Cucciolo... forse sì, si annoia. Però concordo con Candyda nel dire che bisogna capire perché non completa i compiti in classe.
Non capisco una cosa: ci sono 28 alunni, ok. Il tempo è poco, ok. Le cose da fare molte, ok. Ma perché le maestre non girano tra i bambini per vedere se seguono?
Non è una polemica, chiariamo. Non ho ancora un bambino da scuola, quindi non so come funzioni ed è passato troppo tempo dai miei 6 anni (Signur).
Così, un occhiata ogni tanto, almeno il primo anno.
Le difficoltà a scuola 1 elementare
Moderator: laste
- Tropical
- Moderatore
- Posts: 5961
- Joined: Sat Jan 07, 2012 10:31 am
- Contact:
- candyda
- Ambasciatore
- Posts: 2145
- Joined: Wed Jan 12, 2011 9:50 am
- Location: TORINO
Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare
Tropical ha detto bene: perchè le maestre non girano fra i banchi per aiutare chi ha difficoltà?
(ammetto che a me questa cosa delle pagine bianche disturba parecchio: mi sembra proprio mefreghismo delle insegnanti, anche se sò che non è così)
(ammetto che a me questa cosa delle pagine bianche disturba parecchio: mi sembra proprio mefreghismo delle insegnanti, anche se sò che non è così)
- Pol&son
- Utente Vip
- Posts: 4168
- Joined: Wed Aug 21, 2013 4:02 pm
Le difficoltà a scuola 1 elementare
Manu è attaccato alla cattedra e lo spronano spesso
È lui che dice no e nom fa...
Entra in classe dicendo "basta" ossessionato Dalle prese in giro e l'esser osservato
Per questo secondo me non tenerlo al centro del attenzione ma alleggerire puo aiutare
È lui che dice no e nom fa...
Entra in classe dicendo "basta" ossessionato Dalle prese in giro e l'esser osservato
Per questo secondo me non tenerlo al centro del attenzione ma alleggerire puo aiutare