ha preso il ciuccio!!!

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
Avatar utente
matiti
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 2716
Iscritto il: gio mar 10, 2011 11:43 am

Messaggio da matiti » ven giu 17, 2011 4:46 pm

emamè ha scritto:ma scusate, perchè il ciuccio si?
cos'è che risolve? che benefici porta?

non è polemica eh, solo che a emma non l'ho mai proposto, ma se fa del bene...
Io invece vorrei che Matilde prendesse il ciucio perchè a settembre andrà al nido e io che al nido ci ho lavorato so per certo che i bimbi che sono abituati ad avere solo la tetta come unico metodo di consolazione soffrono più degli altri...ecco il solo pensiero di sapere che è lì che non riesce ad addormentarsi,oppure non riesce a calmarsi perchè non c'è la sua tetta...


Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » ven giu 17, 2011 4:47 pm

Vale80 ha scritto:Detto così però non equivale a dire "la mamma che da il ciuccio a suo figlio vuole tappargli la bocca" come a dire che non vuole rotture di balle?
Il termine pacifier non lo vedo invece così negativo... la pace non è solo della mamma, è anche del bimbo, oggettivamente lo rilassa.
In senso buono, ma sì vuole tappargliela.
Io non volevo (anche per il suo bene) che piangesse aspettando che digerisse l'antibiotico.

Il bambino non ha bisogno del ciuccio in linea di massima.
Per quasi tutti i bimbi il seno della mamma è sufficiente a soddisfare la suzione.

E ripeto parlo avendo avuto un figlio che lo ha preso fino a 3 anni e mezzo.
Avatar utente
emamè
Utente
Utente
Messaggi: 4499
Iscritto il: ven set 17, 2010 11:17 pm

Messaggio da emamè » ven giu 17, 2011 4:47 pm

lenina ha scritto:anche io avevo questa idea del pollice.
Ma se il ciuccio fosse meglio del pollice avremmo le dita di gomma no?
ecco questo è il mio pensiero.

Emma poi non piange mai, ora nemmeno più per fame, lei chiama.
ogni tanto mette in bocca il pollice o ciuccia le mani, mi fa tenerezza.
In auto, quando guido, forse potrebbe esser utile.

Io ho succhiato il pollice fino a quasi 8 anni e non ho avuto problemi.
Avatar utente
cohiba
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 4723
Iscritto il: mer apr 06, 2011 11:46 am

Messaggio da cohiba » ven giu 17, 2011 4:48 pm

lenina ha scritto:anche io avevo questa idea del pollice.
Ma se il ciuccio fosse meglio del pollice avremmo le dita di gomma no?
se avessi visto il dito di mia nipote non diresti così :smile:
era ed è ormai deforme...
Avatar utente
emamè
Utente
Utente
Messaggi: 4499
Iscritto il: ven set 17, 2010 11:17 pm

Messaggio da emamè » ven giu 17, 2011 4:49 pm

matiti ha scritto:Io invece vorrei che Matilde prendesse il ciucio perchè a settembre andrà al nido e io che al nido ci ho lavorato so per certo che i bimbi che sono abituati ad avere solo la tetta come unico metodo di consolazione soffrono più degli altri...ecco il solo pensiero di sapere che è lì che non riesce ad addormentarsi,oppure non riesce a calmarsi perchè non c'è la sua tetta...
questo è un buon motivo, ma dubito che Emma andrà al nido.
Avatar utente
Vale80
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 608
Iscritto il: mar lug 29, 2008 6:10 pm

Messaggio da Vale80 » ven giu 17, 2011 5:58 pm

lenina ha scritto:In senso buono, ma sì vuole tappargliela.
Io non volevo (anche per il suo bene) che piangesse aspettando che digerisse l'antibiotico.

Il bambino non ha bisogno del ciuccio in linea di massima.
Per quasi tutti i bimbi il seno della mamma è sufficiente a soddisfare la suzione.

E ripeto parlo avendo avuto un figlio che lo ha preso fino a 3 anni e mezzo.
Sicuramente il seno è sufficiente a soddisfare la suzione, il ciuccio può essere utile nei casi in cui il seno non è disponibile.

Ripeto che il ciuccio poi, ad esempio nel nostro caso, non ha mai impedito a Edo di piangere se voleva farlo, lo toglieva/sputava senza farsi alcun problema, però lo ha sempre tranquillizzato così come sicuramente avrebbe fatto il seno, quando era nervosetto o infastidito per qualcosa.
Avatar utente
Vale80
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 608
Iscritto il: mar lug 29, 2008 6:10 pm

Messaggio da Vale80 » ven giu 17, 2011 6:09 pm

emamè ha scritto: Io ho succhiato il pollice fino a quasi 8 anni e non ho avuto problemi.
:sticazzi:

Se vuoi che ti creda voglio la foto del pollice, e non vale usare quello della mano non ciucciata!!! :ghgh:
Avatar utente
ziaco
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 3228
Iscritto il: mer set 16, 2009 10:53 am

Messaggio da ziaco » ven giu 17, 2011 6:21 pm

Neanche Vale lo voleva, lei si consolava con la tetta.
Ma sai com è, il parentame vario era sbalordito dal fatto che stesse sempre attaccata.
Allora hanno inziato a dire che aveva fame, che non avevo latte....
Così mi convinsero ad insegnarle per forza a prendere il ciuccio, perchè innanzitutto non poteva viziarsi e stare sempre attaccata al seno.
Seconda cosa, mi sarei accorta se piangeva per fame o perchè voleva solo consolarsi, e nel caso piangesse per fame, avrei capito, anzi mi sarei convinta che non avevo latte.
(non so se sono stata chiara ma sto lavorando, scusate)
Cmq, alla fine l ha preso sto ciuccio, io non volevo assolutamente, ma da inesperta!!!!!!!!!!
La vedevo ciucciare con quegli occhietti che mi dicevano"mamma perchè questo e non la tetta(aveva un mesetto)" e mi veniva da piangere.
Insomma, sono la solita lungona :red: :red:
Adesso ha 2 anni e 3 mesi e non so come toglierlo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Meno male che lo prende solo in casa...
Rispondi