quando vedi che crede in te

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
beba

Messaggio da beba » sab apr 19, 2008 3:06 pm

Paola M. ha scritto: Siccome per ora i lacrimoni
li lascia solo alle grandi situazioni di sofferenza
(colichette o fame da lupi)
sennò si lamenta solo ma non scende una lacrima
credo che l'assenza materna
e la non risposta immediata
sia da paragonare al dolore e alla fame,
situazioni che vanno risolte in men che non si dica.
esatto e sarà per questo che a me le critiche rispetto all'accorrere immediatamente dal bimbo sia sbagliato non mi tangono manco di striscio.
è un bisogno primario lo soddisfo di corsa.
perchè fargli vivere quell'angoscia?


Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » sab apr 19, 2008 3:36 pm

quanto amo questo posto :cisssss:

dicevo queste cose prima di diventare mamma, le dico ora.

mediamente circondata da gente che dice "vedrai come ti cresce".

è bello trovare chi la pensa come me...chi considera i bambini fondamentalmente buoni.

Troppe teorie considerano i bimbi dei piccoli "tiranni" e io non riesco ad accettarle.
Avatar utente
Paola
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 6945
Iscritto il: ven dic 15, 2006 12:06 pm

Messaggio da Paola » sab apr 19, 2008 3:36 pm

lenina ha scritto:
Lorenzo non rischia di non essere sentito (di giorno dorme solo in braccio in pratica)
Anche Jacopo era così e adesso ho faticato ad abituarmi a Maddalena che vuole essere posata a volte, quando frigna in braccio, ma io prima le provo tutte: tetta, bacini, pacchette sul culo, ninna nanna ecc ... e lei, come la poso nella culla smette (figlia ingrata hahahaha).
Avatar utente
PAOLA B.
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 483
Iscritto il: ven apr 04, 2008 12:07 pm

Messaggio da PAOLA B. » sab apr 19, 2008 3:37 pm

chiaretta_1974 ha scritto:Appena nato e per le prime 6 settimane circa il bambino non reagisce all'ambiente circostante, è chiuso in un "autismo fisiologico" in cui si sperimenta un tutt'uno con la madre, legato a lei dalla funzione alimentare: il seno - o il biberon - è il filo che li unisce dapprincipio.
Tra le 6 settimane ed i tre mesi avvengono importanti cambiamenti: se adeguatamente stimolato (ovvero se vive in un ambiente in cui vi sia presenza umana ed attenzione ai suoi bisogni e richiami, soprattutto quando ha fame, il bambino inizia a reagire all'ambiente (ad esempio ai suoni, girando il capo o agli stimoli visivi, seguendoli con gli occhi). La voce ed il volto materno fanno da motore a questo processo, ed il bimbo comprende che essi non sono sempre disponibili, che la madre è altro da sè e che - angoscia - può perderla, seppur temporaneamente (ma per un neonato anche un minuto è infinito perchè non ha il senso del tempo e dello spazio). Il neonato in questi mesi impara a modulare il suo comportamento per richiamare l'attenzione e compare ciò che si definisce IL PRIMO ORGANIZZATORE della vita relazionale: il sorriso sociale. Il bimbo sorride per dimostrare piacere nel vedere la madre, perchè sa che la madre non è se stesso e sa che essa può scomparire. E se scompare, di solito piange!!!
Ecco, la relazione affettiva si è instaurata e da adesso in poi, fino a circa 8-9 mesi, il rapporto madre figlio evolverà fino a comprendere altre presenze (il padre, prima di tutto), ma se non mi fermo a scrivere divento noiosa...
...invece per me potresti sempre continuare all'infinito. amo leggere questi tuoi interventi. li trovo costruttivi e mi aiutano tanto.

..anche quelli sul muco!!! :D
Avatar utente
Paola
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 6945
Iscritto il: ven dic 15, 2006 12:06 pm

Messaggio da Paola » sab apr 19, 2008 3:48 pm

lenina ha scritto:quanto amo questo posto :cisssss:

dicevo queste cose prima di diventare mamma, le dico ora.

mediamente circondata da gente che dice "vedrai come ti cresce".

è bello trovare chi la pensa come me...chi considera i bambini fondamentalmente buoni.

Troppe teorie considerano i bimbi dei piccoli "tiranni" e io non riesco ad accettarle.
I famosi VIZI?

il VIZIO della tetta a richiesta
il VIZIO di dormire coi genitori
il VIZIO di addormentarsi in braccio
il VIZIO di volere sempre qualcun vicino

e via via man mano che crescono

generalmente queste cose sono dette da adulti che nella MIGLIORE delle ipoetsi: fumano, sono sovrappeso, giocano al lotto, si rimbambiscono davanti alla Tv e rompono le balle sui bambini! ahhahah
beba

Messaggio da beba » sab apr 19, 2008 4:05 pm

Paola M. ha scritto:
lenina ha scritto:
Lorenzo non rischia di non essere sentito (di giorno dorme solo in braccio in pratica)
Anche Jacopo era così e adesso ho faticato ad abituarmi a Maddalena che vuole essere posata a volte, quando frigna in braccio, ma io prima le provo tutte: tetta, bacini, pacchette sul culo, ninna nanna ecc ... e lei, come la poso nella culla smette (figlia ingrata hahahaha).
è una femmina paola vuole l'indipendenza.
sono felice di avere due maschi mammoni...
:ahahaha:
allora premesso che sandro è sempre stato contrario ai bambini nel lettone... lui il disgraziato che ha dormito nel letto dei suoi fino a età non pervenuta...
ma che teme la monopolizzazione dei due piccoli coloni del nostro talamo...
è ceduto.
è ceduto ad un figlio con gli occhi grandi e nocciola.
e quando non cede lui vado io nel lettino di ale che dolcissimo lo raccontavo stamattina mi dice uonauotte mammina benda ( bella) e cara e mi accarezza i capelli... sciolta, innamorata, soggiogata.
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » sab apr 19, 2008 7:20 pm

Paola M. ha scritto:
lenina ha scritto:quanto amo questo posto :cisssss:

dicevo queste cose prima di diventare mamma, le dico ora.

mediamente circondata da gente che dice "vedrai come ti cresce".

è bello trovare chi la pensa come me...chi considera i bambini fondamentalmente buoni.

Troppe teorie considerano i bimbi dei piccoli "tiranni" e io non riesco ad accettarle.
I famosi VIZI?

il VIZIO della tetta a richiesta
il VIZIO di dormire coi genitori
il VIZIO di addormentarsi in braccio
il VIZIO di volere sempre qualcun vicino

e via via man mano che crescono

generalmente queste cose sono dette da adulti che nella MIGLIORE delle ipoetsi: fumano, sono sovrappeso, giocano al lotto, si rimbambiscono davanti alla Tv e rompono le balle sui bambini! ahhahah
ma nel caso degli adulti ormai non si chiamano più vizi...è offensivo. :ehhh:

i bambini possono essere offesi, sculacciati ecc...con gli adulti bisogna essere political correct.

Chiederesti mai a un adulto ospite di finire quello che ha nel piatto? ho visto gente farlo con figli non suoi ospiti... :ehhh:

bè dai va ancora bene...fino a non troppi anni fa eravamo noi donne a poter essere sculacciate ;)
chiaretta_1974

Messaggio da chiaretta_1974 » sab apr 19, 2008 9:44 pm

Cos73 ha scritto:Non sei affatti noiosa Chiara!
Io mi chiedevo appunto quante figure impara a distinguere un bambino a questa età. Damiano sembra che riconosca un po' tutta la famiglia adesso (papà sorella nonno nonna zio e bisnonna), o almeno: quando non ha visto qualcuno per qualche ora lo fissa e gli sorride, inoltre si rapporta diversamente (ad es il papà lo fa divertire e lui quando lo vede si nota proprio che lo incita a giocare). Da un po' inoltre sembra che riconosca me, mostrando la sua preferenza (mi si aggrappa, si butta verso di me se in braccio ad altri, inizia a lagnare se sente la mia voce ed è con altri).
E' possibile che riconosca e distingua già tutte queste persone? (del resto li frequenta quotidianamente!)
Si è possibile che a 7 mesi riconoscano già tutti i visi familiari, di persone del loro quotidiano, le persone che rispondono ai loro bisogni di cura fisica e psicologica.
Se il legame con la mamma è buono, imparano ad allentarlo consapevolmente a partire dal II semestre di vita per "esplorare" il mondo intorno a loro.
Ed è proprio di questi mesi la cosiddetta angoscia da separazione e la famosa "paura dell'estraneo", proprio dovuta al fatto che il bimbo distingue ormai chiaramente volti consueti da volti nuovi e reagisce alle due tipologie in modi opposti: ha imparato a modulare il suo comportamento in base a chi ha di fronte. :D
Rispondi