Intolleranza al latte vaccino: evoluzione e gestione

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
Avatar utente
la yle
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 3291
Iscritto il: gio ago 23, 2007 3:03 pm

Messaggio da la yle » ven ott 12, 2007 10:51 am

ribadisco il mi BOH!!!!!
Fin dal primo mese di vita ha avuto raffreddori sierosi curati con aerosol....è nata a dicembre e a febbraio faceve già l'aerosol, considerando che era inverno usciva di casa con poca frequenza...vomitava ad ogni pasto (ma la prediatra diceva che era il classico reflusso), aveva le guange a"grattuggia", la classica dermatite atopica anche sulle braccia e sulle cosce (in prtatica macchi grandi come una moneta e in rilievo), cresceva poco e male, aveva la candida albicans in tutto il tubo digerente (dalla bocca al culetto) curato con canesten che ha funzionato per due giorni e poi tutto era come prima ed infine è arivata la diarrea!!
Allora ho cambiato pediatra che subito mi ha tolto il latte (facevo l'allattamento misto) e mi ha dato la Soia e già la notte era decisamente miglirata rispetto a prima.
Poi feci una visita gastroenterologica e mi dissero che con la soia la bambiba era "nutrita male" e mi piazzarono in mano una scatola di latte artificiale altamente idrolisato. Alla mia obiezione (conteneva latte) mi dissero che era il latte per i bambini con delle dermatiti tremende MA LEI NON AVEVA DERMATITI !!!! Però il medici erano loro e allora glielo diedi. Risultato: alla seconda somministrazione (quella della notte) eravamo in piena crisi di coliche di nuovo...coliche che prima della soia curavo con Mylicon ad ogni pasto, Alginor prima di dormie e all'occorenza anche Tachipirina....capirete che non voglio più sentir parlare di neonati!!!!!!!
Telefono in ospedale e dico che la bambina è di nuovo in diarrea e loro mi dicono che sicuramente a casa c'è qualcuno con l'enterite....
Il giorno dopo oltre alla diarrea, al risveglio la bimba vomita i succhi gastrici e sorpresa, aveva la pelle completamente desquamata. Allora visto che le pazze dell'ospedale non mi credevano sono andata dal mio medico curante (papà di due bambini dell'età dei miei) e piangendo gli spigai la storia. Immediatamente mi fece riprendere la soia e mi fece reidratare la bambina con tanta acqua e tanta camomilla ma per lui bisognava farle le flebo!!!!
Da quella volta non ha mai più toccato il latte vaccino (a parte due volte che le ho dato per prova l'Accadì ma il risultato era sempre di comparsa di puntini vari). Ci siamo indirizzati sulla capra e fino ad ora è andato bene.
Dimenticavo: abbiamo fatto il RAST, il PRICK e il PACH test con nessun risultato, avrei dovuto somministrare il latte in ambinente protetto ma non ne avevo voglia. Allora ho fatto il test di Becom, naturale e per niente invasivo, e abbiamo scoperto che oltre al lattosio le davano fastidio la patata (contenuta nel latte che mi avevano dato in ospedale), il pomodoro, la soia e la candida albicans (che è un fungo).
Non so comè la storia di Teresa e in ogni caso anche Dahlia ha sempre avuto sonni agitati. Però oltre alla dieta...ormai per abitudine non le do i formaggi in genere....secondo me è utile anche l'omeopatia. BAci


arancina

Messaggio da arancina » ven ott 12, 2007 11:08 am

mamma mia Nely, che storia che hai vissuto!
deve essere stata durissima.
Pero' gia' lo stesso fatto che le hai dato l'accadi ed e' stata male lo stesso...
se era "solo" lattosio, non doveva farle male.
Perche' e' vero che la tolleranza al lattosio varia da persona a persona, ma e' anche vero che lo 0.5 di lattosio contenuto nell'accadi' e' troppo basso per provocare reazioni, anche perche' l'intolleranza al lattosio e' dovuta alla mancanza di una sostanza nel nostro intestino che non permette la scissione degli zuccheri contenuti nel latte (che puo' sopraggiungere anche per brevi periodi nel corso della nostra vita)
L'accadi' li ha gia' separati (e' il principio su cui si basano i latti ad alta digeribilita': sono gia' digeriti).
arancina

Messaggio da arancina » ven ott 12, 2007 11:11 am

vi allego tabella con la quantita' di lattosio contenuta negli alimenti:

http://www.torrinomedica.it/studio/TabellaLattosio.htm
Avatar utente
Bibi
Admin
Admin
Messaggi: 2853
Iscritto il: sab feb 11, 2006 12:01 pm

Messaggio da Bibi » ven ott 12, 2007 1:04 pm

Mii Nely che storia povera te!! Con Eva ho reintrodotto gradatamente latte e derivati dopo qualche mese di assenza totale e ora non ha più problemi anche se, secondo il pediatra, è bene non esagerare mai con la quantità..
Rossana

Messaggio da Rossana » ven ott 12, 2007 1:05 pm

Io ho tolto completamente il latte vaccino per quasi due anni.
E' andato tutto bene. Ho usato solo ed esclusivamente il latte di capra.
Ogni tanto, quando mangiava qualcosa contenente lattosio, aveva diarrea o macchie rosse, o dermatite.
Poi, quando il latte di capra gravava troppo sul bilancio famigliare (mezzo litro: 1,40€), ho cominciato a darle lo zimyl.
Ma mi rendo conto che se beve quel latte, ricomincia a stare male.
Sto tentando di toglierglielo del tutto, nonostante le sue richieste continue.
Avatar utente
la yle
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 3291
Iscritto il: gio ago 23, 2007 3:03 pm

Messaggio da la yle » ven ott 12, 2007 1:16 pm

già...il bilancio famigliare, ormai siamo in piena emorragia!!!!!
arancina

Messaggio da arancina » ven ott 12, 2007 1:46 pm

Bibi ha scritto:... e ora non ha più problemi anche se, secondo il pediatra, è bene non esagerare mai con la quantità..
confermo assolutamente
Avatar utente
Daria
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 6327
Iscritto il: ven dic 15, 2006 4:36 pm

Messaggio da Daria » ven ott 12, 2007 2:22 pm

Marika io ero una di quelle che ha avuto seri problemi di intolleranza al latte con Damiano
e come mi avevano detto molto probabilmente al compimento del terzo anno di eta' sarebbe scomparsa, cosi e' stato
si e' riproposta con enea, o meglio credevo, dopo 3 mesi a latte di capra o provato un mese fa a introdurgli il latte di mucca ed e' andato tutto bene

con damiano e' stato un via vai di cose: latte di capra, ma gli dava dissenteria e distrurbi perche' alla fine e' molto simile al latte vaccino e da problemi uguali se non peggiori, poi latte di riso, di cui si e' nutrito appunto fino a tre anni, poi quando mi sono accorta che stava meglio ho cominciato con il latte di mucca
inzialmente stavo molto attenta a tutto quello che gli davo, su indicazione della pediatra, poi piano piano ho cominciato a fare di testa mia ed effettivamente mi accorgevo che i formaggi ad esempio (che gli avevo sempre vietato !!!) non gli davano problemi

vedrai che presto Teresa si mettera' a posto da sola, a me un pediatra mi ha detto di stare molto attenta alle restrizioni alimentari, se non avevano grosse reazioni allergiche, bisognava si stare attenti ma lasciargli prendere tutto normalmente e soprattutto tentare di introdurre gli alimenti sospetti spesso per vedere se li tollerava
Rispondi