Borsa ospedale, consigli

...linee, punti, sfere, in essere e in divenire
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » dom gen 11, 2009 9:54 pm

nene70 ha scritto:qua manco quelli, solo i pannolini per i bimbi vengono forniti,il resto lo porti tu
a me gli ultimi giorni hanno chiesto se potevo farmi portare da casa anche quelli.

perchè li forniscono in maternità ma non in pediatria.

Quando io sono stata dimessa (anche se fisicamente ero sempre in ospedale e non potevo uscirne) mi pagavo i pasti e i pannolini me li dovevano portare da casa.


nene70
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 7425
Iscritto il: ven dic 15, 2006 11:54 pm

Messaggio da nene70 » dom gen 11, 2009 10:00 pm

lenina ha scritto:a me gli ultimi giorni hanno chiesto se potevo farmi portare da casa anche quelli.

perchè li forniscono in maternità ma non in pediatria.

Quando io sono stata dimessa (anche se fisicamente ero sempre in ospedale e non potevo uscirne) mi pagavo i pasti e i pannolini me li dovevano portare da casa.

come te, non per lo stesso motivo ma anche io sono stata con beatrice in ospedale lo stesso giorno delle dimissioni dalla maternità,ma ho dovuto portarmi tutto,anche per lei..
biaffy72

Messaggio da biaffy72 » dom gen 11, 2009 10:25 pm

a me hanno dato le mutande in rete appena partorito e l'assorbente,poi ho dovuto fare con le mie cose,ma da me è così lo sapevo quindi ero preparata,io avevo preso gli assorbenti alla prenatal e le mutande usa e getta di carta,che sconsiglio secondo me sono molto scomode,comode invece sono quelle di rete ,i pannolini e le garzine per l'ombelico invece lo fornivano loro
appena ho potuto sostituire gli assorbenti per prenderne di normali ho preso quelli in cotone perchè gli altri materiali ,tipo quelli della lines,mi davano molto fastidio avendo avuto l'episiotomia,quelli li ho presi in farmacia

a me avevano consigliato di prendere un piccolo catino per lavarsi avendo il bagno in comune con altre donne ,e per lo stesso motivo delle salviette igienizzanti per pulire la tazza del wc ..
MariannaMJ

Messaggio da MariannaMJ » dom gen 11, 2009 10:49 pm

a noi l'ostetrica del corso di preparazione al parto aveva consigliato di portare una bottiglietta vuota (tipo la mezzolitro di acqua minerale) e la saugella verde (o qualunque altro detergente che faccia al caso del "post partum") per fare le "doccette" alla patata ogni volta che andavamo in bagno
praticamente seduta sul WC le buttavi addosso acqua con un pò di saugella diluita, poi riempivi di nuovo la bottiglietta con sola acqua e via di nuovo; per finire azionavamo il bidet che era "incorporato" nel WC e partivano le doccette "da sotto"...alla fine tamponi con la carta senza sfregare
se hai il bimbo in stanza porta l'occorrente per cambiarlo (salviette, detergente, pasta ossido di zinco) e asciugamani per lui
se rompi le acque a casa metti un "materasso" prima di uscire...io sono uscita senza e davanti al'ospedale CIAF di nuovo tutta bagnata, esattamente un anno fa a quest'ora con un freddo allucinante...non ero proprio a mio agio ;)
erinmay
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 5250
Iscritto il: mer set 25, 2013 5:13 pm

Messaggio da erinmay » sab mag 21, 2011 5:31 pm

bump
Avatar utente
Agnese G. Pupa
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 2014
Iscritto il: mar mar 29, 2011 1:03 am

Messaggio da Agnese G. Pupa » sab mag 21, 2011 5:54 pm

a me gli assorbenti "solo garza" post partum mi hanno fatto il solletico! in ospedale mi hanno dato i Linidor verdi (quelli per i nonni incontinenti) e mi hanno salvato da un flusso abbondante di sangue. mutanda di garza e questi, purtroppo per un mese..anche a casa.
Saugella verde per lavare le parti intime, panno carta tutto e salviette di lisoform, consigliati al corso visto che si divide sempre il bagno con qualche altra puerpera e nn è detto che in quei momenti staare attente sia facile.
niente reggiseni ne coppette, solo l'ultimo giorno x tornare a casa.
Avatar utente
matiti
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 2716
Iscritto il: gio mar 10, 2011 11:43 am

Messaggio da matiti » sab mag 21, 2011 10:10 pm

Agnese G. Pupa ha scritto:a me gli assorbenti "solo garza" post partum mi hanno fatto il solletico! in ospedale mi hanno dato i Linidor verdi (quelli per i nonni incontinenti) e mi hanno salvato da un flusso abbondante di sangue. mutanda di garza e questi, purtroppo per un mese..anche a casa.
Io ho dovuto portare tutto,in ospedale non fornivano niente. Anche io ho usato i pannoloni linidor verdi (li trovi al supermercato) e mutande di garza della chicco.
Per quanto riguarda reggiseni e coppette,io li ho portati e li ho iniziati ad usare il secondo giorno perchè mi è arrivato il latte e macchiavo ovunque.
Ho letto velocemente le risposte,non mi sembra ti abbiano consigliato una crema per eventuali(spero per te di no) ragadi.Io l'ho portata in ospedale e mi ha salvata. :ok:
jessicagiò
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 736
Iscritto il: lun ott 19, 2009 2:32 pm

Messaggio da jessicagiò » dom mag 22, 2011 3:21 pm

Io ho usato i tena lady come assobenti, quelli per flussi abbondanti. I primi due giorni con il catetere (cesareo) usciva tutto lo stesso!! Le mutande a rete sono state utilissime perchè belle morbide e avvolgenti tenevano fermi gli assobentoni!!! Reggiseni da allattamento ne avevo due della prenatal, quelli economici, sono più morbidi e non mi davano fastidio a letto, ma le coppette assorbilatte le ho usate a casa dopo la montata, in ospedale usavo le garze. Come ti ha consigliato Matiti una crema lenitiva per le ragadi, io ho usato Osmin Rag e Evasen non serve lavarle via prima della poppata.
Per la bambina non serve un granchè al di fuori dell'abbigliamento, forse una copertina sua da metterle su per non disfare tutto il bozzolo che fanno nella culletta, per te, fazzolettini, caramelle di zucchero da portare in sala parto se hai un parto naturale, un libro se ti va.... Per i resto mi sembra che sei a posto. Mi ricordo che non facevo altro che farla e rifarla la maledetta borsa dell'ospedale!!
Rispondi