la prima nota

Parliamo dei nostri bambini dai 6 a 12 anni
Avatar utente
Hippie
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 746
Iscritto il: mer ago 07, 2013 2:17 am

Re: la prima nota

Messaggio da Hippie » ven set 20, 2013 10:30 am

Io farei anche attenzione a questi metodi, che tendono a dare etichette al bambino, anziché guidarlo e offrire insegnamenti.
Se dentro di sè si teme che un bambino si comporterá in un certo modo o si da per scontato che lo farà (perchè ci si aspetta questo da lui e non gli si da fiducia), allora 99% si comporterà così e fin dai primi giorni usare questo approccio non mi piace troppo, nemmeno lo ritengo utile ai fini dell'insegnamento.


Avatar utente
Sharazade
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 2140
Iscritto il: mar giu 03, 2008 10:34 am

Re: la prima nota

Messaggio da Sharazade » ven set 20, 2013 10:31 am

Palli ha scritto:Avrei di gran lunga preferito che la maestra, laddove la gestione di mio figlio si fosse rivelata davvero così difficile da sentirsi in dovere di mettermi al corrente fin da subito, che lo avesse fatto direttamente.
Questi primi giorni di scuola sono delicati, importanti e difficili. Ci va un po' di attenzione.
Mi speigate da voi come funziona il contatto maestra/genitori? Qui mi è sembrato inesistente e inaccessibile. Mi spiego meglio. Il terzo giorno di scuola c'è stata una riunione in cui la maestra si è presentata e ci ha informati di varie cose. Ci ha detto che ci saranno 3/4 incontri genitori/maestre nel corso dell'anno. Se dovesse essere necessario qualche altro incontro noi non possiamo assolutamente accedere nella scuola nè prima nè durante nè dopo la scuola. Nel caso scriviamo un bigliettino alla maestra e lei vede se può darci un appuntamento.
Capisco il non dover interrompere le lezioni, ma praticamente noi le maestre non le vediamo neppure, visto che i bimbi entrano da soli in classe e all'uscita c'è il panico.
Secondo me anche un solo "Buongiorno maestra, tutto OK?" è una gran cosa per seguire l'umore e l'andamento delle cose.
Avatar utente
la yle
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 3291
Iscritto il: gio ago 23, 2007 3:03 pm

Re: la prima nota

Messaggio da la yle » ven set 20, 2013 11:38 am

Diciamo che quelle sono le regole di base che vi sono anche da noi ma se ce n è la volontà su possono ricavare spazi per gli incontri.

Attenzione se msi riuscirai a psrlare della nota von la maestra è molto probabile che non le dia il peso che noi diamo alla stessa nota....paragonandola a quando la si prendeva ai ns tempi.
Quindi per prima cosa cercherei di capire questo


Dalla mia esperienza attuale:se mio figlio orende una nota dalla prof di francese so che è un suo modo fi dimostrarsi insegnante di un certo peso e oramai nn ci faccio caso (è una storia lunga) se la nota arriva dalla prof di italiano so che è un vero warning e chiedo colloquio per capire come intervenire per sistemare le cose
Avatar utente
emanuela1977
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 1297
Iscritto il: mar mar 31, 2009 10:00 am

Re: la prima nota

Messaggio da emanuela1977 » ven set 20, 2013 11:40 am

E' così anche qui, però alla mattina le maestre vengono sulla porta ad accogliere i bimbi e lì ne approfitto se ho qualcosa da chiedere loro.
Avatar utente
Ema
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 4019
Iscritto il: mer lug 31, 2013 6:48 pm

Re: la prima nota

Messaggio da Ema » ven set 20, 2013 11:44 am

Ma quello che non capisco, è l'utilità.
Io a casa cos dovrei fare, secondo la maestra? Spiegare al bimbo che deve sforzarsi di stare fermo, ok, immagino già lo si faccia, ma non è compito tuo, in primis, fargli capire i nuovi meccanismi? Io mica ci sono, se poi non ci parliamo che me ne faccio della nota? Vuole essere una punizione? Devo dare seguito? Boh, non capisco.
Avatar utente
los
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 2011
Iscritto il: mer ago 07, 2013 3:30 pm

Re: R: la prima nota

Messaggio da los » ven set 20, 2013 11:52 am

Ema ha scritto:Ma quello che non capisco, è l'utilità.
Io a casa cos dovrei fare, secondo la maestra? Spiegare al bimbo che deve sforzarsi di stare fermo, ok, immagino già lo si faccia, ma non è compito tuo, in primis, fargli capire i nuovi meccanismi? Io mica ci sono, se poi non ci parliamo che me ne faccio della nota? Vuole essere una punizione? Devo dare seguito? Boh, non capisco.
da noi è il modo per comunicare alle famiglie e la firma del genitore è per la presa di visione. In caso di ripetuta reiterazione si fa un colloquio. Così non cadono dal pero quando arrivano i giudizi.
Avatar utente
Befy
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 2822
Iscritto il: mar mar 20, 2007 11:22 am

Re: la prima nota

Messaggio da Befy » ven set 20, 2013 12:05 pm

lo stesso problema l'ho avuto io....
Samuele in prima, per i primi 3 mesi, fino a Natale, faticava ad adattarsi ai nnuovi ritmi, non stava fermo, si dondolava sulla sedia e chiacchierava.
abbiamo parlato parlato parlato tanto, fino alo sfinimento.....
poi passa tranquilla


mi sembra molto prematuro il neuropsichiatra
Avatar utente
Ema
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 4019
Iscritto il: mer lug 31, 2013 6:48 pm

Re: R: la prima nota

Messaggio da Ema » ven set 20, 2013 12:11 pm

los ha scritto:
Ema ha scritto:Ma quello che non capisco, è l'utilità.
Io a casa cos dovrei fare, secondo la maestra? Spiegare al bimbo che deve sforzarsi di stare fermo, ok, immagino già lo si faccia, ma non è compito tuo, in primis, fargli capire i nuovi meccanismi? Io mica ci sono, se poi non ci parliamo che me ne faccio della nota? Vuole essere una punizione? Devo dare seguito? Boh, non capisco.
da noi è il modo per comunicare alle famiglie e la firma del genitore è per la presa di visione. In caso di ripetuta reiterazione si fa un colloquio. Così non cadono dal pero quando arrivano i giudizi.
Si ok, ma dopo una settimana?
Allora circostanziamelo meglio, dammi un'idea di cosa fare. Io sarei completamente spiazzata, mi sentirei impotente, che devo fare? Lo sgrido? Lo punisco? Vedo un medico. Boh.
Rispondi