matiti wrote:Weinà wrote:Non è che siano più aperti, semplicemente (per la mia esperienza) meno ignoranti sulla questione latte: sanno che il latte non sparisce e sanno che l'ideale è allattare a lungo i propri figli. Nelle zone rurali è la norma allattare almeno due anni, mentre purtroppo in città spesso il latte artificiale la fa da padrone perché le donne tornano a lavorare subito e affidano i figli ai nonni (che spesso abitano nelle campagne).
Poi io ho tanti amici arabi e anche per loro allattare almeno due anni è la norma da sempre. Insomma, ora che sono in Italia mi rendo conto che, rintanata in noimamme e con le persone che frequento, non mi rendevo davvero conto di come gira il mondo.
Sent from my iPhone using Tapatalk
No qui siamo ancora molto lontani da quest'idea.
I pediatri poi non sanno un tubo di latte e rovinano spesso molti allattamenti che avrebbero potuto durare.
Una mia amica mi ha chiamata l'altro giorno, la pediatra ha consigliato a 40 giorni di dare la camomilla durante la giornata perche'lo vede disidratato.
Infatti, come abbiamo detto tante volte, gran parte della colpa è da attribuire ai pediatri. Se tutti loro cominciassero a fare la giusta informazione con le neomamme, solo così le cose cambierebbero in modo considerevole. Invece purtroppo, almeno nella mia realtà, l'allattamento al seno è una cosa da marziani. Tutte senza latte, con latte poco nutriente o con figli che non si saziavano mai.
Bellissima la poesia, Talita. Mi sembra di averla già letta da qualche parte ma non ricordo se su Facebook o dove.
Sent from my iPhone using Tapatalk