Le compro sempre qualcosa....

Il luogo del pensiero, dell'approfondimento, della discussione; società, politica, religione e tanto altro su cui riflettere, un occhio critico sul mondo che ci circonda.
Mina

Messaggio da Mina » lun mag 03, 2010 10:59 am

Giorgia è bravina, non è fortunatamente una bimba che fa capricci al centro commericiale perchè vuole qualcosa.... magari lei è lì che si guarda i giochi o i libri e sono io stessa che le dico "prendi qualcosa se vuoi, basta che non costi tantissimo!" Ora ha la fissa per la cancelleria quindi magari vuole una penna colorata, un temperino simpatico o la colla... cose così. Però se mi ha fatto arrabbiare stringo le mani e non ci fermiamo nemmeno a vedere una mezza matita :ehehe: Mi dispiace però deve capire che non tutto le è dovuto. Se è buona con la mamma anche la mamma è buona con lei. Questo vale per mia figlia ovviamente, che ha quasi 7 anni...


MAMMANANCY

Messaggio da MAMMANANCY » lun mag 03, 2010 11:05 am

confesso che inizialmente non riuscivo prorpio a non farle la sorpresa di un regalo (cercavo di compensare la mia assenza dovuta al lavoro) ma dopo aver constato che dei giochi non gliene importava nulla mi sono autolimitata, le porto talvolta un libricino o delle bolle di sapone ma nulla di più sono assolutamente soldi buttati, non sono così "brava" sui vestiti...non riesco prorio a trattenermi e immacabilmente mio marito mi dice "ma le serviva?" e io "no ma era così carino"
Avatar utente
Paola
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 6945
Iscritto il: ven dic 15, 2006 12:06 pm

Messaggio da Paola » lun mag 03, 2010 11:08 am

Nat ha scritto:i miei bimbi invece sono atipici
non chiedono mai niente,
Ma nemmeno i miei, solo che noi siamo regalosi di natura e quindi ci regaliamo pure cose riciclate pur di regalare, Maddalena ha già imparato a incartare i suoi giochi e porgermeli come regalo, Jacopo se vuole qualcosa si premura di scegliere oggetti per tutta la famiglia, quindi usciamo dall'edicola con lui che per prendersi un gormita ha comprato l'espresso per me, zagor per suo padre, un qualcosa di hallo kitty per la sorella.

Sui regali "grossi" a volte ammetto che non attendo la festa santificata, come non lo faccio per me, ma mi muovo sull'onda dell'emozione e del portafoglio.
Avatar utente
Nat
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 6234
Iscritto il: sab dic 16, 2006 12:38 pm

Messaggio da Nat » lun mag 03, 2010 11:15 am

Paola M. ha scritto:Ma nemmeno i miei, solo che noi siamo regalosi di natura e quindi ci regaliamo pure cose riciclate pur di regalare, Maddalena ha già imparato a incartare i suoi giochi e porgermeli come regalo, Jacopo se vuole qualcosa si premura di scegliere oggetti per tutta la famiglia, quindi usciamo dall'edicola con lui che per prendersi un gormita ha comprato l'espresso per me, zagor per suo padre, un qualcosa di hallo kitty per la sorella.

Sui regali "grossi" a volte ammetto che non attendo la festa santificata, come non lo faccio per me, ma mi muovo sull'onda dell'emozione e del portafoglio.
me ne sono accorta che sei una tipa "regalosa"
io invece sono negata
scazzo sempre
perchè fondamentalmente sono una distratta
cammino sempre con la testa tra le nuvole
è raro che guardo una vetrina per dire, non so neanche che negozi ci sono nella via dove abito
così quando poi devo comprare qualcosa sono nel panico haahahah
alemia
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 7117
Iscritto il: ven dic 15, 2006 5:08 pm

Messaggio da alemia » lun mag 03, 2010 11:20 am

Rie ha scritto:Io sono come te, e non vedo perché negare piccole (sottolineo piccole - le cose grosse sono per le ricorrenze "serie") gioie ai bimbi, che posso permettermi e a loro piacciono. Magari non tutti i giorni, ma una, due volte alla settimana, perché no?
Non c'è problema per il senso del limite... hanno tempo e modo di farselo altrimenti che negando l'emozione dell'ennesima bustina con dentro un draghetto! E già ora nego, rimandando nel tempo sotto categoria "regalo grosso", quello che non costa pochi euro.
quotone, soprattutto sui draghi in bustina(hai visto che belli i nuovi?)

cmq nel nostro caso siamo io e mio marito a comprarCI i giocattoli, ci piacciono troppo ahahah
e io mi sono rifatta da quando ho pure la femminuccia, quindi ci dividiamo i maschi da una parte e le femmine dall'altra ahaha

e devo dire però che nonostante i miei siano abituati ad avere qualcosa quasi ogni giorno(devo frenare i marito che spesso prima di tornare a casa passa in giocheria) quando è ora di dire no i bimbi non si disperano per niente ed accettano la decisione di non prendere nulla, cioè di solito scenate non ne hanno mai fatto ( annalisa è un po' di più testa dura, ma è pure più piccolina)

insomma gwen,
secondo me poi da grandetti si riesce bene a parlarci e convincerli che non si può comprare sempre tutto,
noi ultimamente cerchiamo di limitare l'edicola solo al sabato(prima era ogni mattina) se il topo si comporta bene a scuola
se poi qualcosa ciscappa prima pazienza :)
(sono dell'idea che quando non si può fare è il tempo di non fare,
è inutile non dare prima in previsione del momento in cui non si potrà, oh oh un po' contorto...ahaha)
Avatar utente
Bibi
Admin
Admin
Messaggi: 2853
Iscritto il: sab feb 11, 2006 12:01 pm

Messaggio da Bibi » lun mag 03, 2010 11:25 am

La gioia e l'entusiasmo dei bambini credo che sia la droga più potente che ci sia per un genitore :)
Io mi nutro della sua felicità, più lei è felice più lo sono io. Smetterò quando inizierà ad accampar pretese, che se il regalo è preteso perde tutta la poesia.
Avatar utente
Rie
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 7933
Iscritto il: ven dic 15, 2006 4:51 pm

Messaggio da Rie » lun mag 03, 2010 11:36 am

alemia ha scritto:quotone, soprattutto sui draghi in bustina(hai visto che belli i nuovi?)
Stupendi!
Ci mancano Sdentato e il Gronkio.
E ho dovuto comprare due bizippo perché rischiavo la guerra fratricida a comprarne uno solo ahaha!


Capisco l'ottica di chi limita per timore di non educare alla pretesa indondizionata, ma secondo me qui siamo ancora nell'ambito della richiesta accettabile, e comunque, come ho detto, le condizioni le pongo in ogni caso, spiegando per bene la questione soldi.

Sui regal-oni, è nostra abitudine anche di adulti aspettare il compleanno o Natale, perciò ho la coscienza pulita almeno per questo aspetto :cisssss:
Elena3wp
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 691
Iscritto il: lun gen 25, 2010 2:11 pm

Messaggio da Elena3wp » lun mag 03, 2010 11:44 am

Anche io cerco di frenarmi, ma avrei voglia di comprarle tutto!
Soprattutto quando mi sento in colpa ad esempio, per averla lasciata al nido.
Credo che un po' di equilibrio ci voglia.
elena
Rispondi