c'è qualcosa però che in questo sistema continua a non funzionare
se siamo così fighi insegnando per competenze perché gli studenti che sforniamo sono generalmente più ignoranti delle precedenti generazioni?
Io credo che spesso si confonda il lavorare per competenze con il trascurare completamente le conoscenze.
Es 1: collega del biennio liceo che lavora per anni interi solo sulla scrittura creativa, senza introdurre grammatica e analisi del testo . effettivamente lavora su una competenza ma, a mio avviso, non fa molto bene il suo lavoro.
es. 2 collega che fa imparare tutto a memoria che chiede elenchi di dati e avvenimenti senza ragionarci su.. E' un'impostazione ancora presente nella scuola.
Io confesso di non lavorare unicamente per competenze ma insegno loro a servirsi dello strumento (la competenza) e pretendo che lo riempiano di contenuti, soprattutto di tanti tanti testi integrali, soprattutto nel triennio.
Spero si capisca, oggi ho lavorato 12 ore e sono un po' stanchina.
LA FAMOSA AUTONOMIA SCOLASTICA (DIDATTICA)
Moderator: Paola
- micmar
- Ambasciatore
- Posts: 4443
- Joined: Wed Dec 26, 2007 11:42 am
- Lella
- Admin
- Posts: 4494
- Joined: Fri Dec 15, 2006 4:23 pm
Re: LA FAMOSA AUTONOMIA SCOLASTICA (DIDATTICA)
micmar wrote:c'è qualcosa però che in questo sistema continua a non funzionare
se siamo così fighi insegnando per competenze perché gli studenti che sforniamo sono generalmente più ignoranti delle precedenti generazioni?
Io credo che spesso si confonda il lavorare per competenze con il trascurare completamente le conoscenze.
Es 1: collega del biennio liceo che lavora per anni interi solo sulla scrittura creativa, senza introdurre grammatica e analisi del testo . effettivamente lavora su una competenza ma, a mio avviso, non fa molto bene il suo lavoro.
es. 2 collega che fa imparare tutto a memoria che chiede elenchi di dati e avvenimenti senza ragionarci su.. E' un'impostazione ancora presente nella scuola.
Io confesso di non lavorare unicamente per competenze ma insegno loro a servirsi dello strumento (la competenza) e pretendo che lo riempiano di contenuti, soprattutto di tanti tanti testi integrali, soprattutto nel triennio.
Spero si capisca, oggi ho lavorato 12 ore e sono un po' stanchina.
Concordo con Micmar
E' la competenza che deve servire per la conoscenza, se è vero che ha poco senso l'apprendimento del contenuto a memoria, ha poco senso anche la competenza senza l'apprendimento di contenuti.
CARPE DIEM
-
- Admin
- Posts: 7426
- Joined: Fri Dec 15, 2006 11:54 pm
Re: LA FAMOSA AUTONOMIA SCOLASTICA (DIDATTICA)
Paola wrote:Grazie mille Trilli.
te l'ho già detto vero che se non fossi così anti renziana potremmo anche diventare amichette?
Spiegato benissimo.
(però a me i moti risorgimentali piacciono da morire!!! Sono le prime insurrezioni autogestite, la carboneria, il brigantaggio ... uffi, togliete la rivoluzione americana hahahah)
quotoooooooo
diciamo che c'è stata la rivoluzione americana ma parliamo dell'italia!
e che diamine!! ahahahha
se vi dicessi che geograficamente parlando in quinta mio figlio, non ha fatto più nulla dal lazio in giu'?

ora,posso dirglielo pure io eh, ma a me pare incredibile che non si possa finira un programma in quinta, con una classe di 13 alunni.