acqua in bottiglia o del rubinetto

...linee, punti, sfere, in essere e in divenire
MammaDiLeonardo

Messaggio da MammaDiLeonardo » ven ott 01, 2010 11:21 pm

lenina ha scritto:Se ci sono deroghe le trovi segnalate all'asl e sul sito del comune
Qui c'è l'elenco per tutta Italia
http://www.officinah2o.it/senza-categor ... che-trovi/
Grazie


Avatar utente
veruz
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 4280
Iscritto il: mar gen 05, 2010 9:53 am

Messaggio da veruz » ven ott 01, 2010 11:30 pm

vi posto un estratto di un articolo di altroconsumo del 2007 sulle caraffe, ora non so se le cose siano cambiate ma a me non convince per niente. io metto l'acqua in una bottiglia di vetro in frigo, ben chiusa e non sento nessun gustaccio.

"L'utilizzo della brocca per filtrare l'acqua del rubinetto è praticamente inutile non solo quando le sostanze indesiderate sono del tutto assenti nell'acqua di partenza, ma anche quando sono presenti in tracce. Alcune cartucce rilasciano ammonio in quantità superiore al limite di legge fissato per le acque destinate al consumo umano. Le brocche tengono a bada i solventi, ma il ristagno dell'acqua nella caraffa causa un generale peggioramento della qualità microbiologica (la carica batterica) e chimica (l'aumento di nitriti) dell'acqua.
- Le caraffe filtranti possono migliorare la qualità dell'acqua?
La qualità dell'acqua di rubinetto è generalmente buona, nel nostro test pubblicato su Altroconsumo di settembre 2007, abbiamo verificato che le caraffe filtranti, anziché migliorarla, rischiano di peggiorarla. L'uso della brocca per filtrare l'acqua è inutile non solo quando le sostanze indesiderate sono del tutto assenti nell'acqua di partenza, ma anche quando sono presenti in tracce perché sotto ai limiti consentiti. Alcune cartucce (Brita) rilasciano ammonio in quantità superiore al limite di legge fissato per le acque destinate al consumo umano. Le brocche tengono a bada i solventi, ma il ristagno dell'acqua nella caraffa causa un generale peggioramento della qualità microbiologica (la carica batterica) e chimica (l'aumento di nitriti) dell'acqua. I risultati che emergono dal nostro test fanno riferimento a un uso delle caraffe in condizioni ottimali: se l'utilizzo non dovesse essere così accorto, i rischi potrebbero anche aumentare (soprattutto la proliferazione batterica). Se avete in casa la caraffa e la usate - come suggeriscono le istruzioni - conservate l'acqua in frigorifero e consumatela entro la giornata."
erinmay
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 5250
Iscritto il: mer set 25, 2013 5:13 pm

Messaggio da erinmay » sab ott 02, 2010 8:17 am

veruz ha scritto:vi posto un estratto di un articolo di altroconsumo del 2007 sulle caraffe, ora non so se le cose siano cambiate ma a me non convince per niente. io metto l'acqua in una bottiglia di vetro in frigo, ben chiusa e non sento nessun gustaccio.

"L'utilizzo della brocca per filtrare l'acqua del rubinetto è praticamente inutile non solo quando le sostanze indesiderate sono del tutto assenti nell'acqua di partenza, ma anche quando sono presenti in tracce. Alcune cartucce rilasciano ammonio in quantità superiore al limite di legge fissato per le acque destinate al consumo umano. Le brocche tengono a bada i solventi, ma il ristagno dell'acqua nella caraffa causa un generale peggioramento della qualità microbiologica (la carica batterica) e chimica (l'aumento di nitriti) dell'acqua.
- Le caraffe filtranti possono migliorare la qualità dell'acqua?
La qualità dell'acqua di rubinetto è generalmente buona, nel nostro test pubblicato su Altroconsumo di settembre 2007, abbiamo verificato che le caraffe filtranti, anziché migliorarla, rischiano di peggiorarla. L'uso della brocca per filtrare l'acqua è inutile non solo quando le sostanze indesiderate sono del tutto assenti nell'acqua di partenza, ma anche quando sono presenti in tracce perché sotto ai limiti consentiti. Alcune cartucce (Brita) rilasciano ammonio in quantità superiore al limite di legge fissato per le acque destinate al consumo umano. Le brocche tengono a bada i solventi, ma il ristagno dell'acqua nella caraffa causa un generale peggioramento della qualità microbiologica (la carica batterica) e chimica (l'aumento di nitriti) dell'acqua. I risultati che emergono dal nostro test fanno riferimento a un uso delle caraffe in condizioni ottimali: se l'utilizzo non dovesse essere così accorto, i rischi potrebbero anche aumentare (soprattutto la proliferazione batterica). Se avete in casa la caraffa e la usate - come suggeriscono le istruzioni - conservate l'acqua in frigorifero e consumatela entro la giornata."
infatti io dopo aver letto l'articolo ho dismesso l'uso della brita, che avevo e mi piaceva pure
kikkacdc

Messaggio da kikkacdc » lun ott 04, 2010 9:10 am

lenina ha scritto:i depuratori vanno bene purchè non demineralizzino troppo l'acqua (si rischi di bere ma non idratarsi e non è bene) e che si sia MANIACALI nella pulizia se no diventano ottime basi batteriologiche
Io ce l'ho e non ha bisogno di pulizia, una volta all'anno ci cambiano il filtro (ad osmosi inversa)e poi si può regolare a che livello di mineralizzazione la si vuole. :ok: Un problema delle acque,oltre alle sostanze tossiche che ci sono dentro, è anche il residuo fisso, e cioè quel deposito che non viene smaltito dai reni ma "intasa" l'organismo e a lungo andare provoca i calcoli renali. Per questo le acque in bottiglia più adatte ai bambini hanno un residuo fisso molto basso,io usavo la Sant'anna che ha residuo sotto i 30, ma cmq fino a 200 vanno bene, oltre sono troppo pesanti.
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » lun ott 04, 2010 9:59 am

kikkacdc ha scritto:Io ce l'ho e non ha bisogno di pulizia, una volta all'anno ci cambiano il filtro (ad osmosi inversa)e poi si può regolare a che livello di mineralizzazione la si vuole. :ok: Un problema delle acque,oltre alle sostanze tossiche che ci sono dentro, è anche il residuo fisso, e cioè quel deposito che non viene smaltito dai reni ma "intasa" l'organismo e a lungo andare provoca i calcoli renali. Per questo le acque in bottiglia più adatte ai bambini hanno un residuo fisso molto basso,io usavo la Sant'anna che ha residuo sotto i 30, ma cmq fino a 200 vanno bene, oltre sono troppo pesanti.
il residuo fisso dell'acqua del rubinetto è a norma infatti.
Quanto al discorso dei filtri altroconsumo da test non è molto d'accordo con quello che dice chi li vende.

Hanno testato nelle stesse case l'acqua filtrata e quella no e quella filtrata aveva una carica batteriologica più alta quasi ovunque (parliamo proprio di batteri non di altro)
kikkacdc

Messaggio da kikkacdc » lun ott 04, 2010 10:10 am

lenina ha scritto:il residuo fisso dell'acqua del rubinetto è a norma infatti.
Quanto al discorso dei filtri altroconsumo da test non è molto d'accordo con quello che dice chi li vende.

Hanno testato nelle stesse case l'acqua filtrata e quella no e quella filtrata aveva una carica batteriologica più alta quasi ovunque (parliamo proprio di batteri non di altro)
Nella mia zona invece il residuo fisso è esagerato (sopra 500), c'ha fatto la prova il tipo che è venuto per il depuratore(e poi nel palazzo noi abbiamo anche il dolcificatore!), e metà provetta era di residuo! M'è preso un colpo, e poi quello è il male minore perchè nell'acqua ci sono altre sostanze come i nitrati,nitriti e compagnia bella che sono proprio nocivi per la salute. Per la carica batterica sicuramente nell'acqua di rubinetto ce n'è pochissima visto il cloro utilizzato,ma preferisco bere acqua fresca e depurata ogni giorno anche se c'è qualche battere in più(che poi il problema dei batteri c'è con le caraffe e molto meno con i depuratori veri e propri). Prima quando bollivo l'acqua rimaneva una patina assurda sulle pentole adesso non ne rimane per niente.
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » lun ott 04, 2010 10:13 am

kikkacdc ha scritto:Nella mia zona invece è esagerato (sopra 500), c'ha fatto la prova il tipo che è venuto per il depuratore(e poi nel palazzo noi abbiamo anche il dolcificatore!), e metà provetta era di residuo! M'è preso un colpo, e poi quello è il male minore perchè nell'acqua ci sono altre sostanze come i nitrati,nitriti e compagnia bella che sono proprio nocivi per la salute. Per la carica batterica sicuramente nell'acqua di rubinetto ce n'è pochissima visto il cloro utilizzato,ma preferisco bere acqua fresca e depurata ogni giorno anche se c'è qualche battere in più. Prima quando bollivo l'acqua rimaneva
una patina assurda sulle pentole adesso non ne rimane per niente.
Sarò sincera.
Io alle prove di quelli che montano i depuratori NON CI CREDO.
è il loro lavoro vendere eh, ma spesso fanno false prove (se ne parò anche a mi manda raitre).

Se si vuole fare una prova seria si fa controllare l'acqua da enti predisposti (altroconsumo lo fa a basso prezzo ma sono parecchi)

Aggiungerei anche che la moda dell'acqua in bottiglia con caratteristiche speciali per bambini, per dimagrire, per diventare più belli ecc è SOLO ITALIANA, questo non dovremmo dimenticarlo ;)
kikkacdc

Messaggio da kikkacdc » lun ott 04, 2010 10:20 am

lenina ha scritto:Sarò sincera.
Io alle prove di quelli che montano i depuratori NON CI CREDO.
è il loro lavoro vendere eh, ma spesso fanno false prove (se ne parò anche a mi manda raitre).

Se si vuole fare una prova seria si fa controllare l'acqua da enti predisposti (altroconsumo lo fa a basso prezzo ma sono parecchi)

Aggiungerei anche che la moda dell'acqua in bottiglia con caratteristiche speciali per bambini, per dimagrire, per diventare più belli ecc è SOLO ITALIANA, questo non dovremmo dimenticarlo ;)
Invece ho avuto la controprova fatta proprio da lui perchè oltre ad analizzare quella del rubinetto ha analizzato anche la Rocchetta e la Sant'Anna che avevamo in casa, e difatti la seconda(che ha residuo sotto 30) non aveva per niente schifezze alla fine, era perfettamente limpida. Se voleva fregarci ci avrebbe fatto comparire schifezze anche in quella così da convincerci meglio che le acque in bottiglia sono le peggiori. Ma poi ti ripeto, non ho preso il depuratore principalmente per il residuo fisso ma perchè elimina tutte le altre sostanze nocive facendo filtrare nell'acqua solo i minerali buoni e nella quantità che vogliamo noi. Poi mia madre è medico Asl specializzata in igiene e sa benissimo quanto faccia male bere la nostra acqua di rubinetto.
Rispondi