Re: LA FAMOSA AUTONOMIA SCOLASTICA (DIDATTICA)
Posted: Mon Nov 09, 2015 1:17 pm
Eccomi.
Come già intuito, non esiste più il programma ministeriale (che peraltro cozzerebbe con la stessa idea di autonomia scolastica) ma esistono delle indicazioni nazionali per il curricolo, organizzate per competenze.
Che cos'è una competenza? Il "saper fare" una certa cosa.
Vi metto come esempio i traguardi per competenze e/o gli obiettivi di apprendimento del nostro istituto, alla fine della terza media. Li suddivido in alcuni post, che forse è più chiaro:
Italiano, obiettivi di apprendimento
A) ascolto e parlato
1. Prestare attenzione a discorsi di diverso tipo e funzione
2. Ascoltare e comprendere in modo globale e approfondito,
anche per mezzo di appunti
3. Parlare per esprimere opinioni, giudizi, per esporre un
argomento, per dialogare e per discutere
4. Argomentare la propria tesi con dati pertinenti e
motivazioni valide
B) lettura
1. Leggere, valutare il messaggio e distinguere i fatti dalle
opinioni
2. Leggere per studiare in modo analitico, con sottolineature,
prendendo appunti, schematizzando
3. Comprendere testi letterari di vario tipo e forma,
individuando personaggi, loro ruoli e motivazioni,
ambientazione spaziale e temporale, tema principale e temi
di sfondo, genere di appartenenza, tecniche narrative
dell’autore e modalità di riferimento dei personaggi
4. Comprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e
intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi
5. Ricavare informazioni implicite e esplicite dai testi
6. Comprendere testi poetici, individuando gli argomenti
principali e le principali trasformazioni di suono e significato
C) Scrittura
1. Scrivere con correttezza, precisione e varietà lessicale
2. Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi
ascoltati o letti in vista di scopi specifici
3. Riflettere sulla consegna, elaborare un testo pertinente e
utilizzare strumenti per la revisione del testo
4. Scrivere testi di tipo personale e riflessivo adeguati a:
situazione, argomento, scopo, destinatario, registro
5. Scrivere testi di tipo espositivo e argomentativo rispettando le caratteristiche del genere
D)Lessico
1. Ampliare il proprio patrimonio lessicale usando in modo
appropriato i termini specifici
2. Realizzare scelte lessicali adeguate alla situazione
3. Utilizzare dizionari di vario tipo
E) Riflessione sulla lingua
1. Individuare gli elementi di base dell’analisi
morfologica e categorizzarli
2. Riconoscere i meccanismi di formazione
delle parole
3. Individuare i principali elementi dell’analisi
sintattica della frase semplice
4. Riconoscere le principali relazioni tra i significati
delle parole
5. Riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello
spazio geografico
6. Individuare gli elementi di base della struttura del periodo e categorizzarli
7. Riconoscere in un testo i principali connettivi e la loro
funzione.
TRAGUARDI PER COMPETENZE
L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative
attraverso il dialogo e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni.
Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri.
Espone oralmente argomenti di studio e di ricerca anche con l’ausilio di
supporti specifici.
Ascolta e comprende testi di vario tipo trasmessi dai media riconoscendone la
fonte, il tema e le informazioni.
Legge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione.
Scrive correttamente testi di tipo diverso, adeguati a situazione, argomento,
scopo e destinatario.
Usa manuali o opere divulgative per costruire testi o presentazioni.
Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base e i
termini specifici in base alla situazione comunicativa.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Lo
Come già intuito, non esiste più il programma ministeriale (che peraltro cozzerebbe con la stessa idea di autonomia scolastica) ma esistono delle indicazioni nazionali per il curricolo, organizzate per competenze.
Che cos'è una competenza? Il "saper fare" una certa cosa.
Vi metto come esempio i traguardi per competenze e/o gli obiettivi di apprendimento del nostro istituto, alla fine della terza media. Li suddivido in alcuni post, che forse è più chiaro:
Italiano, obiettivi di apprendimento
A) ascolto e parlato
1. Prestare attenzione a discorsi di diverso tipo e funzione
2. Ascoltare e comprendere in modo globale e approfondito,
anche per mezzo di appunti
3. Parlare per esprimere opinioni, giudizi, per esporre un
argomento, per dialogare e per discutere
4. Argomentare la propria tesi con dati pertinenti e
motivazioni valide
B) lettura
1. Leggere, valutare il messaggio e distinguere i fatti dalle
opinioni
2. Leggere per studiare in modo analitico, con sottolineature,
prendendo appunti, schematizzando
3. Comprendere testi letterari di vario tipo e forma,
individuando personaggi, loro ruoli e motivazioni,
ambientazione spaziale e temporale, tema principale e temi
di sfondo, genere di appartenenza, tecniche narrative
dell’autore e modalità di riferimento dei personaggi
4. Comprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e
intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi
5. Ricavare informazioni implicite e esplicite dai testi
6. Comprendere testi poetici, individuando gli argomenti
principali e le principali trasformazioni di suono e significato
C) Scrittura
1. Scrivere con correttezza, precisione e varietà lessicale
2. Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi
ascoltati o letti in vista di scopi specifici
3. Riflettere sulla consegna, elaborare un testo pertinente e
utilizzare strumenti per la revisione del testo
4. Scrivere testi di tipo personale e riflessivo adeguati a:
situazione, argomento, scopo, destinatario, registro
5. Scrivere testi di tipo espositivo e argomentativo rispettando le caratteristiche del genere
D)Lessico
1. Ampliare il proprio patrimonio lessicale usando in modo
appropriato i termini specifici
2. Realizzare scelte lessicali adeguate alla situazione
3. Utilizzare dizionari di vario tipo
E) Riflessione sulla lingua
1. Individuare gli elementi di base dell’analisi
morfologica e categorizzarli
2. Riconoscere i meccanismi di formazione
delle parole
3. Individuare i principali elementi dell’analisi
sintattica della frase semplice
4. Riconoscere le principali relazioni tra i significati
delle parole
5. Riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello
spazio geografico
6. Individuare gli elementi di base della struttura del periodo e categorizzarli
7. Riconoscere in un testo i principali connettivi e la loro
funzione.
TRAGUARDI PER COMPETENZE
L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative
attraverso il dialogo e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni.
Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri.
Espone oralmente argomenti di studio e di ricerca anche con l’ausilio di
supporti specifici.
Ascolta e comprende testi di vario tipo trasmessi dai media riconoscendone la
fonte, il tema e le informazioni.
Legge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione.
Scrive correttamente testi di tipo diverso, adeguati a situazione, argomento,
scopo e destinatario.
Usa manuali o opere divulgative per costruire testi o presentazioni.
Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base e i
termini specifici in base alla situazione comunicativa.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Lo