Consiglio Reflex! Grazie!!!!

Gli svaghi delle Noimamme
Avatar utente
Roxy78
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 1996
Iscritto il: dom nov 22, 2009 10:02 pm

Messaggio da Roxy78 » mar set 14, 2010 11:05 pm

Nefer ha scritto:tranquilla! quando ha tempo :bacio:

ps. mi spiace per il test... :abbraccio:
Mamma mia, vedo che Pandina ha fatto furore!!!
Pandina sei davvero una grande!

Quasi quasi faccio iscrivere il maritozzolo al forum e lo faccio partecipare a questa discussione...
Sarà forse lui a chiedere a Pandina info!!! :ehehe:


Avatar utente
Apetta
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 2263
Iscritto il: ven gen 22, 2010 11:36 am

Messaggio da Apetta » mer set 15, 2010 12:23 am

Pandina ha scritto:Il discorso Canon o Nikon è un discorso lungo.
Non esiste un meglio. Esistono i gusti personali.
Uuna volta che hai preso una strada però non torni più indietro. Perché anche se deciderai di cambiare macchina manterrai gli obiettivi e quindi resterai con la marca iniziale.
I colori Canon sono più freddini, quelli Nikon più caldi, ma puoi settare ogni impostazione nella macchina quando regoli tutto all'inizio. Le foto Canon necessitano di solito di una post produzione più decisa, mentre le foto Nikon più leggera.
Ma ripeto, sono gusti personali.

Per la comodità dei comandi dipende assolutamente dal modello, non dalla marca.
In genere da un certo livello in su i comandi Nikon sono più a portata di mano mentre con canon devi smanettare di piû nel menu per trovarli e questo è riconosciuto anche dai canonisti convinti.
Con le entry level di entrambe le marche invece c'è ben poco a portata di mano, i bottoni son pochino e devi quasi sempre entrare nel menu per le varie impostazioni.
Nuuuu non volevo fare un paragone canon/nikon che non son proprio in grado di sostenere. Parlavo solo di esperienza personale! :red:
Ho iniziato con una certa macchina, mi ci son trovata bene per le ragioni che ho detto, poi secondo me bisogna poter provare e vedere coi propri occhi prima di fare una scelta. Poi sono una ferma sostenitrice del fatto che una bella foto non la fa la macchina ma il fotografo :)
Avatar utente
Pandina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 5640
Iscritto il: mer feb 14, 2007 6:25 pm
Contatta:

Messaggio da Pandina » mer set 15, 2010 8:58 am

Infatti Apetta, sono d'accordissimo con te! Bisogna proprio testare e vedere cosa fa al proprio caso e vedere cosa si preferisce!
Spesso non ha veramente senso chiedere quale macchina sia migliore. Perché dipende! Dipende da un mare di fattori.

Per chi sta pensando di passare al mondo reflex, ad esempio, secondo me vale la pena perdere davvero un po' di tempo prima di fare il primissimo acquisto. Perché esso determinerà quasi necessariamente gli acquisti futuri.
Se uno parte Canon o Nikon, presumibilmente lo resterà per sempre! Quindi è bene fare la scelta più giusta per sé.

Ciò che vale la pena fare, secondo me, è capire prima di tutto quale "livello" di fotocamera puntare. E questo lo si può sapere solo in base alle proprie conoscenze di fotografia, ai propri interessi, all'uso che se ne vuole fare, a quale tipo di crescita in campo fotografico si presume di fare, eccetera.

A quel punto si cerca nelle due case principali, Canon e Nikon, i due modelli di macchine che più farebbero al caso nostro.
Quasi sempre un certo modello di reflex di casa Canon ha il suo corrispettivo in casa Nikon e viceversa.
Se si capisce quale modello è più giusto per noi, basta andare a provare e testare con mano quello Canon e quello Nikon e vedere con quale ci si sente meglio. Dopo di ché si procede all'acquisto.
È bene anche pensare subito al tipo di ottica che si penserà di montarci perché anche quello influenza e di parecchio il prezzo, quindi ne va tenuto conto!
Avatar utente
Scilla
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 6204
Iscritto il: ven dic 15, 2006 4:55 pm

Messaggio da Scilla » mer set 29, 2010 3:58 pm

Pandina ha scritto:Ma certo che mi riferivo solo al modello!
Io ho una Nikon D700 che è portentosa e la considero una delle migliori macchine esistenti!
La d5000 poi è già più su della D3000 tanto per dire.

Le ottiche con le reflex le puoi SEMPRE cambiare. Chiaro!
Ma le macchinette entry level, cioè le reflex per principianti, tipo la D5000, che non hanno delle prestazioni ovviamente di tipo professionale, hanno a volte delle particolarità che è giusto sapere.
Metti che ti appassioni alla fotografia e cominci ad interessarti alle varie ottiche da usare (perché anche quello, prendendo una reflex va valutato!) ti rendi conto che buona parte delle migliori ottiche non le potrai mai montare sulla tua macchina perché essa accetta solo obiettivi di tipo AF-S.
Ad esempio il mitico cinquantino, che è un'ottica pazzesca (50mm f/1.8 o meglio ancora il 50mm f/1.4 come il mio) non lo puoi montare perché è di tipo AF e non AF-S.

La Lumix è una bridge. A metà tra reflex e compatte.
Quel modello che segnalavi mi pare che dia comunque anche la possibilità di cambiargli l'ottica montando una specie di anello adattatore.

Comunque le bridge sono ottime per chi non ha grandi esperienze di fotografia ma vuole qualcosa in più delle semplici compattine.

Ti permettono di imparare ad usare le funzioni manuali come le reflex, alcune salvano anche in RAW come le reflex, hanno sensori migliori delle compattine e non ingrombrano quanto una reflex.
Poi ti libera per il momento dall'incombenza di valutare ogni volta quale obiettivo usare, il che per l'inizio non è male.

Avere troppe cose cui pensare è troppo all'inizio.
Meglio una bridge con obiettivo zoom che copre tutte le focali e sei a posto. Almeno ti concentri solo sulle impostazioni della macchina.

Perché ricordatevi che una reflex implica anche conoscenza degli obiettivi.
Se devi prendere una reflex e poi montarci un 18-200 per coprire tutte le focali perché non ti va di cambiare continuamente obiettivo tanto vale!

Quindi ti ritroverai a prendere un 18-35 o giù di lì, insomma un grandangolo, per i panorami.
Poi un 50mm per o 28-75mm per i ritratti.
Poi ci vuole un tele tipo 70-200 perché se vuoi fotografare le cose lontane non ci arrivi più...

Insomma, ti ci vuole un borsone con tutta l'attrezzatura e comunque diventa anche un hobby caro se vuoi farlo bene!
Ma se vuoi farlo bene e vuoi usare buone ottiche allora tanto vale prendere anche una buona macchina e non di certo una entry level mediocre dipo la d3000! Si va già per dire, su una d80 usata che è una macchina strepitosa per cominciare a fare fotografia sul serio.

Quello che noto io, da fotografa semi pro, è che tantissima gente oggi si compra la reflex perché fa figo, perché fa foto migliori (???? mica vero!!!) perché ce l'hanno tutti.
Poi se guardi bene impostano tutti sulla P, mettono ISO e WB in automatico, non sanno usare la messa a fuoco e l'esposimetro a spot ma lasciano tutto in automatico, salvano in Jpeg normal per poter mettere più foto sulla scheda, non hanno idea di cosa sia un RAW, .... Allora tanto vale!

Prendetevi una buona bridge (e la Lumix lo è) e cominciate ad imparare ad usare piano piano ogni singola funzione.
Quando si è in chiaro si può valutare e a ragion veduta di passare seriamente al mondo reflex ma con cognizione di causa. Valutando tra i vari modelli ma capendo davvero quale fa al proprio caso!

Spero di essere stata utile.
sei stata utilissima luisa!

grazie
Avatar utente
Titty
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 7884
Iscritto il: mer set 16, 2009 10:46 am

Messaggio da Titty » ven ott 08, 2010 8:58 am

tiro su il post.....ho bisogno di delucidazioni!!!

allora vorrei prendere la mitica lumix-dmc-fz38, sto guardando su "trovaprezzi" e devo dire che ce ne sono moltissime a partire dai 260€ circa, ma ho iniziato ad evere dei dubbi...


Dato che vendono solo la macchina per quel prezzo, avrei sicuramente bisogno di inserire nell'ordine una custodia.....ma poi? cosa serve per quel tipo di macchina???

Vedo che vendono pacchetti tipo: Macchina + scheda + caricabatterie + custodia...

( http://www.unieuro.it/fotocamere-videoc ... gn=&gclid=)

Cosa dite sia meglio prendere?

e poi un altra cosa...per chi ce l'ha o per chi ne sa......le batterie ricaricabili quelle rotonde.
Le ho avute in una macchina fotografica ed erano sempre scariche...sigh....quando ho preso la mia vecchia macchinetta aveva le batterie litio quelle piatte ed avevano una durata molto molto lunga......

ecco la mia paura è quella di avere una macchina fotografica potente e poca autonomia.....

Help! sono in crisi!!!! e c'ho la pagina dell'ordine aperta..........
laserman

Messaggio da laserman » ven ott 08, 2010 9:28 am

se per batterie tonde ( :cisssss: ) intendi queste

Immagine

ce ne sono di molti tipi
nel senso:

quello standard che spesso trovi in dotazione agli apparati
sono hanno una capacità di circa 1800 mA ( milliamper )

in vendita, e di buone marche, le trovi da 2300, 2500, 2700 ora anche
c'è qualcuno che le da per 2900, sempre milliamper
quindi con capacità ben superiori di autonomia.

è una delle poche cose che non faccio parsimonia nell'acquisto.
una buona batteria ricaricabile da molte garanzie nel tempo
sia in autonomia che in durata.


poi

custodia, direi che se la tieni in borsa, e dio sa solo quante cose
ha una donna in borsa.. :cisssss: direi che è meglio, cosi non si rischia di rovinarsi

la scheda di memoria non è in dotazione ?

batterie e caricabatterie direi di si, visto che hai l'ordine aperto...
eviti ulteriori giri e spese in un secondo momento.
Avatar utente
Titty
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 7884
Iscritto il: mer set 16, 2009 10:46 am

Messaggio da Titty » ven ott 08, 2010 9:58 am

laserman ha scritto:se per batterie tonde ( :cisssss: ) intendi queste

Immagine.
:ahahaha:

.
ce ne sono di molti tipi
nel senso:

quello standard che spesso trovi in dotazione agli apparati
sono hanno una capacità di circa 1800 mA ( milliamper )

in vendita, e di buone marche, le trovi da 2300, 2500, 2700 ora anche
c'è qualcuno che le da per 2900, sempre milliamper
quindi con capacità ben superiori di autonomia.

è una delle poche cose che non faccio parsimonia nell'acquisto.
una buona batteria ricaricabile da molte garanzie nel tempo
sia in autonomia che in durata
..
infatti, su questo ci ho pensato anche io.

dato che la macchina fotografica è bella potente è meglio che non lesini sulle batterie ( rotonde hahahahhahaha )


.
poi

custodia, direi che se la tieni in borsa, e dio sa solo quante cose
ha una donna in borsa.. :cisssss: direi che è meglio, cosi non si rischia di rovinarsi.
:fing:

......direi proprio di si!!!!!!

.
la scheda di memoria non è in dotazione ?.
io ho letto e riletto...ma non c'è scritto da nessuna parte se c'è la scheda memoria in dotazione....è quella da 4G dici che possa bastare :ehehe: ? a casa ne ho una da 1G della macchinetta vecchia....quindi potrei anche adoperare quella nel caso non bastasse......

.
batterie e caricabatterie direi di si, visto che hai l'ordine aperto...
eviti ulteriori giri e spese in un secondo momento.
grazie!!!!! :bacio:
Avatar utente
Pandina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 5640
Iscritto il: mer feb 14, 2007 6:25 pm
Contatta:

Messaggio da Pandina » ven ott 08, 2010 10:24 am

Momento!
Guarda che mi pare strano che ci vadano quelle batterie lì.
Sono pressoché sicura che ci vada una batteria agli ioni di litio e che sia questa batteria che il suo caricabatterie sia già incluso con la macchina!
Mo' controllo.
Le schede di memoria non sono MAI comprese con le macchine fotografiche. Controlla cosa supporta, di solito SD.
Rispondi