CisePunk wrote:rispondo anche a Trilli e Nanà.
Siamo d'accordo sul fatto che ogni figlio è storia a sé?
Allora, l'unica per Ciota è fare le prove.
Se è meglio addormentarlo alla tetta e portarlo nel lettino.
Se è meglio farlo addormentare da solo.
Se è meglio farlo addormentare con biberon e portarlo a letto.
Se è meglio che ci sia una collaborazione col marito.
Avete ragione entrambe, ma ogni esperienza è unica.
Possiamo darle mille suggerimenti ma può soltanto provare a trovare la soluzione migliore per non doversi sacrificare tutta la notte, tutte le notti, a trovare una soluzione.
Prendetevi il tempo per capire qual è la soluzione migliore e provatele tutte.
A volte i bambini preferiscono stare da soli e si addormentano prima senza chiedere nulla. Altre corrono nel lettone appena possono. Altre fanno il diavolo a quattro per dormire nel lettone. Ma state tranquille perché se ne vanno tutti prima o poi e poi saremo noi a volerli ancora nel lettone
Tu non c'eri, ma il casus belli che ha fatto deflagrare il forum è stato un post di Cinzia simile a questo.
Nel quale però l'aiuto fornito è stato, da parte di molte, dipingerle l'interruzione dell'allattamento e del cosleeping come una decisione sbagliata, intempestiva, immorale, foriera di disgrazie.
Per questo forse sono intervenuta in modo un po' drastico. A me questi assolutismi stanno sui cosiddetti, perché appunto, come dici tu, ogni bambino è a sé e non è detto che TUTTI una volta smesso l'allattamento si sveglino n volte, come non è detto che TUTTI siano incapaci di dormire soli prima dei sei anni e oltre.
Io sarò impopolare ma credo che a 5-6 anni non sia il bambino che non è in grado di dormire da solo, ma la mamma che si sente più tranquilla ad averlo accanto. E di conseguenza il bambino si convince di non essere in grado di farlo.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk