La mia prima pagnottina di pane!

Idee culinarie per grandi e bambini
kikkacdc

Messaggio da kikkacdc » sab dic 11, 2010 11:49 am

druuna ha scritto:trovata!!! si chiama Prospero

e acquistata stasera a 159 euri invece di 239... :clap:
Anch'io per natale mi son fatta regalare la clatronic (è come la kenwood), che ha anche gli accessori per fare la pasta,i biscotti, macinare la carne e il bicchiere frullatore! Peccato avere poco tempo per usarla perchè si possono fare davvero tante cose.

ah si... intrippa tantissimo...
per rispondere ad altre domande che lo letto qua e là io ho intenzione di procedere così:

stamattina ho preso 70 gr di pasta madre al secondo rinfresco (avrei dovuto farne tre ma come ho già detto sono un'impaziente), vi ho aggiunto 35 gr di acqua tiepida, poi 30 gr di farina manitoba e 40 gr di farina 0 della Barilla (30+40=70 come il peso della pasta madre). Un pizzico di bicarbonato per togliere l'acidità, un cucchiaino di malto d'orzo. ho impastato e ho messo a lievitare nel forno spento alle 12.
Stasera farò l'impalcatura e darò forma al mio pane, lo metterò su un canovaccio coperto da carta da forno spolverata di semola di grano duro rimacinata. Coprirò con il canovaccio e rimetterò a lievitare fino a domattina quando infornerò facendo scivolare direttamente la cartaforno su una teglia così non si appiccica ai bordi...


adesso vado a fare nell'ordine:

l'impalcatura del pane

le meringhe: non c'entra niente, ma Davide ha fatto la crema pasticcera e sono avanzate giusto 6 chiare... e poi le monterà prospero mica io... :ehehe:
Ma tu il pane lo impasti proprio o fai la ricetta che si deve solo mescolare farina e acqua con la forchetta? :mumble:
Io stamattina ho messo a cuocere il pane, impostando il forno per farlo spengere da solo.Stavolta ho fatto la prova della lievitazione in teglia, speriamo bene!
Non vedo l'ora di vedere la fotina della tua creazione :cisssss:

Altra domandina: come le fai le meringhe? A me non riesce proprio a farle venire belle asciutte..mi restano sempre mollicce :frusta:


Avatar utente
druuna
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 1502
Iscritto il: mar giu 08, 2010 5:00 pm

Messaggio da druuna » sab dic 11, 2010 12:25 pm

arrivo con le foto:

Immagine la pasta madre all'inizio


Immagine l'impasto dopo prima lievitazione


Immagine l'impasto dopo l'impalcatura e prima della seconda lievitazione


Immagine l'impasto lievitato appena messo nel forno


Immagine è nato!!! :clap:

peccato che il profumo non si possa sentire... ma sapore e profumo mi sono piaciuti così tanto che ho mollato tutto quello che stavo facendo per impastarne subito un altro po' (il doppio di ieri) con prospero e ho messo a lievitare...
kikkacdc

Messaggio da kikkacdc » sab dic 11, 2010 12:32 pm

druuna ha scritto:arrivo con le foto:
:ola:
P.s. nella ricettina della frolla che cosa è il burro a pomata?
Avatar utente
druuna
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 1502
Iscritto il: mar giu 08, 2010 5:00 pm

Messaggio da druuna » sab dic 11, 2010 12:45 pm

kikkacdc ha scritto:Ma tu il pane lo impasti proprio o fai la ricetta che si deve solo mescolare farina e acqua con la forchetta? :mumble:
Io stamattina ho messo a cuocere il pane, impostando il forno per farlo spengere da solo.Stavolta ho fatto la prova della lievitazione in teglia, speriamo bene!
Non vedo l'ora di vedere la fotina della tua creazione :cisssss:

Altra domandina: come le fai le meringhe? A me non riesce proprio a farle venire belle asciutte..mi restano sempre mollicce :frusta:
il primo esperimento con LDB ho fatto con la forchetta come dicevi tu, quello di ieri ho impastato io, ma era talmente poco che cmq non ho lavorato molto...
adesso lo impasta Prospero... :cisssss:

le meringhe ho seguito la ricetta della meringa francese una o l'altra son tutte uguali... cmq
200 gr albume,
200 gr zucchero semolato fine,
150 gr zucchero a velo vanigliato (ne andavano 200 ma avevo paura fosse troppo dolce...)
1 cucch.ino succo di limone che le rende lucide (mi son scordata...)

lo zucchero a velo vanigliato non mi ha molto convinta :mumble: non sono venute buonissime...

poi forno a 100° per due tre ore... poi ho spento e ho lasciato in forno fino a stamani...

Immagine
meringhe

poi posto anche la torta che mi ha fatto Davide: pan di spagna farcito di crema pasticcera:

Immagine


NB Davide avendo quasi sempre vissuto da solo è il re dei cibi pronti e dei 4 salti in padella... ma ultimamente si sta lanciando nei dolci: si scarica le ricette da internet, mi butta fuori dalla cucina perchè dice che rompo... e crea... io assecondo, incoraggio e ne godo i frutti... :clap:
Avatar utente
druuna
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 1502
Iscritto il: mar giu 08, 2010 5:00 pm

Messaggio da druuna » sab dic 11, 2010 12:47 pm

kikkacdc ha scritto: :ola:
P.s. nella ricettina della frolla che cosa è il burro a pomata?
oh scusa non avevo visto... è il burro lasciato ammorbidire a t ambiente... deve avere la stessa consistenza di una pomata... scioglierlo in pentola non è la stessa cosa, provare per credere :ok:
kikkacdc

Messaggio da kikkacdc » sab dic 11, 2010 4:42 pm

Ciao Druuna, bellissimo il vostro dolce..che fortuna ad avere un marito che si improvvisa pasticcere! Belle anche le meringhe, oggi a pranzo ho fatto la carbonara e mi sono avanzati 2 albumi così ho voluto riprovare a fare le meringhe ed ho fatto a occhio con le dosi. Ho messo solo zucchero a velo e si sono montate bene, poi direttamente col cucchiaio ho fatto dei ciuffi sulla teglia e ho messo a 100° per un'ora e mezza.Poi dovendo uscire ho abbassato a 60° e lasciato il forno semiaperto, ci penserà mio marito verso le 18:30 a spengerlo(lo chiamo sennò lui fa danni sicuro). Speriamo bene!
Per il pane: perchè non hai messo le foto? Come ti era venuta la pagnotta senza impastare? E questa con la pasta madre?
Io oggi ho provato a lievitare in teglia e cuocerlo direttamente..è venuto buono ma basso come una focaccia! Contenta mia madre che odia la polpa del pane :cisssss:
Grazie per le varie ricettine che mi stai dando :bacio:
kikkacdc

Messaggio da kikkacdc » sab dic 11, 2010 4:50 pm

O cacchio! Scusa Druuna ma mi ero proprio persa le foto della tua pagnottella di oggi!! Ora però spiegami una cosa che non sono riuscita a capire: la pasta madre che fai vedere all'inizio è un pezzo dell'originale che tu tieni da parte? Cioè tu hai una palla di pasta madre in frigo, al momento di utilizzarla ne prendi un tot di grammi (e il resto lo rinfreschi e metti via?) e la misceli insieme alla farina e acqua della ricetta? Scusa ma sono una frana e non capisco il passaggio tra la foto 1 e 2.
Complimenti davvero per il pane :clap:
Avatar utente
druuna
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 1502
Iscritto il: mar giu 08, 2010 5:00 pm

Messaggio da druuna » sab dic 11, 2010 11:04 pm

kikkacdc ha scritto:O cacchio! Scusa Druuna ma mi ero proprio persa le foto della tua pagnottella di oggi!! Ora però spiegami una cosa che non sono riuscita a capire: la pasta madre che fai vedere all'inizio è un pezzo dell'originale che tu tieni da parte? Cioè tu hai una palla di pasta madre in frigo, al momento di utilizzarla ne prendi un tot di grammi (e il resto lo rinfreschi e metti via?) e la misceli insieme alla farina e acqua della ricetta? Scusa ma sono una frana e non capisco il passaggio tra la foto 1 e 2.
Complimenti davvero per il pane :clap:
allora vediamo di sbrogliare la matassa... :mumble:
prendi una parte di pasta madre, la rinfreschi e la metti da parte... il resto della pasta madre lo impasti con la stessa quantità di farina e la metà del peso in acqua.
Esempio:

200 gr pasta madre
100 gr acqua tiepida (circa potrebbe essere un po' di più o un po' di meno)
200 gr di farina per pane (la puoi anche dividere tipo 150gr farina per pane 0 e 50gr farina Manitoba che da più forza all'impasto)
a piacere sale, 1 cucchiaino malto d'orzo, 1 pizzico di bicarbonato (toglie eventuale acidità)

impasti tutto (prima la pasta madre con l'acqua e poi aggiungi la farina) e metti a lievitare possibilmente in un recipiente di vetro coperto con pellicola trasparente (foto 1)

passate un tot di ore prendi l'impasto che è diventato tutto bolloso (foto 2) e fai l'impalcatura, dai forma al pane e rimetti a lievitare facendo tre tagli sopra (foto 3). Io l'ho messo su carta forno cosparsa di farina di semola di grano duro rimacinata (la ricetta diceva così) e poi avvolto in un canovaccio e rimesso a lievitare una notte nel forno chiuso.

La mattina dopo ho spostato la carta forno col pane lievitato nel forno statico a 200° per 10 minuti (foto 4), poi ho abbassato a 170° per 40 min circa, durante questo tempo per non far colorire troppo la crosta ho fatto come hai detto tu e l'ho coperto con alluminio... di questi 40 minuti gli ultimi 15 l'ho messo sulla griglia del forno sempre con l'alluminio sopra...

poi l'ho fatto raffreddare avvolto nel canovaccio (perchè mi piace morbido ma qui si va a gusto personale)

poi l'ho tagliato (foto 5) e magnato... :clap:

a Davide non è piaciuto... :cry:
a me invece tantissimo

per quello che riguarda la cottura le prime volte bisogna stargli un po' dietro per capire quanto e come deve cuocere, poi spero diventi più automatico anche in base alle dimensioni e al peso dell'impasto...


questa è solo un tipo di ricetta, poi in rete ce ne sono tantissime che variano anche le proporzioni fra pasta madre e farine... :ok:

e ricordati che sono principiante (e molto!!! :ok: )
Rispondi