Grazie mille Trilli.
te l'ho già detto vero che se non fossi così anti renziana potremmo anche diventare amichette?
Spiegato benissimo.
(però a me i moti risorgimentali piacciono da morire!!! Sono le prime insurrezioni autogestite, la carboneria, il brigantaggio ... uffi, togliete la rivoluzione americana hahahah)
LA FAMOSA AUTONOMIA SCOLASTICA (DIDATTICA)
Moderator: Paola
- Paola
- Admin
- Posts: 6945
- Joined: Fri Dec 15, 2006 12:06 pm
Re: LA FAMOSA AUTONOMIA SCOLASTICA (DIDATTICA)
Oui, Je suis Zizzià.
-
- Ambasciatore
- Posts: 3724
- Joined: Mon Aug 05, 2013 12:28 pm
Re: RE: Re: LA FAMOSA AUTONOMIA SCOLASTICA (DIDATTICA)
Paola wrote:Grazie mille Trilli.
te l'ho già detto vero che se non fossi così anti renziana potremmo anche diventare amichette?
Spiegato benissimo.
(però a me i moti risorgimentali piacciono da morire!!! Sono le prime insurrezioni autogestite, la carboneria, il brigantaggio ... uffi, togliete la rivoluzione americana hahahah)
Grazie, cara!
Domani magari scrivo qualcosa sulle prove autentiche, tanto per intrattenerti un po'!
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
- micmar
- Ambasciatore
- Posts: 4443
- Joined: Wed Dec 26, 2007 11:42 am
Re: LA FAMOSA AUTONOMIA SCOLASTICA (DIDATTICA)
Paola wrote:Lella wrote:Ti ho letta e sono andata a cercare il piano di lavoro che al liceo di Andrea ogni insegnante mette in bacheca del registro elettronico a inizio anno scolastico, ho il file ma copio e incollo qui sotto quello di italiano. Oltre alle competenze trovo che specificano anche il programma.
*******
2. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
2.1 Obiettivi didattici e/o comportamentali concordati con il Consiglio di Classe
In merito agli obiettivi didattici, il C.d.C. ha deliberato di attenersi alle indicazioni nazionali relative al Profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale.
2.2 Obiettivi didattici disciplinari (indicare gli eventuali scostamenti dal PDD)
Nell’insegnamento della disciplina ci si atterrà alle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento, alla Programmazione didattico-disciplinare d’Istituto e alle decisioni del Dipartimento di Materia.
Si richiamano le competenze disciplinari che lo studente dovrà acquisire nel primo biennio:
1. Padronanza della lingua italiana nella ricezione e nella produzione orale e scritta
2. Lettura, comprensione e interpretazione di testi scritti di vario tipo
3. Produzione di testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
4. Conduzione di una analisi diretta del testo sotto il profilo linguistico, stilistico e retorico
2.3 Contenuti disciplinari (per argomenti e/o tematiche)
1° periodo:
grammatica: fondamenti di analisi del periodo
antologia: analisi del testo poetico
I Promessi sposi: capp.1-10
scrittura: la parafrasi, il riassunto, l’analisi del testo poetico e del testo narrativo
lettura di racconti e/o romanzi
2° periodo:
antologia: analisi del testo poetico
I Promessi sposi: lettura integrale
scrittura: la parafrasi, l’analisi del testo poetico e narrativo, il testo espositivo e argomentativo
lettura di racconti e/o romanzi
.
Brava Lella, andiamo sul concreto.
Quanto messo, secondo te, sono gli eventuali scostamenti dal PDD?
E quindi fanno anche tutti gli altri autori?
Ai tempi nostri al biennio del liceo si riprendeva dal 700 fino al 900.
Poi si tornava in terza alla nascita della lingua e nel triennio si faceva tutta la letteratura Italiana.
E' ancora così?
Devo aspettarmi che mio figlio sappia chi siano Dante, Petrarca e Boccaccio fino a Marinetti? (oltre non si andava ai tempi miei se non per iniziativa dei prof.).
nel biennio del liceo si fa analisi del testo poetico, usando testi di vario genere, ognuno sceglie ciò che vuole e non devono appartenere a un periodo letterario preciso. nell'ultima parte dell'anno si studia la letteratura italiana delle origini (fino alla scuola siciliana per intenderci)