Alla fine ho ceduto allo schiaffo...

Il luogo del pensiero, dell'approfondimento, della discussione; società, politica, religione e tanto altro su cui riflettere, un occhio critico sul mondo che ci circonda.
Avatar utente
Enza 52
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 2141
Iscritto il: ven feb 06, 2009 7:32 pm

Messaggio da Enza 52 » mer mag 20, 2009 12:34 pm

sono contraria a qualunque azione sopraffattiva nei confronti dei bimbi, sculaccioni e punizioni lasciamoli ai deboli.
detto questo, consiglio a mammangi di perdonarsi e vedere la cosa puramente come un gesto di debolezza e pensare invece a riflettere sulla dinamica per evitare in futuro di ricaderci.
i bambini fanno i capricci quando percepiscono uno stato di ansia intorno.
per vincere la tentazione di cedere all'ansia, secondo me è necessario essere pienamente consapevoli del proprio livello di guardia, e quando prende tirare un lungo respiro, contare fino a 20 e piano piano ritornare ad avere il pieno controllo della situazione.
non faccio la saccente, sono una che ha dovuto pentirsi spesso di aver ceduto all'ansia facendomi poi venire un sacco di sensi di colpa, e non c'è nulla di più diseducativo dei sensi di colpa dei genitori, che poi per farsi perdonare, finiscono per peggiorare la situazione.


Avatar utente
Cosetta
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8322
Iscritto il: lun lug 22, 2013 4:13 pm

Messaggio da Cosetta » mer mag 20, 2009 12:44 pm

hai fatto bene Tati: è importantissimo mantenere le abitudini come il bacio serale, anche dopo le sfuriate, perchè deve essere chiaro che possiamo arrabbiarci ma l'amore non è mai in discussione.

Per il tema del post, io mi sento in colpissima quando urlo e mi sento un mostro se do loro una strizzata alla mano o al braccio quando sono incazzata, davvero poi ci sto male per ore, sono convinta che mantenendo la calma si può risolvere gran parte dei conflitti MEGLIO che perdendola e ogni volta la sento come una sconfitta.
Quando Irene era più piccola, e con un carattere molto particolare, mi è capitato di provare lo sculaccione "calmante": in pratica lei entrava in una spirale di nervosismo e agitazione, da cui sembrava non riuscire a uscire e con un piccolo sculaccione sembrava scaricare la tensione passando al pianterello per quello, e poi finiva tutto. E' successo sporadicamente e penso che se avessi avuto la pazienza di lasciarla sfogare sarebbe stato meglio, forse, o forse no (lei non smetteva per paura eh, sembrava proprio che con lo sculaccione riuscisse a riprendere il controllo).

Nel tuo caso Mammangi lui chiedeva attenzioni, è classico, perchè tu davi da mangiare all'altro. Cavolo lo so quanto è dura: Irene ha quasi 6 anni e mi viene il mal di testa a dar sempre bada a lei mentre contemporaneamente mi occupo di Damiano, a volte chiedo tregua ma mi sforzo di darle l'impressione di essere sempre presente anche per lei. HO sempre zittito che le diceva "ora mamma non può perché è occupata col fratellino", certo raramente può succedere ma quotidianamente dobbiamo sforzarci di essere multitasking come solo una mamma sa essere e giocare e parlare con uno mentre si da la pappa o si cambia l'altro! Secondo me.
Avatar utente
Cosetta
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8322
Iscritto il: lun lug 22, 2013 4:13 pm

Messaggio da Cosetta » mer mag 20, 2009 12:45 pm

viola 52 ha scritto:sono contraria a qualunque azione sopraffattiva nei confronti dei bimbi, sculaccioni e punizioni lasciamoli ai deboli.
detto questo, consiglio a mammangi di perdonarsi e vedere la cosa puramente come un gesto di debolezza e pensare invece a riflettere sulla dinamica per evitare in futuro di ricaderci.
i bambini fanno i capricci quando percepiscono uno stato di ansia intorno.
per vincere la tentazione di cedere all'ansia, secondo me è necessario essere pienamente consapevoli del proprio livello di guardia, e quando prende tirare un lungo respiro, contare fino a 20 e piano piano ritornare ad avere il pieno controllo della situazione.
non faccio la saccente, sono una che ha dovuto pentirsi spesso di aver ceduto all'ansia facendomi poi venire un sacco di sensi di colpa, e non c'è nulla di più diseducativo dei sensi di colpa dei genitori, che poi per farsi perdonare, finiscono per peggiorare la situazione.
lo trovo un consiglio molto saggio e ne farò tesoro anche io!
Avatar utente
tati
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 11627
Iscritto il: ven dic 15, 2006 10:35 pm

Messaggio da tati » mer mag 20, 2009 1:25 pm

Cos73 ha scritto:hai fatto bene Tati: è importantissimo mantenere le abitudini come il bacio serale, anche dopo le sfuriate, perchè deve essere chiaro che possiamo arrabbiarci ma l'amore non è mai in discussione.

Per il tema del post, io mi sento in colpissima quando urlo e mi sento un mostro se do loro una strizzata alla mano o al braccio quando sono incazzata, davvero poi ci sto male per ore, sono convinta che mantenendo la calma si può risolvere gran parte dei conflitti MEGLIO che perdendola e ogni volta la sento come una sconfitta.
Quando Irene era più piccola, e con un carattere molto particolare, mi è capitato di provare lo sculaccione "calmante": in pratica lei entrava in una spirale di nervosismo e agitazione, da cui sembrava non riuscire a uscire e con un piccolo sculaccione sembrava scaricare la tensione passando al pianterello per quello, e poi finiva tutto. E' successo sporadicamente e penso che se avessi avuto la pazienza di lasciarla sfogare sarebbe stato meglio, forse, o forse no (lei non smetteva per paura eh, sembrava proprio che con lo sculaccione riuscisse a riprendere il controllo).

Nel tuo caso Mammangi lui chiedeva attenzioni, è classico, perchè tu davi da mangiare all'altro. Cavolo lo so quanto è dura: Irene ha quasi 6 anni e mi viene il mal di testa a dar sempre bada a lei mentre contemporaneamente mi occupo di Damiano, a volte chiedo tregua ma mi sforzo di darle l'impressione di essere sempre presente anche per lei. HO sempre zittito che le diceva "ora mamma non può perché è occupata col fratellino", certo raramente può succedere ma quotidianamente dobbiamo sforzarci di essere multitasking come solo una mamma sa essere e giocare e parlare con uno mentre si da la pappa o si cambia l'altro! Secondo me.
Il fatto è che ci stavo male io.
io donna e mamma, stavo male per non aver dato quel semplice baci.
Figurati un bambino che non lo riceve.
Non ce l ho proprio fatta...


per il resto ti quoto, dobbiamo esserci per tutti senza dire ora sto facendo questo con lui.
Non sempre è facile, ma ci si ritrova a dare da bere a Bibetto in terra mentre facciamo la gara di macchinine con Paolo, e ely mi legge la pagina di scuola.
Che faticaccia però.
marte71

Messaggio da marte71 » mer mag 20, 2009 2:21 pm

quoto vavi su tutta la linea naturalmente.

anche io ero partita con lo sculaccione alla bisogna, come del resto mi avevano insegnato i miei genitori, che lo facevano con me. ma poi ci ho ragionato, ci ho pensato molto, vedevo la rabbia in mia figlia crescere per queste due o tre sculacciate l'anno, ho ripensato a me bambina, ho letto, ho chiesto e mi sono ricreduta. se potessi tornare indietro nemmeno quelle tre sberle vorrei averle dato...
tati ha scritto:
e' andata a nanna triste, e io lo vedevo con i miei occhi che era triste e dispiaciuta.
mi ha detto ma il bacio, e le ho detto "cosa????? il, bacio tu???" e non sono andata.

Dopo credo 120 secondi ero sul letto a darle un bacio,che mamma pappamolle che sono diventata.
no ti prego tati questa punizione di sentimento no...è terribile andare a letto litigati con mamma e papà per i bambini. io anocra ricordo i silenzi interminabili di mia madre quando mi voleva punire. ti assicuro che era meglio la sberla a quel punto...brava che hai ceduto alla fine :bacio:
marte71

Messaggio da marte71 » mer mag 20, 2009 2:23 pm

tati ha scritto:Il fatto è che ci stavo male io.
io donna e mamma, stavo male per non aver dato quel semplice baci.
Figurati un bambino che non lo riceve.
Non ce l ho proprio fatta...
siamo assolutamente sulla stessa linea leggo. bene :-)
mammangi

Messaggio da mammangi » mer mag 20, 2009 3:04 pm

...direi che allora siamo quasi tutte sulla stessa linea....no alle sculacciate ma si al perdono nei momenti di crisi: dopotutto siamo in attivo 24ore al giorno senza week-end (almeno, io).

Certo che quando i bimbi hanno queste crisi di stanchezza isterica sono proprio ingovernabili. A volte mi consolo vedendo quelli delle altre che si comportano come i miei. Oppure sentendo una mamma più stordita di me (e ci vuole tutta!).

A giugno andremo in vacanza per la prima volta tutti insieme, ed il solo pensiero di non dover nè fare la spesa nè cucinare nè sparecchiare ma poter mangiare a 4 palmenti servita e riverita mi fa sentire meglio. Sento che mi ricaricherò per i prossimi 2 anni e sarò una madre esemplare (..................HAAHAHAHAHAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!)
demy

Messaggio da demy » gio mag 21, 2009 3:22 pm

tati ha scritto:Il fatto è che ci stavo male io.
io donna e mamma, stavo male per non aver dato quel semplice baci.
Figurati un bambino che non lo riceve.
Non ce l ho proprio fatta...


.

anche io unavolta mi sono lasciata trasportare da nervosismo
il lavoro la stanchezza e tutt'altro e qualche volta mi e capitato di sculacciarlo alla fine senza veri motivi

e come te tati ci stavo male
mi sentivo uno schifo
allora ho cambiato tutto
lasciato il lavoro
e stare con il mio cucciolo
e capirlo nelle sue cose nei suoi gesti
si qualche punizione c'e ancora ma mai alzare le mani da allora
ora vedo che mi figlio mi viene vicino e mi dice memma ti voglio bene e mi riempie di baci
mentre prima con il mio comportamento diceva di non volermi bene
ora vivo mio figlio in tutto
ora lo riempio di baci e lui ricambia e sono una mamma felice
ma ripenso sempre a quello schiaffo e mi faccio ancora schifo da sola..........
Rispondi