Indipendenti in cosa?

Parliamo dei nostri bambini dai 6 a 12 anni
Avatar utente
Fede
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 8467
Iscritto il: ven dic 15, 2006 11:16 pm

Messaggio da Fede » mar set 21, 2010 4:44 pm

ecco Stefania anche questo è vero
seguirli ma non fare per loro

sul discorso scuola, non voglio calcare la mano ora che è una settimana che ci va
io guardo che abbia l'acqua e la mattina la merenda
l'astuccio non l'ho mai controllato, gli ho detto che se gli manca qualcosa me lo dica, funzionerà?

l'ultima di oggi
andiamo a scuola in bici (lui seduto dietro alla mia perchè dobbiamo far presto)
ha il pane in mano e rimane lì imbranato a guardare la bici
io sto tenendo la bici su ed ho il suo zaino nell'altra mano
gli dico di salire
la nonna arriva, lo prende in braccio e lo fa salire
io dico che ha 6 anni, potebbe salire da solo
la nonna risponde a tono che quando sarà grande andrà anche a scuola da solo :occhiodibue:
non ho speranza! :cry:


Avatar utente
Vavi
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 3860
Iscritto il: ven dic 15, 2006 7:00 pm

Messaggio da Vavi » mar set 21, 2010 4:51 pm

Oltre alle cose personali (vestirsi, lavarsi) ha il compito di apparecchiare la tavola.
sunshine

Messaggio da sunshine » mar set 21, 2010 4:53 pm

Fede ha scritto:ecco Stefania anche questo è vero
seguirli ma non fare per loro

sul discorso scuola, non voglio calcare la mano ora che è una settimana che ci va
io guardo che abbia l'acqua e la mattina la merenda
l'astuccio non l'ho mai controllato, gli ho detto che se gli manca qualcosa me lo dica, funzionerà?

l'ultima di oggi
andiamo a scuola in bici (lui seduto dietro alla mia perchè dobbiamo far presto)
ha il pane in mano e rimane lì imbranato a guardare la bici
io sto tenendo la bici su ed ho il suo zaino nell'altra mano
gli dico di salire
la nonna arriva, lo prende in braccio e lo fa salire
io dico che ha 6 anni, potebbe salire da solo
la nonna risponde a tono che quando sarà grande andrà anche a scuola da solo :occhiodibue:
non ho speranza! :cry:
Fede con i nonni è così e loro se ne approffittano, sono furbi!!!
Avatar utente
sinanna
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 1858
Iscritto il: gio feb 15, 2007 4:05 pm

Messaggio da sinanna » mar set 21, 2010 4:54 pm

vavi ha scritto:Oltre alle cose personali (vestirsi, lavarsi) ha il compito di apparecchiare la tavola.
mi fermo su questo per riprendere una cosa letta piu su scritta da Laste.
Mi sto rendendo conto parlando con amici che molti "premiano"i bambini che apparecchiano, magari dando loro un euro.

A me non sembra corretto perchè si perde il concetto che vivi all'interno di una "comunità", la famiglia, dove ognuno da il suo contributo, è sbagliato?
Serve incentivarli dando loro qualcosa in cambio?
Avatar utente
Fede
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 8467
Iscritto il: ven dic 15, 2006 11:16 pm

Messaggio da Fede » mar set 21, 2010 4:54 pm

sunshine ha scritto:Fede con i nonni è così e loro se ne approffittano, sono furbi!!!
lo so :marika:
purtroppo però con l'inserimento nel mondo dei "grandi" a scuola, credo sia obbligatorio un minimo di autonomia
solo che mia mamma non lo capisce

la cosa che più mi fa paura è che venga deriso perchè non in grado di fare certe cose da solo
Avatar utente
Fede
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 8467
Iscritto il: ven dic 15, 2006 11:16 pm

Messaggio da Fede » mar set 21, 2010 4:57 pm

sinanna ha scritto:
A me non sembra corretto perchè si perde il concetto che vivi all'interno di una "comunità", la famiglia, dove ognuno da il suo contributo, è sbagliato?
Serve incentivarli dando loro qualcosa in cambio?
noi non siamo arrivati ancora al premio monetario perchè fa una determinata cosa
mi piace di più prendergli un regalino così quando capita, quando è stato bravo, senza prometterglielo prima

io piuttosto quando chiedo aiuto, lo faccio dicendo che magari sono stanca, che ho fretta e che avrei immensamente bisogno di lui in quel momento e funziona
lui si sente grande, utile
ed io gli faccio fare qualcosa senza ordinarglielo o obbligandolo
sunshine

Messaggio da sunshine » mar set 21, 2010 4:59 pm

Fede ha scritto:lo so :marika:
purtroppo però con l'inserimento nel mondo dei "grandi" a scuola, credo sia obbligatorio un minimo di autonomia
solo che mia mamma non lo capisce

la cosa che più mi fa paura è che venga deriso perchè non in grado di fare certe cose da solo
secondo me fede se la caverà benissimo,ad esempio stamattina se non fosse arrivata tua madre l'avresti preso in braccio e messo sulla bici? Non credo, sarebbe salito da solo.
ripeto i nostri figli se ne approfittano, ma tante cose sono in grado di farle da sè, senza l'aiuto dei nonni.
Avatar utente
Vavi
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 3860
Iscritto il: ven dic 15, 2006 7:00 pm

Messaggio da Vavi » mar set 21, 2010 5:13 pm

sinanna ha scritto:mi fermo su questo per riprendere una cosa letta piu su scritta da Laste.
Mi sto rendendo conto parlando con amici che molti "premiano"i bambini che apparecchiano, magari dando loro un euro.

A me non sembra corretto perchè si perde il concetto che vivi all'interno di una "comunità", la famiglia, dove ognuno da il suo contributo, è sbagliato?
Serve incentivarli dando loro qualcosa in cambio?
La penso come te, io ho detto chiaramente a Sara che siamo una famiglia e quindi ci si aiuta: io faccio da mangiare, Sara apparecchia e papa' sparecchia.
Sara l'ha capito cosi' bene che quando si alza per prima prepara la colazione a tutti (a parte il caffe' che presuppone l'uso del fornello).
Rispondi