Page 16 of 29
Re: LA FAMOSA AUTONOMIA SCOLASTICA (DIDATTICA)
Posted: Tue Nov 10, 2015 9:46 am
by Paola
Lella wrote:Ti ho letta e sono andata a cercare il piano di lavoro che al liceo di Andrea ogni insegnante mette in bacheca del registro elettronico a inizio anno scolastico, ho il file ma copio e incollo qui sotto quello di italiano. Oltre alle competenze trovo che specificano anche il programma.
*******
2. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
2.1 Obiettivi didattici e/o comportamentali concordati con il Consiglio di Classe
In merito agli obiettivi didattici, il C.d.C. ha deliberato di attenersi alle indicazioni nazionali relative al Profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale.
2.2 Obiettivi didattici disciplinari (indicare gli eventuali scostamenti dal PDD)
Nell’insegnamento della disciplina ci si atterrà alle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento, alla Programmazione didattico-disciplinare d’Istituto e alle decisioni del Dipartimento di Materia.
Si richiamano le competenze disciplinari che lo studente dovrà acquisire nel primo biennio:
1. Padronanza della lingua italiana nella ricezione e nella produzione orale e scritta
2. Lettura, comprensione e interpretazione di testi scritti di vario tipo
3. Produzione di testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
4. Conduzione di una analisi diretta del testo sotto il profilo linguistico, stilistico e retorico
2.3 Contenuti disciplinari (per argomenti e/o tematiche)
1° periodo:
grammatica: fondamenti di analisi del periodo
antologia: analisi del testo poetico
I Promessi sposi: capp.1-10
scrittura: la parafrasi, il riassunto, l’analisi del testo poetico e del testo narrativo
lettura di racconti e/o romanzi
2° periodo:
antologia: analisi del testo poetico
I Promessi sposi: lettura integrale
scrittura: la parafrasi, l’analisi del testo poetico e narrativo, il testo espositivo e argomentativo
lettura di racconti e/o romanzi
.
Brava Lella, andiamo sul concreto.
Quanto messo, secondo te, sono gli
eventuali scostamenti dal PDD?
E quindi fanno anche tutti gli altri autori?
Ai tempi nostri al biennio del liceo si riprendeva dal 700 fino al 900.
Poi si tornava in terza alla nascita della lingua e nel triennio si faceva tutta la letteratura Italiana.
E' ancora così?
Devo aspettarmi che mio figlio sappia chi siano Dante, Petrarca e Boccaccio fino a Marinetti? (oltre non si andava ai tempi miei se non per iniziativa dei prof.).
Re: LA FAMOSA AUTONOMIA SCOLASTICA (DIDATTICA)
Posted: Tue Nov 10, 2015 9:47 am
by tati
Paola wrote:Cosetta wrote:In tutto questo trovo ci sia una contraddizione: l'esame di maturità che di fatto si basa ancora su una serie di nozioni da sapere e quindi richiede una corsa alla fine del programma per molte materie.
E ancor di più all'università.
Per altro noi abbiamo una cultura generale che poco si presta a NON SAPERE le nozioni base, ovvero, l'Italiano corretto è figlio di milioni di regole, dalla fonetica alla punteggiatura, dalla costruzione della frase ai tempi corretti dei verbi. Se un insegnante delle elementari, quando il linguaggio è in via di definizione, tralascia questi aspetti perché la sua interpretazione del curricolo non passa da lì, quando recuperano i ragazzi?
Ieri comunque ho avuto l'interclasse con le insegnanti di Maddalena e vivaddio nella presentazione del programma (non avevo dubbi) c'è tutto quello che serve per affrontare con contenuti la terza elementare. Ad essere sincera mi preoccupano di più le giovini maestre (queste non sono vecchie ma insegnano da 15/20 anni, e sono figlie delle "nostra scuola".
Mi preoccupano le giovani menti perché ho in ufficio stagiste, appena diplomate o appena laureate, ignoranti come capre (per gente che ha studiato) che se paragonate a mia madre, che ha fatto
l'avviamento negli anni 50 (una scuola paragonabile alle nostre professionali) lei sembra il nobel per la cultura.
Questa cosa l ho notata anche io.
Persone uscite magari da un liceo, o peggio che stanno frequentando l'università, che non sanno cose basilari.
Re: LA FAMOSA AUTONOMIA SCOLASTICA (DIDATTICA)
Posted: Tue Nov 10, 2015 9:56 am
by Lella
Paola wrote:[
Brava Lella, andiamo sul concreto.
Quanto messo, secondo te, sono gli eventuali scostamenti dal PDD?
E quindi fanno anche tutti gli altri autori?
Ai tempi nostri al biennio del liceo si riprendeva dal 700 fino al 900.
Poi si tornava in terza alla nascita della lingua e nel triennio si faceva tutta la letteratura Italiana.
E' ancora così?
Devo aspettarmi che mio figlio sappia chi siano Dante, Petrarca e Boccaccio fino a Marinetti? (oltre non si andava ai tempi miei se non per iniziativa dei prof.).
che fai mi interroghi? ahahah
Devo chiedere ad Andrea perchè non mi è chiaro se fanno anche gli altri autori del periodo o come procedono
Io non ho fatto il liceo ma un istituto tecnico e ho fatto tutta la letteratura italiana se non ricordo male come l'hai divisa tu, per certo so cosa ho fatto in quinta perchè l'ho portata all'esame, cioè tutto il 900 con accenno ai contemporanei, di allora ovviamente, si parla di trent'anni fà
