lettone per un numero imprecisato di anni (fino a quando avrebbe voluto), ecc.. Purtroppo tutti i miei sogni si sono infranti nella nascita prematura e nel buio di una depressione che ne è scaturita, condita da enormi sensi di colpa per non essere stata in grado di portare a termine i 9 mesi. Solo il pensare alla solitudine che puo' aver provato Lorenzo (che ora ha 2 anni e mezzo, è alto un metro e pesa 17 chili) nei primi giorni mi fa stringere il cuore e piangere ancora. Purtroppo mi hanno vietato di allattarlo perché dicevano fosse troppo piccolo, ma io dal primo giorno che è tornato a casa mi sono impuntata e piano piano siamo passati da allattamento misto ad esclusivo al seno. All'ospedale lo obbligavano a mangiare 70ml di latte ogni 4 ore (se non li finiva gli mettevano il gavage, sondino gastrico), poi lui ri-vomitava l'eccesso per poi richiedere il cibo dopo 2 ore. Lo lasciavano senza mangiare a piangere fino alla 4 ora (lo so perché ho visto e mi sono lamentata col primario per questo...). Da quando è arrivato a casa ha mangiato ogni 2 ore per almeno 2 mesi, un'ora per mangiare, mezz'ora fermo in braccio per farlo digerire (aveva un pauroso reflusso gastro esofageo), mezz'ora di sonno in braccio a mamma sua e poi di nuovo da capo. Io ovviamente ero uno zombie, ma in un mese ha preso 1 chilo 8 col mio latte e basta! E non mi è venuta nemmeno mezza irritazione al capezzolo nonostante l'"usura" perché lui era un bevitore eccezionale.
Da quando è tornato a casa, ho cercato di rimediare alla solitudine che abbiamo entrambi provato ed è stato sempre a contatto con me, o in braccio, o sulla pancia, o nel letto sdraiato inclinato per il RGE, ma comunque abbracciato a me (o mia mamma o mio marito perché ogni tanto in bagno ci dovevo andare pure io...). Non ha mai nemmeno pianto per il mangiare, perché quando mugolava fornivo la poppa e lui mangiava e poi stava tranquillo. Ma non è una cosa che ho fatto scientemente, è successo così perché sentivo che così doveva essere e basta. Quando ancora mi prendono in giro perché dorme in mezzo (sia io che mio marito siamo ben lieti e sarà una decisione sua quella di dormire in cameretta) io me la rido, perché da quando il bimbo ha 3 mesi non abbiamo mai perso una notte di sonno: se si sveglia o si svegliava noi siamo lì e dopo un po' si riaddormenta. Chissà come mai fra i sostenitori del fallo piangere-non lo viziare-deve dormire da se', in tempi per loro non sospetti mi vengono sempre a raccontare delle loro notti insonni?!?!?! Purtroppo non ho potuto godere a pieno del primo periodo per via dell'ospedale e il resto, ma ho dato continuità alle mie idee e se ho sbagliato l'ho fatto quando ho seguito un consiglio di cui non ero convinta. Ma d'altronde... Mamme si diventa, giusto? Un bacio a tutti, ALice
Locked