Posso chiederti come si impostano questi criteri di sicurezza dell'account? L'altro giorno Simone (4 anni) ha voluto ascoltare su youtube "andiamo a comandare". Vabbè anche qui...fino a qualche giorno fa ascoltavamo zecchino d'oro, qualche autore italiano, qualcuno straniero..mia cognata gliel'ha fatta sentire. Non la conoscevo e soprattutto non sapevo ci fosse la parola ca@@o. Siamo riusciti a fargli dire cosa al posto di ca@@o e ora cosa scopre? Che c'è anche la versione "andiamo a scorreggiare".kri wrote:Mia figlia guarda i cartoni su You tube, sotto la nostra sorveglianza. Usa il mio account che ha i criteri di sicurezza più restrittive nelle ricerche. Non sempre funziona bene, ma è già qualcosa.Babina wrote: Mio figlio usa internet da casa con il pad di mio marito, quindi sotto la nostra sorveglianza.
Gli piace molto il gioco Minecraft e ha iniziato da un mesetto a vedere i video del sue canzoni preferite e gli episodi tv di Piccoli Brividi su you tube; sull'utilizzo di quest'ultimo poi, l'ho affiancato nelle prime ricerche spiegandogli come funziona.
Il mio terrore è che durante una ricerca gli si apra una finestra con argomenti e video non adatti all'età e con chissà che contenuti...
A breve, visto che mia figlia sta imparando a scrivete sempre meglio ed sta diventando più autonoma nelle ricerche, ci informeremo su programmi più avanzati di selezione dei contenuti.
Io, comunque, spero intensissimamente che nessun compagno di classe di mia figlia abbia il cellulare (se non un rottame) prima della fine delle elementari.
Primo cellulare: a che età?
Moderator: laste
- Patty73
- Utente Vip
- Posts: 1036
- Joined: Sat Jan 17, 2009 6:03 pm
Re: Primo cellulare: a che età?
- kri
- Ambasciatore
- Posts: 1274
- Joined: Fri Jan 01, 2010 1:00 am
Re: Primo cellulare: a che età?
Sono senza pc in questi giorni, ma la navigazione sarà analoga a quella da cellulare che ti spiego.Patty73 wrote:Posso chiederti come si impostano questi criteri di sicurezza dell'account? L'altro giorno Simone (4 anni) ha voluto ascoltare su youtube "andiamo a comandare". Vabbè anche qui...fino a qualche giorno fa ascoltavamo zecchino d'oro, qualche autore italiano, qualcuno straniero..mia cognata gliel'ha fatta sentire. Non la conoscevo e soprattutto non sapevo ci fosse la parola ca@@o. Siamo riusciti a fargli dire cosa al posto di ca@@o e ora cosa scopre? Che c'è anche la versione "andiamo a scorreggiare".kri wrote:Mia figlia guarda i cartoni su You tube, sotto la nostra sorveglianza. Usa il mio account che ha i criteri di sicurezza più restrittive nelle ricerche. Non sempre funziona bene, ma è già qualcosa.Babina wrote: Mio figlio usa internet da casa con il pad di mio marito, quindi sotto la nostra sorveglianza.
Gli piace molto il gioco Minecraft e ha iniziato da un mesetto a vedere i video del sue canzoni preferite e gli episodi tv di Piccoli Brividi su you tube; sull'utilizzo di quest'ultimo poi, l'ho affiancato nelle prime ricerche spiegandogli come funziona.
Il mio terrore è che durante una ricerca gli si apra una finestra con argomenti e video non adatti all'età e con chissà che contenuti...
A breve, visto che mia figlia sta imparando a scrivete sempre meglio ed sta diventando più autonoma nelle ricerche, ci informeremo su programmi più avanzati di selezione dei contenuti.
Io, comunque, spero intensissimamente che nessun compagno di classe di mia figlia abbia il cellulare (se non un rottame) prima della fine delle elementari.
Da Impostazioni, seleziona "Generali" e poi attiva la "Modalità con restrizioni".
Non conosco la canzone "Andiamo a comandare", ho fatto una ricerca su youtube e me ne sono comparse tante con lo stesso titolo, a caso ne ho scelta una e me l'ha aperta nonostante le restrizioni....
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
"Ma soprattutto dovremo usare il nostro cuore, guardare i nostri figli e pensare al modo in cui farli felici. " (Bésame mucho, C. Gonzales)
"Si educa molto con quel che si dice, ancor di più con quel che si fa, ma molto di più con quel che si è." (Sant'Ignazio di Antiochia)
"... altrimenti bisogna accontentarsi degli slogan." (cit.)
"Vede, acclamano lei perché non la capisce nessuno, acclamano me perché mi capiscono tutti. " (C. Chaplin ad A. Einstein)
"Si educa molto con quel che si dice, ancor di più con quel che si fa, ma molto di più con quel che si è." (Sant'Ignazio di Antiochia)
"... altrimenti bisogna accontentarsi degli slogan." (cit.)
"Vede, acclamano lei perché non la capisce nessuno, acclamano me perché mi capiscono tutti. " (C. Chaplin ad A. Einstein)
-
- Admin
- Posts: 5019
- Joined: Fri Dec 15, 2006 8:03 pm
Re: Primo cellulare: a che età?
noi uguale, al momento siamo al wi-fi, ma credo che ora faremo anche a lui (inizio seconda media) un abbonamento con internet, dato che si sta dimostrando corretto nell'uso.Vavi wrote:Poi in prima media il cellulare le e' stato assegnato come proprio, quindi ha potuto per esempio esser libera di dare il proprio numero agli amici (prima doveva chiedere permesso) ma era senza internet fuori casa, poteva navigare solo dalla wifi.
Noi a entrambi i grandi l'abbiamo dato nell'estate pre-prima media, che in genere è quella in cui i ragazzi iniziano a spostarsi più da soli (in giro in paese, dagli amichetti, al parco...) e quindi mi premeva che potessere chiamare al bisogno.
E penso che aspettare troppo oltre per l'approccio a Internet sia controproducente per il motivo che dice Vavi, ci sono tantissime cose da imparare, e i bambini inizio medie sono più disposti a lasciarsi affiancare e controllare, e ad accogliere i consigli e le regole dei genitori.
Una volta che scatta l'adolescenza vera e propria è mooooolto più difficile che ci ascoltino
