Page 10 of 29

Re: RE: Re: LA FAMOSA AUTONOMIA SCOLASTICA (DIDATTICA)

Posted: Mon Nov 09, 2015 2:43 pm
by Flavia
Trilli wrote:Valutando solo le conoscenze magari avresti più persone con una valutazione alta (9/10), perché magari conoscono a menadito vita e opere di Mozart Beethoven Monteverdi. Senza aver capito una mazza di musica.


Grazie.

Non volevo sindacare sulla decisione di lavorare per competenze invece che conoscenze, eh.
Io però, essendo più vecchietta, ho difficoltà a seguire questo metodo (e non ritengo assolutamente che lo studio nozionistico sia la cura di tutti i mali).
La mia soluzione è, visto che IO con le maestre mi sono trovata bene, ritengo che abbiano lavorato con un occhio fortemente rivolto ai tempi ed alle sensibilità dei bambini, di FIDARMI di loro.
LORO hanno studiato e vivono questa realtà, IO no.
Quindi loro sanno di cosa stanno parlando, io no.

Sulla questione della musica io non intendevo conoscenza di nomi di musicisti etc. Lo "spoiler" che ho messo io è riferito ad una visione generale della situazione: se un canale come Rai Storia, che si pregia di essere un canale "intellettuale" non si prende neanche la briga di fare un qualcosa di professionale, dimostra chiaramente quanto la musica possa esser tenuta in considerazione.

E' che quel programma che hai postato prevede alla fine della terza elementare delle competenze che io non vedo. Qui la musica si subisce. Non vedo una grande consapevolezza musicale in generale, senza riferirmi nello specifico alle conoscenze di musicisti.

Per farti un esempio, ancora spesso e volentieri vedo persone di qualsiasi età che, messe davanti ad un brano in cui la musica si ripete ma le parole cambiano, ti dice che la musica è diversa. vuol dire ascolto musicale=0.
La stragrande maggioranza delle persone parla le canzoni piuttosto che cantarle perchè dando tanta importanza al testo, si tralascia l'aspetto musicale.

A me sembra di base un pò tanto quello che ci si aspetta le maestre aiutino ad acquisire.
Per fare realmente e bene quello che vogliono loro dovrebbero formare le maestre in modo adeguato, così devi sperare di trovare una maestra che sia più musicale (che magari abbia anche un background di qualche tipo, la nostra, per esempio canta in un coro) e che quindi abbia la possibilità di farlo.
In generale mi sembra che a volte (per cose un pò più specializzate) si carichino le maestre di responsabilità che non sempre sono in grado di affrontare in modo adeguato.

Re: LA FAMOSA AUTONOMIA SCOLASTICA (DIDATTICA)

Posted: Mon Nov 09, 2015 2:58 pm
by Paola
Grazie Trilly, ora mi è tutto più chiaro.
Quel che ancora invece mi è nebuloso è se un insegnante deve "dichiarare" come arriverà a quelle competenze, tramite quali argomenti e con quali strumenti.

Questo è di dominio pubblico?

Re: LA FAMOSA AUTONOMIA SCOLASTICA (DIDATTICA)

Posted: Mon Nov 09, 2015 4:53 pm
by Fede
interessante anche capire se un'insegnante debba dichiararlo, pubblicarlo, metterlo nero su bianco insomma

in musica sono due settimane che sento "bandiera gialla" con il flauto :(