I libri di Fabio Volo

User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Post by lenina »

Cos73 wrote:ma no, però non puoi rispondere a una statistica con "nel mio caso non è così", perché la statistica appunto raccoglie le esperienze di MOLTISSIMI e include già che esistano casi come il tuo, ma se dice che nella maggior parte dei casi è diverso tu devi crederci, sennò vuol dire che non hai capito nulla!


è questo il punto.

Se noi prendiamo una statistica che include TUTTE LE DONNE ITALIANE e diciamo che la maggioranza delle donne italiane hanno i capelli castani non può una DONNA ITALIANA dirmi "io sono bionda quindi non faccio parte di questa statistica" sì che ne fai parte se nella minoranza ma ne fai parte. :mumble:

Se sei Francese, se sei un uomo leggi la statistica e dici "no io non ne faccio parte"

Se sei donna e sei Italiana ne fai parte per forza
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
User avatar
Cosetta
Admin
Admin
Posts: 8322
Joined: Mon Jul 22, 2013 4:13 pm

Post by Cosetta »

No Lucia però se permetti, se ti chiedi come mettere a dormire un neonato e le statistiche dicono che la posizione prona è più rischiosa, non è che te ne freghi, almeno proverai a preferirla.
O no?
e non è che puoi dimostrare tutto e il contrario di tutto, no.
Per la SIDS hanno trovato una chiara correlazione con la posizione prona, che non significa che ogni neonato inquella posizione morirà, né che in altre posizioni non succederà, ma che rischia di più.
Probabilmente c'è anche una spiegazione, probabilmente ipende dalla predisposizione e da altri fattori, ma non si può fregarsene e dire "a me non è successo, metteteli come vi pare"
no?
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Post by lenina »

Cos73 wrote:No Lucia però se permetti, se ti chiedi come mettere a dormire un neonato e le statistiche dicono che la posizione prona è più rischiosa, non è che te ne freghi, almeno proverai a preferirla.
O no?
e non è che puoi dimostrare tutto e il contrario di tutto, no.
Per la SIDS hanno trovato una chiara correlazione con la posizione prona, che non significa che ogni neonato inquella posizione morirà, né che in altre posizioni non succederà, ma che rischia di più.
Probabilmente c'è anche una spiegazione, probabilmente ipende dalla predisposizione e da altri fattori, ma non si può fregarsene e dire "a me non è successo, metteteli come vi pare"
no?

Ecco questo è un altro esempio calzante che non mi era venuto in mente.

Se io domani mi mettessi a dire "Lorenzo ha quasi sempre dormito prono e non gli è successo nulla fate dormire i vostri figli proni" andrebbe bene secondo te zizzia?

O è più giusto dire che è vero che lui dormiva prono ma che a meno che il bimbo proprio non dorma è meglio tenerli supini?
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
Locked