Il luogo del pensiero, dell'approfondimento, della discussione; società, politica, religione e tanto altro su cui riflettere, un occhio critico sul mondo che ci circonda.
Trilli wrote:Beh banalmente due donne o due uomini non possono sposarsi. Ma costruendo insieme un progetto di vita è giusto che vedano riconosciuti i reciproci diritti. Per quanto riguarda invece le coppie etero, penso abbiano già strumenti per tutelarsi. Noi abbiamo convissuto poco, neppure 10 mesi, è stato naturale decidere di sposarci (civilmente, s'intende). Sui diritti dei figli passo la mano a chi ne sa di più.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Mi riferivo ovviamente alle coppie etero. Per gay e lesbiche spero vivamente che sia introdotto il matrimonio.
Non ho idea di cosa cambi a livello legale. Penso anche ad una separazione, se si è semplicemente conviventi e la storia finisce il padre non credo sia tenuto a dare qualcosa al bambino, mentre con un matrimonio si?! Ma non ne ho proprio idea.
Noi ci siamo sposati presto, io avevo delle idee particolari sul matrimonio e non volevo sposarmi se non dopo aver avuto un bambino . Quindi abbiamo fatti passaggi differenti, prima cercato Elisa, arrivata c'è stata subito l' organizzazione del matrimonio. Mi sarei sposata anche da incinta se non fosse che per matrimoni minorenni serve l ok del vescovo ed era una trafila assurda. Abbiamo quindi aspettato i miei 18 anni, due settimane dopo è nata Elisa, 2 mesi dopo eravamo sposati.
Ma non è stato fatto per una questione di sicurezza e di tutela, era semplicemente un desiderio nostro. sposati in Chiesa, e lo rifarei mille volte.
Per quanto riguarda le coppie etero, sono anch'io perplessa sul bisogno di istituire le coppie di fatto. Un matrimonio civile sarebbe la stessa cosa, credo. Non capisco cosa cambi.
Sui bambini, sono sicura che sposati o no, entrambi sono tenuti a mantenere il figlio o i figli. Sarebbe assurdo che un padre non dovesse mantenere un figlio solo perchè non è sposato con la madre!
Mi sembra che da qualche anno, forse una decina, ma non sono sicura, i figli nati fuori dal matrimonio siano equiparati a quelli nati da genitori sposati. Quindi sposarsi "per i figli" credo sia una scusa "vecchia".
Sei bella quando sorridi quell'aria che puoi fare tutto quando lo decidi Matilde 13/07/2004 Sofia 27/11/2006