paranoia alimentare

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
troppi_gatti

Messaggio da troppi_gatti » ven feb 05, 2010 8:18 am

Solange ha scritto:Comunque sono paranoie senza senso, se non vuole la carne non la vuole e basta, non gli va, non gli piace o... NON NE HA BISOGNO!
Visto che è arrivato nell'età in cui mangiano e crescono di meno avrà bisogno di più carboidrati perchè si muove più di prima ma di meno proteine che comunque prende già dal latte a sufficienza perchè deve crescere meno velocemente rispetto a quanto faceva fino a qualche mese fa.
Lascialo vivere Sara!
ma dì sole, più lasciarlo vivere di così non saprei che fare, lo abbandono nella foresta -_- ?

no, cacchiate a parte, è ovvio che lo lascio vivere.
non gli impongo mai nulla, non insisto mai.
gli metto la roba davanti, se non la vuole non la mangia, punto.

ma il "non accanirmi" su di lui mica mi impedisce di pensare.

a me non preoccupa l'adesso.

lui ora non ne ha bisogno? bene, non ne mangi.
e guarda che io sono CONVINTA che non ne abbia bisogno, altrimenti un rifiuto così categorico e su larga scala non si spiegherebbe.
ci credo, e mi sta bene.

quello che mi preoccupa è che se il periodo si potrae troppo a lungo (4, 6, 8 mesi?) poi diventa un'abitudine.

e le abitudini alimentari sono tremende da eliminare, lo so perchè ci sono passata.
finchè il nini non mangia la carne (per dire) perchè non gli serve, mi sta benissimo.
ma se a causa di questo un domani dovesse non mangiarla "perchè lui quello non lo mangia", ecco, allora sì che mi girerebbero le scatole.

non c'è modo migliore per diventare grassi:
avere un'alimentazione ripetitiva e ristretta a pochi alimenti, nella maggioranza fatti di carboidrati complessi.


Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » ven feb 05, 2010 8:40 am

Troppy tu stai ragionando da alimentazione adulta.
Hai bambini (anche grandini) i carboidrati servono.
Della carne ne possono fare a meno se non la gradiscono (chiaramente la dieta dovrà essere ricca di legumi e similari)

Comunque parliamo di un bimbo piccolo che cambierà le abitudini alimentari un sacco di volte, che passerà fari in cui per settimane vorrà solo determinati alimenti per poi rifiutarsi di mangiarli.

Buttare le proprie difficoltà alimentari sui bimbi è scorretto.
La fame "nervosa" arriva dopo è quella che bisogna riuscire a evitare.
troppi_gatti

Messaggio da troppi_gatti » ven feb 05, 2010 9:22 am

lenina ha scritto:Troppy tu stai ragionando da alimentazione adulta.
Hai bambini (anche grandini) i carboidrati servono.
Della carne ne possono fare a meno se non la gradiscono (chiaramente la dieta dovrà essere ricca di legumi e similari)
solo che non lo è, ricca di legumi o similari
è ricca di pasta -_-
punto.

lenina ha scritto: Buttare le proprie difficoltà alimentari sui bimbi è scorretto.
La fame "nervosa" arriva dopo è quella che bisogna riuscire a evitare.
questo te lo squoto.
non sto buttando le mie difficoltà alimentari sul nini, sto chiedendomi fra quanto iniziare a preoccuparmi riguardo a quello che ora è un bisogno (e -ribadisco- mi sta bene) diventi un'abitudine. e me lo chiedo perchè non lo so, e in quanto cosa che non so mi genera ansia.
se la sapessi la accetterei e starei tranquilla.

perchè, tu lo sai, io nei bimbi ho fiducia leni.
tanta.

ma è innegabile che i bambini (ma mica solo loro, eh?) abbiano la tendenza a favorire ciò a cui sono abituati, ciò che conoscono meglio.

io ora ti voglio fare un esempio scemo, perchè se mi rispondete con frasi tipo "lascialo fare" o "la fame nervosa" allora è probabile che non mi sto spiegando bene.

ipotesi:
il nini passa i prossimi 6 mesi senza toccare carne formaggio verdura.
un giorno si e uno no, però, ha fame nel tardo pomeriggio, DOPO LA MERENDA (banana o yogurt) quando io sono al lavoro e non posso dargli la tetta.
cosa gli potrà mai dare mio marito?
una fetta biscottata, un pezzo di pane.

se anche fra 6 mesi dovesse ampliare la sua alimentazione, pensi che sarà poi lieto di ricevere come fuori pasto un (diciamo) pezzo di carota?

io penso sarà abituato ormai al pezzo di pane, e che arrangiargli come fuori pasto un qualcosa di leggero e sano sarà ormai un casino.
non un'impresa impossibile, no.
ma sgradevole si.

e sarà da fare, perchè non è che potrà continuare a mangiare ad libitum tutto il pane che vuole, tutto i giorni.
gli potrà servire adesso, ma non gli serve in eterno.
ora gli fa bene, un domani non gliene fa più.

ecco, quello che mi chiedo io è:
quando arriverà questo domani in cui non gli farà più bene?
quando è il caso che io "corra ai ripari"?
mancano mesi o anni prima che mi debba preoccupare?
questo non so, e vorrei capirlo!
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » ven feb 05, 2010 9:26 am

Se a pranzo mangia pasta e a cena anche offrirgli frutta a merenda è meglio.
La carota non sarà mai una merenda "completa" la frutta sì.
Di istinto preferirei mantenere la banana, oppure provare a fare dei frullati a merenda (magari con un po' di yogurt)
troppi_gatti

Messaggio da troppi_gatti » ven feb 05, 2010 9:31 am

lenina ha scritto:Se a pranzo mangia pasta e a cena anche offrirgli frutta a merenda è meglio.
La carota non sarà mai una merenda "completa" la frutta sì.
Di istinto preferirei mantenere la banana, oppure provare a fare dei frullati a merenda (magari con un po' di yogurt)
al momento lui mangia tetta e fetta biscottata la mattina
pasta e raramente anche banana a pranzo
banana o yogurt al pomeriggio
pasta o niente la sera

tetta a richiesta e se cerca qualcosa durante il giorno un pezzo di pane, o di fetta biscottata integrale.
raramente un biscotto (uno o due a settimana).

non c'è modo di dargli altro, perchè come dicevo, non solo non apre la bocca, ma si rifiuta anche solo di toccare altri alimenti, ahaha, detto così sembra un po' matto :) !

ps. la carota era giusto un esempio, e non intendevo come merenda, ma come fuori pasto (in più che alla merenda, insomma).
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » ven feb 05, 2010 9:31 am

troppi_gatti ha scritto: ecco, quello che mi chiedo io è:
quando arriverà questo domani in cui non gli farà più bene?
quando è il caso che io "corra ai ripari"?
mancano mesi o anni prima che mi debba preoccupare?
questo non so, e vorrei capirlo!
Mancano anni perchè tu ti debba preoccupare dei "troppi carboidrati" non è che allo scoccare dei 18 mesi dovrai cambiargli la merenda.
Ma è probabilissimo che cambi da solo, chiaramente dipende anche dalla vostra offerta.
Quindi è giusto offrirgli sempre le alternative e farle apparire regolarmente in tavola
troppi_gatti

Messaggio da troppi_gatti » ven feb 05, 2010 9:33 am

lenina ha scritto:Mancano anni perchè tu ti debba preoccupare dei "troppi carboidrati"
questo volevo sentirmi dire io!!
Grazie mille leni :cisssss:
Avatar utente
Solange
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 9213
Iscritto il: mar nov 06, 2007 3:18 pm
Contatta:

Messaggio da Solange » ven feb 05, 2010 9:44 am

Sara, non sarà MAI un problema SE tuo figlio avrà la possibilità di muoversi, correre, giocare, fare uno sport.

Io sono per parafrasare Gertrude Stein: una caloria è una caloria è una caloria.

Per questo io non credo che la dieta zona sia meglio di una dieta mediterranea perchè il risultato è lo stesso, raggiungere e mantenere (ed è semmai questa la parte difficile) il peso desiderabile e un buono stato di salute generale.

Il resto sono solo fisse.

La tendenza al sovrappeso è un mito, tutti tendiamo al sovrappeso se mangiamo più di quanto consumiamo perchè di fatto la differenza tra calorie ingerite e calorie consumate deve essere ZERO, se non lo è e non lo è sul lungo termine perchè variazioni minime non comportano problemi, allora si inizia ad ingrassare.

Si è grassi perchè si mangia troppo o ci si muove poco e molto più spesso entrambe le cose.

Se si mangia normalmente, non importa COSA, e ci si muove che è quello per cui il nostro corpo è stato fatto non si ingrassa.

Nemmeno se si hanno due genitori obesi.
Rispondi