Giocare sta diventando un problema

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » lun nov 28, 2011 9:04 pm

Solange ha scritto:Penso che il diverso moo di vedere le cose sia dato dall'essere o meno figli unici comunque.
si è possibile.
Poi lui in media (su tutto) tende a essere più "catastrofico" :cisssss:


Avatar utente
michy
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 1529
Iscritto il: mer gen 02, 2008 2:55 pm

Messaggio da michy » lun nov 28, 2011 9:07 pm

io non vi sono di aiuto, perchè i miei 3 litigano anche per la polvere che trovano sotto al divano.
Avatar utente
Patrizia
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 6591
Iscritto il: lun dic 18, 2006 8:31 am
Contatta:

Messaggio da Patrizia » lun nov 28, 2011 9:10 pm

lenina ha scritto:io semplicemente gli ho detto che i giochi che non vuole che lei tocchi deve tenerli in alto.
Per il resto sono poco diplomatica lei c'è e devi conviverci.
anche io sono di quest'avviso: le cose preziose si mettono al riparo, il resto si può condividere. Però chiedo sempre che per la condivisione non si strappino cose dalle mani ma che si chieda. E questo comporta che a volte la risposta sia no...
Avatar utente
Patrizia
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 6591
Iscritto il: lun dic 18, 2006 8:31 am
Contatta:

Messaggio da Patrizia » lun nov 28, 2011 9:12 pm

michy ha scritto:io non vi sono di aiuto, perchè i miei 3 litigano anche per la polvere che trovano sotto al divano.
se vuoi te me mando un po' della mia, ne ho tantissima!
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » lun nov 28, 2011 9:17 pm

Sheireh ha scritto:Ma a scuola i giochi nessuno li ha regalati A LUI. Li ha trovati in quell'ambiente.

A casa giustamente sono SUOI, io non condivido l'idea dei giochi come "nostri", ma ritengo sia giusto che ognuno abbia i propri e che decida per sé se e come condividerli con i fratelli. :mumble:
questo è poco fattibile.
Io semplicemente dico che ci sono cose sue e di Marzia ma in casa si vive assieme e quindi tutti si usa un po' tutto.
che quello che non si vuole che gli altri usino va messo in un posto speciale
Avatar utente
michy
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 1529
Iscritto il: mer gen 02, 2008 2:55 pm

Messaggio da michy » lun nov 28, 2011 9:20 pm

Patrizia ha scritto:se vuoi te me mando un po' della mia, ne ho tantissima!
ahahah. No grazie! Litigano già abbastanza con quella che c'è.
Avatar utente
pala4ever
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 2190
Iscritto il: mar dic 11, 2007 5:07 pm

Messaggio da pala4ever » lun nov 28, 2011 10:13 pm

Io con Luca ho cominciato quasi subito dicendo che se lui fa usare i suoi giochi ad Anna poi lei farà usare i suoi a lui. Quando risponde che a lui i giochi di Anna non interessano gli ricordo che crescerà e che prima o dopo avrà qualcosa che a lui potrebbe interessare.
Tutti i giochi tranne quelli che sappiamo che lei potrebbe rompere o ingoiare, quelli lui ha diritto di toglierglieli di mano con una spiegazione "No perchè te lo mangi" "No perchè tu me lo rompi" "no perchè con questo ti fai male".
Provare - tra qualche mese - a fargli fare la parte del maestrino che deve insegnare alla sorellina come si gioca con le cose???
Avatar utente
laste
Admin
Admin
Messaggi: 8930
Iscritto il: ven dic 15, 2006 4:58 pm
Contatta:

Messaggio da laste » lun nov 28, 2011 10:40 pm

Sheireh ha scritto:Ma a scuola i giochi nessuno li ha regalati A LUI. Li ha trovati in quell'ambiente.

A casa giustamente sono SUOI, io non condivido l'idea dei giochi come "nostri", ma ritengo sia giusto che ognuno abbia i propri e che decida per sé se e come condividerli con i fratelli. :mumble:
in genere tra fratelli si tende a giocare assieme e quindi decade il discorso del mio e del tuo, nel senso che se l'80% del tempo fanno giochi assieme, di chi sia conta veramente poco (che il restante 20% del tempo si menino a sangue tralasciamolo che non sostiene la mia tesi :cisssss: )
a parte questo, rimane anche il discorso economico (ahimè esiste anche quello):insegnare a condividere fa si che invece di 20 giochi ciascuno, di cui generalmente 19 inutilizzati (perchè si gioca con 1 per volta) ne abbiamo 20 che sono di tutti e due
più alcuni INTOCCABILI che soddisfano il desiderio di proprietà
se tu cresci con l'idea che i giochi sono della famiglia e non tuoi non è che ti pare così strano condividerli, eh
Rispondi