Dubbio su catechismo

Il luogo del pensiero, dell'approfondimento, della discussione; società, politica, religione e tanto altro su cui riflettere, un occhio critico sul mondo che ci circonda.
Trilli
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 3843
Iscritto il: lun ago 05, 2013 12:28 pm

Re: R: Dubbio su catechismo

Messaggio da Trilli » mar mag 13, 2014 11:36 am

Flavia ha scritto:
Daniela ha scritto:Io ho semplicemente detto ai miei che ognuno fa le sue scelte in base a quello che ritiene giusto o comunque migliore.
Da noi poi che passa gente di ogni credo, il tutto è stato interiorizzato molto bene.
Ecco, io lo trovo il discorso in assoluto più sensato e soprattutto rispettoso.

Onestamente, che una persona che va a messa debba essere passata come un decerebrato che pensa che Dio stia solo in Chiesa quel determinato giorno a quella specifica ora è offensivo.

Io rispetto chi non ci crede o non è praticante (io stessa non lo sono, anche se questo parroco che c'è adesso qui da noi mi piace molto e mi rende piacevole frequentare ogni tanto la parrocchia) ritengo che sia carino fare altrettanto.
Io non ho mai dato del decerebrato a nessuno, non farmi girare i cosiddetti per piacere!
La prossima volta dirò a mia figlia che il percorso di Fede e di incontro con la Trinità può dirsi completo solo andando in Chiesa. Le farò un accenno anche alla transustanziazione già che ci sono, per spiegarle dell 'incontro con Gesù.
Sperando che la prossima volta in cui dovrò parlarne con Alice non arrivi prima dei 12-13 anni vista la semplicità dell'argomentazione.
È comunque paradossale che una come me, che è SEMPRE stata discriminata dai cattolici praticanti (da insegnanti, che mi tenevano sempre fuori dalle iniziative più prestigiose, ma anche da gentili genitori che dicevano alle figlie "non giocare con lei che non è battezzata") e che ha sentito con le sue orecchie da maestre del posto frasi tipo "il bimbo x è bravissimo ANCHE SE non è battezzato" debba essere accusata di discriminare i cattolici (!) per aver semplificato un pensiero ad uso di una bimba di 5 anni. Mica le ho detto che chi va a messa è deficiente porco cane!!!!
Che dovrei dirle? Che io e lei per la Chiesa non esistiamo e che io lei e il papà non siamo una famiglia agli occhi della Chiesa? Sinceramente mi sembrerebbe di far fare una figura ben peggiore alla comunità cattolica dicendo questo eh.


Avatar utente
caterina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 17804
Iscritto il: ven feb 22, 2008 10:55 am
Contatta:

Re: Dubbio su catechismo

Messaggio da caterina » mar mag 13, 2014 11:52 am

Ma quindi lui non farà la Cresima?
Avatar utente
Lella
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 4490
Iscritto il: ven dic 15, 2006 4:23 pm

Re: Dubbio su catechismo

Messaggio da Lella » mar mag 13, 2014 12:00 pm

Anche io ovviamente ho trovato la risposta alla figlia di Trilli "inesatta" ma mica sto a sindacare su quello che vuole trasmettere lei a sua figlia dei cattolici che vanno a Messa :-)
Mi preoccupo di rispondere ai miei sulle domande di chi non va a Messa ma è cattolico
Smilla

Re: Dubbio su catechismo

Messaggio da Smilla » mar mag 13, 2014 12:01 pm

Trilli ha scritto:
Flavia ha scritto:
Daniela ha scritto:Io ho semplicemente detto ai miei che ognuno fa le sue scelte in base a quello che ritiene giusto o comunque migliore.
Da noi poi che passa gente di ogni credo, il tutto è stato interiorizzato molto bene.
Ecco, io lo trovo il discorso in assoluto più sensato e soprattutto rispettoso.

Onestamente, che una persona che va a messa debba essere passata come un decerebrato che pensa che Dio stia solo in Chiesa quel determinato giorno a quella specifica ora è offensivo.

Io rispetto chi non ci crede o non è praticante (io stessa non lo sono, anche se questo parroco che c'è adesso qui da noi mi piace molto e mi rende piacevole frequentare ogni tanto la parrocchia) ritengo che sia carino fare altrettanto.
Io non ho mai dato del decerebrato a nessuno, non farmi girare i cosiddetti per piacere!
La prossima volta dirò a mia figlia che il percorso di Fede e di incontro con la Trinità può dirsi completo solo andando in Chiesa. Le farò un accenno anche alla transustanziazione già che ci sono, per spiegarle dell 'incontro con Gesù.
Sperando che la prossima volta in cui dovrò parlarne con Alice non arrivi prima dei 12-13 anni vista la semplicità dell'argomentazione.
È comunque paradossale che una come me, che è SEMPRE stata discriminata dai cattolici praticanti (da insegnanti, che mi tenevano sempre fuori dalle iniziative più prestigiose, ma anche da gentili genitori che dicevano alle figlie "non giocare con lei che non è battezzata") e che ha sentito con le sue orecchie da maestre del posto frasi tipo "il bimbo x è bravissimo ANCHE SE non è battezzato" debba essere accusata di discriminare i cattolici (!) per aver semplificato un pensiero ad uso di una bimba di 5 anni. Mica le ho detto che chi va a messa è deficiente porco cane!!!!
Che dovrei dirle? Che io e lei per la Chiesa non esistiamo e che io lei e il papà non siamo una famiglia agli occhi della Chiesa? Sinceramente mi sembrerebbe di far fare una figura ben peggiore alla comunità cattolica dicendo questo eh.
Ma infatti!
Persino Papa Francesco sta andando verso un apertura dei sacramenti a tutti
(Anche ai divorziati e risposati) dicendo sacramenti anche ai marziani
Chi siamo noi per additare chi non vuole farli?
Ognuno ha libertà di spiegare ciò che vuole ai propri figli, questo dovrebbe valere anche per la religione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Lella
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 4490
Iscritto il: ven dic 15, 2006 4:23 pm

Re: R: Dubbio su catechismo

Messaggio da Lella » mar mag 13, 2014 12:17 pm

Trilli ha scritto: È comunque paradossale che una come me, che è SEMPRE stata discriminata dai cattolici praticanti (da insegnanti, che mi tenevano sempre fuori dalle iniziative più prestigiose, ma anche da gentili genitori che dicevano alle figlie "non giocare con lei che non è battezzata") e che ha sentito con le sue orecchie da maestre del posto frasi tipo "il bimbo x è bravissimo ANCHE SE non è battezzato" debba essere accusata di discriminare i cattolici (!)
sono tornata indietro a leggerti Trilli, mamma mia che brutte cose, non pensavo esistessero ancora queste realtà!!
Avatar utente
Flavia
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 1189
Iscritto il: mar ago 05, 2008 11:40 am
Contatta:

Re: Dubbio su catechismo

Messaggio da Flavia » mar mag 13, 2014 12:45 pm

Queste realtà, dove si viene discriminati perchè non si è battezzati o si convive, per fortuna sono lontani anni luce dagli ambienti che frequento io, e posso anche capire che porti rancore ed amarezza, eh, e per me il discorso di Trilli è anche valido per alcuni/tanti (a seconda della propria percezione) praticanti che badano più al fattore "vado a messa, metto il timbro, sono a posto", però non è così in toto.

lella ha scritto:Anche io ovviamente ho trovato la risposta alla figlia di Trilli "inesatta" ma mica sto a sindacare su quello che vuole trasmettere lei a sua figlia dei cattolici che vanno a Messa :-)
Mi preoccupo di rispondere ai miei sulle domande di chi non va a Messa ma è cattolico
Per carità, ognuno ai figli dice quello che vuole, se poi la bambina va a dire in giro quello che hai detto tu, non ci si può stupire che altri si possano offendere o correggerla.
Io onestamente preferirei che un estraneo non andasse a correggere davanti a mio figlio una cosa inesatta che ho detto, quindi preferisco non dirla.

Succede, perchè non sono onnisciente, però cerco di dare informazioni il più possibile esatte e limitare queste situazioni.

Il genitore è liberissimo di dire al/la figlio/a che i gay sono dei pervertiti (prendo un esempio di luogo comune a caso, potete metterci quello che preferite), però poi se la bambina/o se ne viene fuori con un discorso del genere davanti ad altri, dev'essere anche pronto a "subirne le conseguenze". Sto facendo ovviamente un discorso ipotetico, eh, io non mi sognerei mai di dirlo.
Trilli ha scritto:La prossima volta dirò a mia figlia che il percorso di Fede e di incontro con la Trinità può dirsi completo solo andando in Chiesa. Le farò un accenno anche alla transustanziazione già che ci sono, per spiegarle dell 'incontro con Gesù.
Io trovo che si possa semplificare un discorso anche senza renderlo inesatto

E ovviamente questo è un mio pensiero, ovvio.
Avatar utente
laste
Admin
Admin
Messaggi: 8930
Iscritto il: ven dic 15, 2006 4:58 pm
Contatta:

Re: R: Dubbio su catechismo

Messaggio da laste » mar mag 13, 2014 1:33 pm

lella ha scritto:
Trilli ha scritto: È comunque paradossale che una come me, che è SEMPRE stata discriminata dai cattolici praticanti (da insegnanti, che mi tenevano sempre fuori dalle iniziative più prestigiose, ma anche da gentili genitori che dicevano alle figlie "non giocare con lei che non è battezzata") e che ha sentito con le sue orecchie da maestre del posto frasi tipo "il bimbo x è bravissimo ANCHE SE non è battezzato" debba essere accusata di discriminare i cattolici (!)
sono tornata indietro a leggerti Trilli, mamma mia che brutte cose, non pensavo esistessero ancora queste realtà!!

quoto
ma davvero davvero?
So di guerre famigliari di nonni e zie per chi non fa battezzare i figli, ma la cosa muore li, maestre che facciano commenti del genere...arghhhhh
Avatar utente
laste
Admin
Admin
Messaggi: 8930
Iscritto il: ven dic 15, 2006 4:58 pm
Contatta:

Re: Dubbio su catechismo

Messaggio da laste » mar mag 13, 2014 1:39 pm

Comunque i miei figli a 5 anni sapevano gia' che famiglia puo' essere composta da 2 uomini, 2 donne, madri o padri senza compagno/a, seconde nozze, e che si puo' anche restare single a vita senza avere figli, o sposarsi e non poterne avere o non volerne.
Tutto perche' erano realta' che conoscevano (zio e amico di famiglia single, amichetto-che poi era il figlio di scilla- senza il padre presente, ecc)

sanno anche che ci sono tante religioni, e che non esiste un unico modo di approcciarsi alla fede (ora frequentiamo amici di cielle, ma il papa' e' ateo e io sono credente non praticante, mia madre e' catechista e "chiesaiola", ecc)

Gli ho proprio detto che "ogni persona vive la fede in modo diverso, e' naturale e normale"

Credo che sia piu' facile spiegare ogni cosa in modo corretto con il linguaggio dell'eta', che non affrontare o "falsare" un concetto perche' non li riteniamo capaci di capire.

Lo assorbono come "naturale"

Scusa trilli, davvero non sono polemica ma e' per un sano confronto (penso che sia chiara la stima che ho di te)
Rispondi