Anche io ho perso la pazienza :(

Il luogo del pensiero, dell'approfondimento, della discussione; società, politica, religione e tanto altro su cui riflettere, un occhio critico sul mondo che ci circonda.

Moderator: Paola

Gwen

Post by Gwen »

barbarab wrote:no forse non mi sono spiegata non volevo intendere quello che hai scritto volevo dire che anche i nostri figli devono imparare dai nostri errori, non dalle urla, magari il tuo errore di oggi è urlare, domani magari il tuo errore è non riuscire a passare del tempo con lei, il discorso era più generale


ah ok scusami!
Forse altri errori li accetto da me stessa meglio dell'urlo, devo avere un blocco mio.....
User avatar
Daria
Admin
Admin
Posts: 6327
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:36 pm

Post by Daria »

Gwen wrote:Non lo so, io purtroppo ragiono troppo per principio, ho sempre creduto che il rigore e le regole e il momento in cui si deve frenare un figlio dovessero e potessero passare SEMPRE per altro che non sia l'urlo (nè ovviamente le mani, e sono due cose diverse ma sempre in qualche modo "violente").
Il modo deciso, il tono, un'eventuale punizione, cose del genere.

Cioè ieri avrei potuto risolvere la cosa diversamente, a mente fredda lo capisco che l'alternativa c'era.
E non lo so se un urlo in casa la possa aiutare per fuori.
Mio padre quando urlava mi metteva il terrore puro addosso da bambina.
Il terrore puro.
Non vorrei mai che la nana subisse una cosa simile.
E non mi pare che sentirmi urlare addosso mi abbia resa sicura di me fuori, cioè penso anzi che sia una di quelle cose che mi abbiano resa insicura e sulla quale ho dovuto lavorare per anni.
Mi sentivo umiliata, schiacciata, non considerata, in questo senso parlo di qualcosa di violento.
Un urlo ti investe e ti paralizza, almeno è quello che capitava a me.
La nana invece ride per ora, ma non so se la prenderà sempre così.
Ora so gestire discussioni anche con urla, ma se c'è una cosa che mi manda fuori di me anche oggi è proprio chi discute urlando.
A me capita con gli adulti, ma non mi piaccio, non mi piace, non voglio insegnarlo a mia figlia e sto cercando di disimpararlo anche io.


A nessuno piace sentirsi urlare addosso, sentirsi rimproverare ad alta voce, pero' purtroppo ci sono persone che lo fanno, che sbottano, che urlano, e via dicendo e credo che per una creatura che non ha mai sentito sua madre urlare perche' ha perso la pazienza, quando dovra' vivere la vita fuori, asilo, scuola, parco giochi, e via di seguito, potrebbe essere traumatizzante essere presa di petto da una maestra, da un insegnante di nuoto, da un compagno di classe....Questo comunque e' il mio pensiero
[color="RoyalBlue"]Ricorda che non ottenere quel che si vuole può essere talvolta un meraviglioso colpo di fortuna
[/color]

La luna 7 anni e mezzo
Il sole 5 anni e mezzo

<a href="http://www.tickerclub.com/" title="free pregnancy tickers, baby"><img border="0" src="http://www.tickerclub.com/cache/4fd868720d.png?html"></a>
Gwen

Post by Gwen »

Daria4ever wrote:A nessuno piace sentirsi urlare addosso, sentirsi rimproverare ad alta voce, pero' purtroppo ci sono persone che lo fanno, che sbottano, che urlano, e via dicendo e credo che per una creatura che non ha mai sentito sua madre urlare perche' ha perso la pazienza, quando dovra' vivere la vita fuori, asilo, scuola, parco giochi, e via di seguito, potrebbe essere traumatizzante essere presa di petto da una maestra, da un insegnante di nuoto, da un compagno di classe....Questo comunque e' il mio pensiero


Sì ma se in teoria è sbagliato come atteggiamento perchè dovrebbe abituarsi a vederlo "solo" perchè fuori lo fanno?
O comunque, se proprio, non potrebbe abituarsi proprio con il fuori ma capendo e imparando che è sbagliato e che si può fare anche senza proprio perchè in casa questo vede? :mumble:

Lo dico perchè se nei giorni successivi la nana dovesse prendere a urlare ve lo dico, la colpa me la do io, anche se magari urla perchè lo ha sentito al nido :cry:
Locked