amarezza per amica che sta cedendo al LA

Avatar utente
laste
Admin
Admin
Messaggi: 8930
Iscritto il: ven dic 15, 2006 4:58 pm
Contatta:

Messaggio da laste » sab set 17, 2011 4:24 pm

willy69 ha scritto:Non voglio polemizzare...il non lo accetto èmolto categorico,r forse non adeguato.Il termine adatto è non mi piace..non mi piace una mamma che decide di allattare solo per tre mesi perchè DEVE,dopodichè si libera dell'incombenza.Ho amiche che ahanno fatto così e non ci litigo...ci discuto,questo si,così come loro hanno le loro opinioni sul mio allattamento esagerato...che considerano anormale..
insito:mah!!!
Io sono rientrata al lavoro molto presto quando è nato Ruggero, e in generale sono tornata presto per tutti e 3 i figli, ed era tardi rispetto a quello che avrei voluto
ma senza motivazioni economiche
DOVEVO appunto liberarmi dall'incombenza della cura 24 ore su 24, e posso arrivare a capire che qualcuno arrivi a soffrire l'allttamento
eppure entrambe le cose sarebbero dovute (un "diritto") al bambino no?
Ho avuto conoscenti che appunto hanno giudicato la scelta
e a loro ho dato mentalmente risposte che qui non amo ripetere

insisto:trovo che queste scelte siano INSINDACABILI laddove non si parli di mancanze gravi


Avatar utente
willy69
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 2271
Iscritto il: mer nov 18, 2009 11:44 am

Messaggio da willy69 » sab set 17, 2011 4:35 pm

Certo che sono insindacabili ci mancherebbe....pero'come a tante non piace che io allatti ancora a 14 mesi a me non piace che tante diano il La perche' cosi se ne possono andare a cena fuori...poi ognuno fa come gli pare ma un opinione ce l'abbiamo tutti...:-)
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » sab set 17, 2011 4:45 pm

Secondo me state sbagliando i termini, un discorso e' non approvare (e neppure io approvo) un discorso e' non accettare (bisogna necessariamente accettare anche ciò che non si approva). Al di la del la non approvo proprio l'idea che un neonato sia nutrito da più persone. Non approvo che l'allattamento debba essere associato allo stress e il biberon alla tranquillità. Lo accetto ma la penso diversamente
Avatar utente
willy69
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 2271
Iscritto il: mer nov 18, 2009 11:44 am

Messaggio da willy69 » sab set 17, 2011 4:49 pm

lenina ha scritto:Secondo me state sbagliando i termini, un discorso e' non approvare (e neppure io approvo) un discorso e' non accettare (bisogna necessariamente accettare anche ciò che non si approva). Al di la del la non approvo proprio l'idea che un neonato sia nutrito da più persone. Non approvo che l'allattamento debba essere associato allo stress e il biberon alla tranquillità. Lo accetto ma la penso diversamente
LQuoto.infatti ho detto che non accetto non era il termine giusto...
Avatar utente
laste
Admin
Admin
Messaggi: 8930
Iscritto il: ven dic 15, 2006 4:58 pm
Contatta:

Messaggio da laste » sab set 17, 2011 5:40 pm

lenina ha scritto:Secondo me state sbagliando i termini, un discorso e' non approvare (e neppure io approvo) un discorso e' non accettare (bisogna necessariamente accettare anche ciò che non si approva). Al di la del la non approvo proprio l'idea che un neonato sia nutrito da più persone. Non approvo che l'allattamento debba essere associato allo stress e il biberon alla tranquillità. Lo accetto ma la penso diversamente
ottimo intervento lenina grazie! :ok:
Avatar utente
Linda Eva
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 2985
Iscritto il: dom gen 09, 2011 5:46 pm

Messaggio da Linda Eva » sab set 17, 2011 7:01 pm

lenina ha scritto:Secondo me state sbagliando i termini, un discorso e' non approvare (e neppure io approvo) un discorso e' non accettare (bisogna necessariamente accettare anche ciò che non si approva). Al di la del la non approvo proprio l'idea che un neonato sia nutrito da più persone. Non approvo che l'allattamento debba essere associato allo stress e il biberon alla tranquillità. Lo accetto ma la penso diversamente
E' esattamente la mia posizione.
Non approvo e ho provato a spiegare come la penso. Non ho detto 'non lo accetto' neanche per sbaglio come è successo a Willy.

La mia distinzione fra 'scelta libera e consapevole' e 'scelta obbligata' e aggiungo non solo per motivi di salute fisica ma anche mentale (tra l'altro Laste non ti avevo compresa per piaggeria ma perché penso che ci possono essere anche oggettive difficoltà pratiche che impediscono di fare diversamente, conseguenza del diverso stile di vita delle donne moderne con lavoro e responsabilità fuori casa spesso inderogabili) è frutto di diversi confronti con madri che hanno deciso di allattare artificialmente perché lo ritenevano equivalente al LA ma meno vincolante spesso per motivi futili.
Liberissime, ok, ma entrano in conversazioni fra madri che parlano di LA a gamba tesa ritenendo che 'dare' (come se non l'avesse già oggettivamente) importanza primaria all'allattamento al seno equivalga a giudicare loro come madri di serie B.
Secondo me sono semplicemente consapevoli di aver scelto superficialmente, si sentono in colpa ogni volta che vedono una madre con cucciolo al seno, e (non tutte, quelle molte a cui mi riferisco, io, eh) soffrono di un sentimento d'inferiorità che NON ACCETTANO e non ammettono e che preferiscono tacciare per pregiudizio altrui.
E' come se a scuola gli alunni che non lavorano bene e ottengono pessimi risultati accusassero quelli studiosi di considerarli di serie B: beh, effettivamente qualche differenza di voto ce l'anno, ma è solo una differenza di diligenza e rendimento, non del valore della persona.

Non le condanno mica, ma almeno non piagnucolino sul 'latte' versato. E quelle che sentono di aver sbagliato si auto-riscattino alla prossima occasione!

Diversamente ci sono madri che avrebbero voluto allattare e pensano loro stesse di non essere state all'altezza, di essere di serie B.

E invece non dovrebbero proprio mai pensarlo, e mi fanno tenerezza e vorrei consolarle tutte.


In ogni caso, a cose fatte, visto che essere madri amorevoli non si esaurisce con l'allattamento, il mio consiglio sempre sincero è di passare oltre.
Mammatitta

Messaggio da Mammatitta » sab set 17, 2011 7:34 pm

lenina ha scritto:Secondo me state sbagliando i termini, un discorso e' non approvare (e neppure io approvo) un discorso e' non accettare (bisogna necessariamente accettare anche ciò che non si approva). Al di la del la non approvo proprio l'idea che un neonato sia nutrito da più persone. Non approvo che l'allattamento debba essere associato allo stress e il biberon alla tranquillità. Lo accetto ma la penso diversamente
Che bell'intervento quoto tutto specie quello in grassetto!

Ali è cresciuta con il LA (ed io lo devo ancora superare) e tutte mi dicevano "così ti togli l'incombenza della poppata" ma che c'hanno in testa le formiche? Io le davo la poppata e nessun altro esattamente come se l'avessi allattata al seno e poi per dirla tutta mi sono sentita guardata e "giudicata" di più quando allattavo Agnese in spiaggia ad un anno che quando davo il bibe ad Ali al supermercato...diversi punti di vista.
Avatar utente
bubina
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 1117
Iscritto il: gio mar 24, 2011 9:51 pm
Contatta:

Messaggio da bubina » sab set 17, 2011 8:50 pm

Grazie per essere intervenute in un argomento così delicato e avermi aiutato ad analizzare questo mio sentimento di "amarezza"...
perchè non era mia intenzione giudicare chi sceglie l'allattamento artificiale, ma esternare, per cercare di comprendere, la mia reazione così emotiva.
In fondo cosa mi interessa se lei, come altre donne, scelgono il LA? I motivi possono essere i più disparati e soggettivi.

Però, ecco, quoto veruz
veruz ha scritto:a me spiace perché ritengo che l allattamento sia un diritto del bambino. Poi ci sono tantissime differenze soggettive in ogni storia
Mi metto nei panni del bimbo e mi chiedo come mai una mamma non sente questo istinto ad allattare, anche a costo di sacrifici, dolore e rinunce.
Penso alla mia esperienza personale, un inizio difficile, ma non troppo, tommaso che stava sempre attaccato, qualche ragade, i pianti incomprendibili di lui, un flusso di emissione forte, insomma qualche problemuccio che ho superato perchè quei momenti di intimità con mio figlio erano speciali e li desideravo sopra ogni cosa.
Penso che se questa mia amica facesse un piccolo sforzo, visto che non mi sembra sull'orlo dell'esaurimento, potrebbe lasciarsi coinvolgere in questa fantastica esperienza, che forse all'inizio per noi "donne moderne" implica un cambio di prospettiva enorme.
Rispondi