I classici

User avatar
Nat
Admin
Admin
Posts: 6237
Joined: Sat Dec 16, 2006 12:38 pm

Re: I classici

Post by Nat »

Caterina wrote:E' da un pò che non li leggo.
Dickens però l'ho letto quasi tutto anche io.
La coscienza di Zeno, I dolori del giovane wherther, oliver twist, piccole donne, e chissà quanti altri.
Ma in un'età strana, quando avevo voglia di impegno e di non darmi per scontata.
Un 68 culturale, il mio :)
Avevo 17-18 anni, amavo l'horror classico (che ho cominciato ad amare proprio a quell'età con Dracula) e ho continuato con Lolita, con La ragazza di Bube, etc etc.
Ho avuto un brusco arresto verso i 25 anni, quando ho definitivamente preso la strada del fantasy/gotico/horror.



Anch'io Rie e Zizz abbiamo letto i classici in giovane età diciamo :lool:
infatti nel vecchio forum ( sul 3d su Twilght) avevamo buttato giù la teoria del buco adolescenziale
buco di mancata "leggerezza" che dovevamo recuperare
(io e Zizz ci siamo perse stiamo recuperando decisamente troppo)
User avatar
caterina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 17805
Joined: Fri Feb 22, 2008 10:55 am
Contact:

Re: I classici

Post by caterina »

Io sto decisamente toccando il fondo.
Ma mi perdono :)
Image

[b]"Non ci sono estranei, qui. Solo amici che non abbiamo ancora incontrato" (Yeats)

Sto leggendo: Il circo dei vampiri
User avatar
Nat
Admin
Admin
Posts: 6237
Joined: Sat Dec 16, 2006 12:38 pm

Re: I classici

Post by Nat »

Caterina wrote:Io sto decisamente toccando il fondo.
Ma mi perdono :)



brava, anch'io mi perdono
la cosa che detesto di più di me come lettrice
è la mia poca memoria in generale
se poi il libro non mi colpisce me lo dimentico proprio (tipo Kinsella lo letto qualche anno fa...boh, mi ricordo vagamente, molto vagamente)

mia sorella ha una collezione di dilan dog per dire...
io a parte uno o due numeri (che ricordo) gli altri li ho letti ma ogni volta che li guardo non mi ricordo pressoché niente
alcuni rileggendoli mi vengono in mente particolari ma non come finiscono
ma che ci posso fare?
Locked