allatamento a orario o a richiesta?

...linee, punti, sfere, in essere e in divenire
Avatar utente
Solange
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 9213
Iscritto il: mar nov 06, 2007 3:18 pm
Contatta:

Messaggio da Solange » gio nov 27, 2008 11:12 am

Mah, a me l'approccio della Hogg anche se sembra dolce non piace per niente perche' tende a catalogare i bambini, a reprimerne gli istinti naturali schematizzando le loro giornate.
Non e' soltanto l'allattamento ad orario ma il fatto che li "costringa" ad una routine per me assolutamente innaturale e per il bambino poco stimolante in cui sia previsto del tempo libero per la mamma (gli orari si danno per quello, perche' i genitori abbiano tempo per loro, perche' possano dormire indisturbati e via discorrendo).

Io non sono d'accordo con questo approccio perche' per me e' giusto che il bambino possa seguire i suoi ritmi e la famiglia impari ad adattarcisi.

Sara' che amo poco gli schemi ma a me davvero il suo libro ha fatto venire l'orticaria; metodo dolce, si'. Ma guarda caso partendo sempre da presupposto che il bambino si deve "piegare alla nostra volonta'" e che se non dorme otto ore per notte o non rispetta certi schemi diventa un impedimento.


Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » gio nov 27, 2008 11:13 am

caterina ha scritto:da profana: ma forse l'approccio della Hogg è utile per chi fa una vita lavorativamente intensa e non sta a casa tutto il giorno.
Chi torna a lavorare dopo 3 mesi, ad esempio, può trarre beneficio dall'allattamento ad orario, ad esempio.
O no?

L'allattamento a orario puoi iniziare ad applicarlo (senza troppa rigidità) una settimana prima del rientro.

Nei primi mesi è importantissimo per avviare bene l'allattamento (a cui la hogg non da grande importante in realtà) è importante non dare orari.

Quando la mamma rientra al lavoro se si da il latte tirato non servono orari.

Se si passa ad allattamento misto verranno mantenuti degli orari di giorno (il bimbo si abituerà al cambiamento come si abituerebbe prima) e poi quando la mamma è a casa si può tranquillamente continuare con tetta a richiesta.

è probabile che i bimbi così piccoli in assenza della mamma (che percepiscono come parte di se ancora) dormano moltissime ore e che poi recuperino in termini di pappa e di veglia quando la mamma è a casa (anche di notte sì)
Avatar utente
Solange
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 9213
Iscritto il: mar nov 06, 2007 3:18 pm
Contatta:

Messaggio da Solange » gio nov 27, 2008 11:15 am

E comunque, potendo farlo, sarebbe meglio rimandare il rientro al lavoro dopo i 6 mesi. A 3 mesi sono proprio picolissimi quindi vale la pena valutare se non sia possibile stare a casa per altri tre.
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » gio nov 27, 2008 11:18 am

Solange ha scritto: Sara' che amo poco gli schemi ma a me davvero il suo libro ha fatto venire l'orticaria; metodo dolce, si'. Ma guarda caso partendo sempre da presupposto che il bambino si deve "piegare alla nostra volonta'" e che se non dorme otto ore per notte o non rispetta certi schemi diventa un impedimento.

esatto.
il bimbo è catalogato, e ci insegna a fare sì che il bimbo non sia un impedimento.
Il bombo che non segue lo schema diventa automaticamente un problema per i genitori.
è questo che non mi piace.


Poi mi capita di consigliare la Hogg, cioè a chi dice che il bimbo non vuole viziarlo, che lo farà dormire con estivill ecc...provo magari a dire le mie idee...se però vedo salda l'idea del bimbo da "regolare" consiglio di provare con EASY piuttosto che con estivill.

Ma ecco è un alternativa dolce a estivill, ma comunque un metodo di manipolazione del comportamento.

E a me la manipolazione del comportamento non piace a nessuna età.
kika21175

Messaggio da kika21175 » gio nov 27, 2008 11:28 am

Solange ha scritto:E comunque, potendo farlo, sarebbe meglio rimandare il rientro al lavoro dopo i 6 mesi. A 3 mesi sono proprio picolissimi quindi vale la pena valutare se non sia possibile stare a casa per altri tre.
infatti io ho scelto di rientrare al lavoro dopo 7 mesi quando il bambino era svezzato ma allattandolo ancora prima della nanna ho cercato di abituarlo a cercare il seno solo negli orari in cui ero a casa!
lenina ha scritto:esatto.
il bimbo è catalogato, e ci insegna a fare sì che il bimbo non sia un impedimento.
Il bombo che non segue lo schema diventa automaticamente un problema per i genitori.
è questo che non mi piace.


Poi mi capita di consigliare la Hogg, cioè a chi dice che il bimbo non vuole viziarlo, che lo farà dormire con estivill ecc...provo magari a dire le mie idee...se però vedo salda l'idea del bimbo da "regolare" consiglio di provare con EASY piuttosto che con estivill.

Ma ecco è un alternativa dolce a estivill, ma comunque un metodo di manipolazione del comportamento.

E a me la manipolazione del comportamento non piace a nessuna età.
da me Nico era un bambino che non dormiva tutto il giorno (dalla mattina fino a circa le 24 faceva al massimo pisolini di venti minuti) quindi per disperazione inizialmente avevo cercato di applicare il sistema della Hogg riguardo alla nanna (non volendo utilizzare Estevill) ma non ci sono mai riuscita, alla fine ho rinuncato e mi sono adeguata io a lui!...per fortuna crescendo si è regolarizzato da solo!...secondo gli schemi della Hogg mio figlio era un bimbo "sensibile"....comunque spezzo una lancia a favore del libro, mi ha aiutato a capire che dovevo studiare mio figlio senza impuntarmi su quello che volevo che facesse!...qualche spunto in effetti a chi è alle prime armi lo da...ma sul metodo easy nel suo insieme lo boccio decisamente!
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » gio nov 27, 2008 11:32 am

kika21175 ha scritto:

da me Nico era un bambino che non dormiva tutto il giorno (dalla mattina fino a circa le 24 faceva al massimo pisolini di venti minuti) quindi per disperazione inizialmente avevo cercato di applicare il sistema della Hogg riguardo alla nanna (non volendo utilizzare Estevill) ma non ci sono mai riuscita, alla fine ho rinuncato e mi sono adeguata io a lui!...per fortuna crescendo si è regolarizzato da solo!...secondo gli schemi della Hogg mio figlio era un bimbo "sensibile"....comunque spezzo una lancia a favore del libro, mi ha aiutato a capire che dovevo studiare mio figlio senza impuntarmi su quello che volevo che facesse!...qualche spunto in effetti a chi è alle prime armi lo da...ma sul metodo easy nel suo insieme lo boccio decisamente!


Io il metodo lo boccio al 100% mentre estivill lo boccio al 300%.

per me e i miei figli non ne useremi mai nessuno dei 2 (e anche io ho un bimbo "che non dorme").

Semplicemente ritengo che per quei genitori che ritengono che il neonato debba adattarsi a loro e non il contrario sia meglio hogg che estivill.
Sydhan

Messaggio da Sydhan » ven nov 28, 2008 7:35 am

quoto in toto la lupina
tetta a richiesta e allattamento felice e lungo e bimbo tranquillo
vietta

solo una a favore?

Messaggio da vietta » ven nov 28, 2008 10:16 am

dalle risposte che mi avete dato sembra che l'altro metodo sia bocciato alla grande......nessuno convinto del contrario ????
Rispondi