Il luogo del pensiero, dell'approfondimento, della discussione; società, politica, religione e tanto altro su cui riflettere, un occhio critico sul mondo che ci circonda.
losbanos wrote:Non ti capisco, Gwen... sei una maga nel sovrastimare le situazioni, fai diventare insormontabili troppe cose, ti avveleni la vita in questo modo. I bambini sentono le nostre emozioni, se continui a flagellarti non farà bene neanche a tua figlia, oltre che a te in primo luogo. Probabilmente dipende dal periodo di super impegni che stai affrontando, ma pure la tua indole ci mette del suo. Devi trovare una modo per non preoccuparti e non macinare a dismisura su ogni piccola cosa, non devi ogni volta pesare le parole con la bilancia da farmacista.
Lo so che è una mia caratteristica, che a volte può essere positiva e a volte distruttiva.....
Gwen wrote:A me il fatto che sia una cosa comune non fa sentire meglio.............è una cosa mia.....
questo l'ho capito, ormai ti conosco un po', pero' scusa non credi che comunque a volte sia positivo urlare un basta ad un figlio? Non riesci proprio a vederla cosi?? Cioe' fa parte del rigore che ogni tanto bisognerebbe avere con loro, fa parte di un modo per insegnargli a vivere, tu credi che nella vita alla tua bambina mai nessuno gridera' qualcosa? E come pensi che reagira' se non hai avuto un rimprovero ad alta voce? Una "strigliata" in casa?
[color="RoyalBlue"]Ricorda che non ottenere quel che si vuole può essere talvolta un meraviglioso colpo di fortuna [/color] La luna 7 anni e mezzo
Il sole 5 anni e mezzo
Gwen wrote:Ma io sbaglio in tante cose.....sbaglio quando mi si scuoce la pasta per lei, quando mi dimentico di stirare i pantaloni che volevo metterle, quando metto troppa acqua o troppo latte nel biberon, insomma se si parla di sbagli nel quotidiano credo che la nana possa imparare che sbagliare è umano anche senza urla, ora ci manca pure che debba crearle qualche problema in questo senso così i sensi di colpa si moltiplicano!
si ma quelle che tu hai elencato sono errori pratici non emotivi sono due cose completamente diverse, anche io gli sbagli pratici non li considero ma quelli emotivi mi danno un fastidio enorme, ad esempio, adesso è un periodo difficile Emma non ha iniziato ancora a camminare e sono il suo ostaggio lei vuole solo me per camminare, e Andrea deve aspettare per me è durissima questa prova, mi manda veramente in bestia, ma razionalmente capisco che ad Andrea serve anche questo per farlo crescere, farlo diventare più indipendente, anche se ha 5 anni dipende ancora molto da me, invece così impara a fare le cose da solo. ecco i nostri figli devono capire il limite dove possono arrivare, cosa possono o non possono fare, capire che anche le mamme e i papà sono stanchi e non sono sempre a loro disposizione, come ti hanno detto in molte potrà succedere ancora che tu urlerai, insomma non siamo dei robot pronti a sopportare tutti gli stress che si circondano.