Tra l'altro lei non è di Piombino. Quindi non so quali siano le sue fonti. Però si, alla fine non dice niente di che, racconta di questo quartiere popolare, fatto di casermoni e di famiglie operaie. Insomma, non è che racconti chissà che. Cose così ci sono anche a Modena, per dire, mica solo a Piombino. Però ci sta che sia romanzato, ovviamente.
[b]"Non ci sono estranei, qui. Solo amici che non abbiamo ancora incontrato" (Yeats)
caterina wrote:Tra l'altro lei non è di Piombino. Quindi non so quali siano le sue fonti. Però si, alla fine non dice niente di che, racconta di questo quartiere popolare, fatto di casermoni e di famiglie operaie. Insomma, non è che racconti chissà che. Cose così ci sono anche a Modena, per dire, mica solo a Piombino. Però ci sta che sia romanzato, ovviamente.
Lei ha il padre Piombinese ed è venuta a vivere e studiare a Piombino a sedici anni.
Io ho letto le recensioni e pare parli di zone degradate
Magari il libro è meno forte delle sue recensioni però
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”. Carlos Gonzales. Tratto da "Besame Mucho"