Pagina 6 di 7

Re: CHAT W.A. E COMPITI

Inviato: mar dic 08, 2015 1:10 pm
da Scilla
madda mi fai morire dal ridere :-D

in classe di daniele, essendo una prima, il problema del segnare i compiti in maniera incompleta o di non segnarli per niente, mi dicono i professori che è un problema molto diffuso e non è solo un problema di daniele
ho suggerito loro di scriverli alla lavagna almeno per questo anno, potrebbe essere una soluzione

tornando alla chat...oggi ho sollevato il problema dei troppi compiti che sono assegnati in generale e in particolare per questo ponte che è stato di studio assoluto (e non abbiamo ancora finito) e zero svago
mi è stato risposto, da alcuni genitori, che secondo loro i compiti sono pochi e che dobbiamo ritenerci fortunati perchè in altre classi ne danno anche di più
ciò a conferma del fatto che il problema del trascrivere i compiti è EVIDENTEMENTE molto più diffuso di quello che pensavo :D

scherzi a parte, queste risposte mi hanno stupita e molto
è vero che io sarei favorevole a compiti molto moderati in settimana e zero nei fine settimana e festivi però mi chiedo se i genitori che anelano a più lavoro a casa sono solo quelli che hanno figli completamente autonomi e quindi non devono seguirli nello studio
perchè io sono sfinita, io sto studiando con daniele
sto rifacendo le medie in pratica
boh

Re: RE: Re: CHAT W.A. E COMPITI

Inviato: mer dic 09, 2015 8:10 am
da Trilli
Scilla ha scritto:madda mi fai morire dal ridere :-D

in classe di daniele, essendo una prima, il problema del segnare i compiti in maniera incompleta o di non segnarli per niente, mi dicono i professori che è un problema molto diffuso e non è solo un problema di daniele
ho suggerito loro di scriverli alla lavagna almeno per questo anno, potrebbe essere una soluzione

tornando alla chat...oggi ho sollevato il problema dei troppi compiti che sono assegnati in generale e in particolare per questo ponte che è stato di studio assoluto (e non abbiamo ancora finito) e zero svago
mi è stato risposto, da alcuni genitori, che secondo loro i compiti sono pochi e che dobbiamo ritenerci fortunati perchè in altre classi ne danno anche di più
ciò a conferma del fatto che il problema del trascrivere i compiti è EVIDENTEMENTE molto più diffuso di quello che pensavo :D

scherzi a parte, queste risposte mi hanno stupita e molto
è vero che io sarei favorevole a compiti molto moderati in settimana e zero nei fine settimana e festivi però mi chiedo se i genitori che anelano a più lavoro a casa sono solo quelli che hanno figli completamente autonomi e quindi non devono seguirli nello studio
perchè io sono sfinita, io sto studiando con daniele
sto rifacendo le medie in pratica
boh
Io di compiti ne do pochi. In occasione dei ponti o vacanze natalizie/pasquali do esattamente ciò che darei da una lezione alla successiva.
I genitori spesso si lamentano che sono pochi. Perché l'idea è più compiti=insegnante più serio, più valido.
Io parto invece dall'idea che non si debbano assegnare compiti su parti del testo non spiegate in classe. Se si legge un brano, di solito si analizza insieme e si svolgono esercizi di arricchimento lessicale. Per casa assegno le domande di comprensione e rielaborazione.
Quanto all'autonomia... C'è chi l'ha conseguita e chi meno. Bisogna capire perché tuo figlio non riesce a studiare da solo...

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Re: CHAT W.A. E COMPITI

Inviato: mer dic 09, 2015 11:06 am
da Lella
Azur ha scritto:Giusto Anto, secondo me se la devono sbrogliare loro,
ormai sono grandi, se non con i messaggi con le telefonate dirette non hanno certo problemi ;)

)
infatti
credo anche sia questione di abitudine, ai miei sin dalle elementari facevo contattare loro i compagni telefonicamente per i compiti o per i quaderni, poi magari mi accordavo io con le loro mamme per passare a prenderli fisicamente se necessario.

Re: CHAT W.A. E COMPITI

Inviato: mer dic 09, 2015 11:09 am
da Lella
Rie ha scritto:[
Sopravvaluti le risorse del menefreghista medio, Lela.
Ad Alex una volta per geometria ho dato l'opportunità con TRE telefonate di capire il compito assegnato. Alla fine mi sono rotta le palle e ho chiamato io.

P
ma noooooo così non si preoccuperà mai di prenderli bene tanto ci sei tu :-)
così' lo deresponsabilizzi anche dal chiedere o dal stare attento alle consegne..

Re: CHAT W.A. E COMPITI

Inviato: mer dic 09, 2015 11:26 am
da Lella
Scilla ha scritto: è vero che io sarei favorevole a compiti molto moderati in settimana e zero nei fine settimana e festivi però mi chiedo se i genitori che anelano a più lavoro a casa sono solo quelli che hanno figli completamente autonomi e quindi non devono seguirli nello studio
perchè io sono sfinita, io sto studiando con daniele
sto rifacendo le medie in pratica
boh
in prima media ci sta che si sentano più insicuri con il passaggio dalle elementari e abbiano bisogno di aiuto nel ripetere o nel rielaborare un testo, cerca però piano piano di staccarti altrimenti davvero si "siedono" e continuano a vedere la preparazione a casa con corresponsabilità della mamma.

Re: CHAT W.A. E COMPITI

Inviato: mer dic 09, 2015 5:55 pm
da Rie
Lella ha scritto:
Rie ha scritto:[
Sopravvaluti le risorse del menefreghista medio, Lela.
Ad Alex una volta per geometria ho dato l'opportunità con TRE telefonate di capire il compito assegnato. Alla fine mi sono rotta le palle e ho chiamato io.

P
ma noooooo così non si preoccuperà mai di prenderli bene tanto ci sei tu :-)
così' lo deresponsabilizzi anche dal chiedere o dal stare attento alle consegne..
Mi spiace ma sono proprio sicura che l'unico risultato del lasciarlo a se stesso sia pessimo. Ovviamente provo a mollare la presa. Ma piano. Perché se a tuo figlio non frega NIENTE della scuola, senza controllo è ben felice di ignorarla.
Voglio che abbia le basi delle medie. E spero che alle superiori scopra una vocazione tale da interessarlo più dello zero attuale. Vederlo bocciato alle medie no grazie...

E ho la controprova del figlio autonomo. La differenza è tutta lì. Federico ci tiene alla scuola e al giudizio degli insegnanti. A queste condizioni la presa non la tento neanche. Non serve!

Re: CHAT W.A. E COMPITI

Inviato: mer dic 09, 2015 6:04 pm
da Rie
Ah sull'autonomia. ... la cosa buffa di Alex è che studia da solo.
vi confesso anzi che per matematica lavora su un programma informatico, geogebra, che io non saprei da che parte prendere ah ah!
Però bisogna controllare CHE STUDI.

Re: RE: Re: CHAT W.A. E COMPITI

Inviato: mer dic 09, 2015 8:36 pm
da Scilla
Trilli ha scritto:
Scilla ha scritto:madda mi fai morire dal ridere :-D

in classe di daniele, essendo una prima, il problema del segnare i compiti in maniera incompleta o di non segnarli per niente, mi dicono i professori che è un problema molto diffuso e non è solo un problema di daniele
ho suggerito loro di scriverli alla lavagna almeno per questo anno, potrebbe essere una soluzione

tornando alla chat...oggi ho sollevato il problema dei troppi compiti che sono assegnati in generale e in particolare per questo ponte che è stato di studio assoluto (e non abbiamo ancora finito) e zero svago
mi è stato risposto, da alcuni genitori, che secondo loro i compiti sono pochi e che dobbiamo ritenerci fortunati perchè in altre classi ne danno anche di più
ciò a conferma del fatto che il problema del trascrivere i compiti è EVIDENTEMENTE molto più diffuso di quello che pensavo :D

scherzi a parte, queste risposte mi hanno stupita e molto
è vero che io sarei favorevole a compiti molto moderati in settimana e zero nei fine settimana e festivi però mi chiedo se i genitori che anelano a più lavoro a casa sono solo quelli che hanno figli completamente autonomi e quindi non devono seguirli nello studio
perchè io sono sfinita, io sto studiando con daniele
sto rifacendo le medie in pratica
boh
Io di compiti ne do pochi. In occasione dei ponti o vacanze natalizie/pasquali do esattamente ciò che darei da una lezione alla successiva.
I genitori spesso si lamentano che sono pochi. Perché l'idea è più compiti=insegnante più serio, più valido.
Io parto invece dall'idea che non si debbano assegnare compiti su parti del testo non spiegate in classe. Se si legge un brano, di solito si analizza insieme e si svolgono esercizi di arricchimento lessicale. Per casa assegno le domande di comprensione e rielaborazione.
Quanto all'autonomia... C'è chi l'ha conseguita e chi meno. Bisogna capire perché tuo figlio non riesce a studiare da solo...

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
dani ha difficoltà dovute alla sua disgrafia
sta ancora cercando il suo metodo di studio
non è dipendente da me per tutto, ci sono materie e compiti che svolge in autonomia
altri su cui fa più fatica