Coppie omosessuali e figli

Il luogo del pensiero, dell'approfondimento, della discussione; società, politica, religione e tanto altro su cui riflettere, un occhio critico sul mondo che ci circonda.
Avatar utente
alce
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 1312
Iscritto il: lun ago 31, 2009 10:15 pm

Messaggio da alce » mer feb 16, 2011 5:21 pm

Girerò la notizia ad una cara amica single che sta cercando di capire come fare un adozione e se è possibile.


P.S.
Grazie Paola e Linda Eva per avermi segnalato gli articoli sul sonno dei bambini!


Avatar utente
LauraDani
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 2545
Iscritto il: mar set 21, 2010 11:54 am

Messaggio da LauraDani » mer feb 16, 2011 5:27 pm

Io non vorrei smorzare gli entusiasmi e fare la guastafeste, ma quella sentenza della Cassazione non crea un precedente
O meglio, lo crea nel senso che un domani potrebbe darsi che un'altra persona sola possa trovarsi ad avere una sentenza simile, ma questa sentenza non vincola nessuno
Sabina81
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 14
Iscritto il: mer feb 16, 2011 4:43 pm

Messaggio da Sabina81 » mer feb 16, 2011 5:39 pm

Io sono d'accordo che possano adottare.
Non ho nessun problema, sono delle persone come tutte noi.

Riguardo al fatto che alcune possano pensare che questi bimbi potrebbero avere un futuro difficile vista la mentalità attuale, io risponderei che siamo nel 2011, e che è arrivato il momento di cambiare e far cambiare mentalità.
:ok:

La butto lì, e se un giorno vostro figlio/a vi confessasse di essere gay e di desiderare tanto un bambino?
Azur
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 5021
Iscritto il: ven dic 15, 2006 8:03 pm

Messaggio da Azur » mer feb 16, 2011 6:25 pm

LauraDani ha scritto:Io non vorrei smorzare gli entusiasmi e fare la guastafeste, ma quella sentenza della Cassazione non crea un precedente
O meglio, lo crea nel senso che un domani potrebbe darsi che un'altra persona sola possa trovarsi ad avere una sentenza simile, ma questa sentenza non vincola nessuno
Quoto
La cassazione ha detto:
“il legislatore nazionale ben potrebbe provvedere, nel concorso di particolari circostanze, ad un ampliamento dell’ambito di ammissibilità dell’adozione di minore da parte di una singola persona anche con gli effetti dell’adozione legittimante”

Quindi di modificare l'attuale legge non se ne parla proprio (al momento).
E la legge in vigore prevede non solo che gli adottanti siano una coppia,
ma anche che siano sposati e convivano da almeno tre anni.

(L'adozione da parte di single è già prevista solo in "casi speciali", ovvero in genere ove ci sia un rapporto significativo preesistente con il minore, come mi pare questo caso.. boh, non mi pare rivoluzionario questo pronunciamento della cassazione...)
Avatar utente
LauraDani
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 2545
Iscritto il: mar set 21, 2010 11:54 am

Messaggio da LauraDani » mer feb 16, 2011 6:27 pm

si, ecco (prima ho dovuto chiudere un pò bruscamente, Azur ha detto molto meglio)

che poi tra il suggerimento, cautissimo, della Cassazione e l'effettiva regolamentazione normativa in senso conforme, capace che passino decenni (o millenni)
Avatar utente
Lella
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 4490
Iscritto il: ven dic 15, 2006 4:23 pm

Messaggio da Lella » gio feb 17, 2011 9:08 am

Azur ha scritto:Quoto
La cassazione ha detto:
“il legislatore nazionale ben potrebbe provvedere, nel concorso di particolari circostanze, ad un ampliamento dell’ambito di ammissibilità dell’adozione di minore da parte di una singola persona anche con gli effetti dell’adozione legittimante”

Quindi di modificare l'attuale legge non se ne parla proprio (al momento).
E la legge in vigore prevede non solo che gli adottanti siano una coppia,
ma anche che siano sposati e convivano da almeno tre anni.

(L'adozione da parte di single è già prevista solo in "casi speciali", ovvero in genere ove ci sia un rapporto significativo preesistente con il minore, come mi pare questo caso.. boh, non mi pare rivoluzionario questo pronunciamento della cassazione...)
ah ecco mi sembra molto ragionevole effettivamente così.
Avatar utente
Lella
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 4490
Iscritto il: ven dic 15, 2006 4:23 pm

Messaggio da Lella » gio feb 17, 2011 9:18 am

Cos73 ha scritto:Secondo me Lella comunque tu hai un'idea del single che vive solo e isolato, invece devi pensarlo anche potenzialmente inserito in un contesto familiare che può comunque dare molto a un bambino.
Senza contare poi i casi particolari di bambini che hanno già qualcuno a cui sono affezionati e per i quali la cosa migliore è rimanere con quella persona, fra cui anche il bambino allevato da una coppia omosessuale ma figlio di uno solo dei due... è chiaro che la persona a cui dovrebbe essere affidato è quella con cui ha sempre vissuto.
ma infatti dovrebbe essere qualcosa di valutabile caso per caso, non che uno una mattina si sveglia e dice "voglio un figlio" per sentirmi realizzato/a e ne viene automaticamente riconosciuto il diritto di essere genitore.
Avatar utente
Enza 52
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 2141
Iscritto il: ven feb 06, 2009 7:32 pm

Messaggio da Enza 52 » gio feb 17, 2011 9:45 am

ieri, ascoltavo un dibattito su questo tema ed ho saputo una cosa che mi ha lasciata interdetta.
In realtà un single può già da ora accedere all'adozione, in caso l'adottante sia disabile.
non capisco, un bambino disabile si ed un normodotato no?

perché questa discriminante?
Rispondi