Page 19 of 38

Posted: Sat Jan 22, 2011 8:26 pm
by katialuca
bho onestamente non ricordo i libri brutti, li cancello automaticamente dalla memoria.

Posted: Sat Jan 22, 2011 8:26 pm
by Ambra
mi stavo quasi dimenticando "Il teorema dle pappagallo"...
mi si incrociavano gli occhi!
Mi ha fatto effetto Libro di analisi matematica
un sonnooo..sicuramente per chi ama l´algebra e la gemoetria è un gran spasso.
Io però avevo 6 politico in algebra (in realtà un 4) e non ho retto.
Dopo 6 notti trascorse a dormire con il libro tra il mento e il petto e farmi
male l´ho accantonato...era un regalo o_O

Posted: Sat Jan 22, 2011 8:52 pm
by beatrix
Eh, lo so, Gabry, lo dice proprio l'autrice alla fine del libro: lo ha scritto in inglese e poi tradotto lei stessa in italiano.
Ne ho parlato spesso con amici traduttori: è ILLEGGIBILE. Ti assicuro. Ormai è diventato una barzelletta per quanto sia pieno di "falsi amici" e frasi che in italiano non hanno nè capo nè coda.
La prova che una autrice bravissima (I primi tre, forse i primi due, sono libri stupendi a mio parere) non può assolutamente improvvisarsi traduttrice. La cosa è ancora più difficile quando il testo originale lo hai scritto tu: "ripensare" il testo in un'altra lingua è un'operazione per nulla ovvia....

Ma tu lo hai letto? E non hai notato qualcosa di "strano", le frasi che si inceppano, il senso che fila ma non fila, un disagio a leggere, come la sensazione di far fatica ad entrare nella trama senza capire il perché?

Io mi sono incaponita a finirlo perché la trama è interessante, bella perfino, ma mi fa arrabbiare l'idea che se un traduttore avesse presentato un testo così lo avrebbero licenziato a calci, mentre lei è la Hornby per cui Feltrinelli (Feltrinelli!! mica "edizioni pizza e fichi"!) la pubblica senza correggere una virgola.......

Oh e se vuoi lo vado a prendere, apro a caso e comincio a citare!